INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 21. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
La linea 21 è una linea del bacino urbano di Mestre, con più di quarant'anni di storia alle spalle.
Nel novembre 1980 il percorso principale della linea 21 era il seguente:
Maerne - Olmo - Zelarino - via Castellana - via Circonvallazione - via Carducci - Piazza 27 Ottobre - Corso del Popolo - via Col di Lana - Mestre FS
Alla volta del 1998 il percorso era leggermente mutato¹:
Martellago - Maerne - Olmo - Zelarino - via Castellana - via Circonvallazione - via Einaudi - via S.Rocco - P.le Cialdini - Piazza 27 Ottobre - Corso del Popolo - via Gozzi - via Sernaglia - via Piave - Mestre FS
Stando agli orari invernali 2004-2005, il percorso è rimasto invariato. Lo stesso dicasi per gli orari del 2007-2008, con eccezione che ora la linea transita per via Torre Belfredo (... - Circonvallazioe - T.Belfredo - Einaudi - S.Rocco - ...).
Con la rimodulazione del servizio del 2015, scattata a seguito del completamento della rete tranviaria, la linea 21 viene modificata come segue:
La linea viene limitata al tratto Martellago - Mestre Centro.
A partire dal 2 novembre 2015 viene introdotta una nuova corsa scolastica Martellago-Gritti, con partenza alle ore 7.05 da Martellago.
Con la rivoluzione delle linee entrata in vigore l'8 gennaio 2017, la linea 21 viene sostituita nel tratto Martellago-Maerne-Mestre Centro dalla linea 5E. Da allora del 21 rimangono solo poche corse feriali la mattina presto e tutte le scolastiche.
La linea 21 veniva e viene svolta con autobus lunghi 12 metri in allestimento urbano.
Note
1: si precisa che il percorso non è cambiato nel 1998 (non è detto), bensì la fonte successiva a quella della mappa della rete del 1980 è una mappa delle principali linee urbane del 1998.
Orari invernali 2004-2005
Orari invernali 2007-2008, con mappa
Orari invernali databili fra il 2015 ed il 07/01/2017
Orari inverali 2023-2024
Orari estate 2025
Fonti
Mappa servizi automobilistici completa nov. 1980
Mappa servizi automobilistici principali 1998
Orari invernali 2004-2005 (con mappa), 2007-2008 (con mappa), estivi 2008. Altri orari citati in questa pagina.