INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
La linea 43 appartiene al bacino urbano di Mestre. Viene introdotta a settembre 2015¹, a seguito dell'attivazione del tratto di tranvia verso Venezia. Inizialmente il 43, concepito come linea di rinforzo, correva lungo il seguente percorso:
VENEZIA - via della Libertà - via Torino - Corso del Popolo - via della Libertà - VENEZIA
Con la rimodulazione del servizio del 09/01/2017 e la soppressione delle linee circolari 41 e 42, la linea 43 acquista maggior rilievo. Il nuovo percorso è il seguente:
VENEZIA - via della Libertà - via Forte Marghera - v.le Ancona - via Torino - via Ca' Marcello - MESTRE FS
Fra 2019 e 2020 arriva addirittura ad avere una frequenza di 15 minuti nei feriali e 20 nei festivi, con corse fino alle ore 23 circa. Con la riduzione dei servizi del 2020 causa Covid, il numero di corse della linea 43 viene drasticamente ridotto, ma la linea rimane comunque attiva fino alle ore 23.
Con gli orari invernali 2020-2021 tutte le corse dopo le 19 vengono cancellate.
Nell'aprile 2021 la linea 43 ingloba tutte le corse della linea 18, ad eccezione di quelle per Fusina che vengono cancellate, creando un collegamento diretto Venezia - Mestre - Marghera - Ca' Sabbioni lungo i seguenti percorsi:
VENEZIA - via della Libertà - via Forte Marghera - v.le Ancona - via Torino - via Ca' Marcello - MESTRE FS - Vempa - via f.lli Bandiera - Malcontenta - CA' SABBIONI
VENEZIA - via della Libertà - via Forte Marghera - v.le Ancona - via Torino - via Ca' Marcello - MESTRE FS - Vempa - via Durando (Rizzardi in dir. VE) - via Lavelli - P.S.Antonio - via Rinascita - via Pasini - via f.lli Bandiera - Malcontenta - CA' SABBIONI
VENEZIA - via della Libertà - via Forte Marghera - v.le Ancona - via Torino - via Ca' Marcello - MESTRE FS - Vempa - via f.lli Bandiera - via Padana - CA' SABBIONI
A partire dal 01 febbraio 2024 le corse Mestre FS - Ca' Sabbioni viene reintrodotta la linea 18 sui percorsi già esistenti Mestre FS - Ca' Sabbioni: di conseguenza la linea 43 che ritorna a percorrere il tracciato Venezia - Mestre FS sul precorso già in vigore.
I primi orari della linea 43, databili fra 2015 e 08/01/2017.
Linea 43 - orari validi da agosto a settembre 2020
Linea 43 - orari invernali 2020-2021, validi da settembre 2020 ad aprile 2021.
Orari invernali 2021-2022 (agg. al 04/11/2021)
Orari invernali 2023-2024, validi fino al 31/01/2024.
Orari invernali 2023-2024, validi dal 01/02/2024. Invariato l'orario estivo 2024.
I percorsi 1 e 51, due dei vari in vigore, della linea 43 dopo l'unificazione con la linea 18 ad aprile 2021. Si precisa che la data sul documento non si riferisce all'effettiva entrata in vigore del nuovo percorso. I nuovi percorsi vengono preparati in anticipo: per ciò nel pacchetto con i dati GTFS "di transizione" si trovano sia i percorsi vecchi sia quelli con cui verranno sostituiti. La data per la casella "Valido dal" si riferisce all'entrata in vigore del pacchetto GTFS, che spesso non coincide con l'entrata in vigore delle modifiche.
NOTE
1: Da Google Street View si nota come l'etichetta della linea 43 sia stata ggiunta alle paline fra luglio 2015 e luglio 2016. È verosimile pensare, data la storia delle linee 41 e 42, che la linea 43 sia stata introdotta a settembre 2015, o comunque poco tempo dopo.