INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 14. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
La linea 14 affonda le sue radici almeno a partire dai primi anni di attività di Actv. Infatti, la troviamo già menzionata nella mappa dei servizi del novembre 1980.
All'epoca il 14 era l'unica linea con corse regolari per Dese, e correva lungo il seguente percorso: DESE FS - via Altinia (Dese-Favaro) - via San Donà - viale Garibaldi - Piazza Ferretto - via Carducci - via Piave - viale Stazione (Mestre FS) - rampa cavalcavia - vempa - via Paolucci - via Calvi - via Beccaria - via Pasini - CA' EMILIANI (attuale capolinea di Via Bottenigo).
All'epoca piazza Ferretto era percorribile al traffico.
Da notare come la linea da Venezia a Favaro che dall'incr. via Ca' Rossa-via San Donà era in comune col 14 fino al capolinea di via Altinia (attuale fermata Altinia Ca' Rezzonico) si chiamasse 4. Da notare, inoltre, come la linea extraurbana che collegava Mestre-Marcon-Q. Altino-Casale e Casale-Mogliano, passando anche e non solo per Marcon, si chiamasse (e si chiama tutt'ora) 14E. Sono logiche di numerazione che assegnano a determinate linee su percorsi parzialmente comuni determinate numerazioni.
Passando alla prossima fonte, il libretto dell'orario invernale 2004-2005, si nota come in questo lasso di tempo il percorso del 14 sia stato modificato: la modifica più lampante è il prolungamento verso il comune di Marcon, fino alla frazione di San Liberale. Si precisa che questa e le altre modifiche sono entrate in vigore prima del biennio 2004-2005. Ora il percorso è il seguente:
SAN LIBERALE (via Dante A.) - v.le D.L. Sturzo - v.le Trento e Trieste - v.le S. Marco (Marcon) - Villaggio della Cooperazione (capolinea di Marcon) - v.le San Marco - via Alta - (v. dello sport - v.le Trento e Trieste - Gaggio, via Mattei) - via Mattei - via Altinia (Dese-Favaro) - via San Donà - via Ca' Rossa - via Colombo - Piazza 27 Ottobre - via Poerio - via Cappuccina - Mestre Stazione FS - rampa cavalcavia - Vempa - via Paolucci - via Calvi - via Beccaria via Pasini - VIA BOTTENIGO
Da Via Bottenigo percorso inverso fino a v.le Don Sturzo - via Carducci - via Foscolo - SAN LIBERALE (capolinea di Via Dante).
A partire dall'aprile 2008, la linea 14 viene limitata al tratto San Liberale - Piazza 27 Ottobre, col fine di limitare i ritardi accumulati durante il lungo percorso.
Fino al 2008 la frequenza della linea 14 era di 30 minuti, con metà corse limitate a Marcon: a partire dagli orari invernali 2008-2009 tutte le corse durante la giornata vengono prolungate fino a San Liberale. Nel 2009 il percorso del 14 è rimasto invariato.
La linea 14 viene soppressa con l'introduzione dell'orario invernale 2010-2011, a seguito delle modifiche conseguenti all'entrata in esercizio della tratta tranviaria Favaro-Sernaglia: viene sostituito da:
linea 9 (modificata) nel tratto San Liberale-Marcon-Gaggio-Favaro (Municipio, incr. vie Altinia-Triestina-San Donà)
linea T1 (tram) nel tratto Favaro, Piazza Pastrello (incr. vie Altinia-Triestina-San Donà) - via San Donà - via Ca' Rossa - via Colombo - via Cappuccina - Sernaglia (vicino a Mestre FS)
linea 15 (modificata) nel tratto Mestre FS - rampa cavalcavia - vempa - via Paolucci - via Calvi - via Beccaria via Pasini - via Bottenigo
Si precisa che le linee 9, T1 e 15 non si limitavano alle sezioni di percorso enunciate, bensì proseguivano o partivano per/da altre località. Qui ho riportato solo le sezioni di percorso in comune, dunque in sostituzione del vecchio 14.
Le corse scolastiche della linea 14 vengono fatte confluire nella linea 9, pur mantenendo il transito per via San Donà e via Ca' Rossa (caratteristica di molte linee x4). Ora, vi sono delle corse scolastiche di 9 che, partendo dagli stessi capolinea, transitano sia per Ca' Rossa-San Donà, sia per Villaggio Laguna e via Gobbi, rischioso considerando che i codici vengono inseriti manualmente. Da questo punto di vista sarebbe stato più chiaro mantenere con la denominazione di 14 le corse scolastiche della linea 14 che transitavano per Ca' Rossa-San Donà e raggiungevano via Altina ed il comune di Marcon. Tuttavia, il tempo ha dimostrato che anche questo sistema funziona.
Orari invernali 2004-2005
Orari invernali 2004-2005, corse scolastiche.
Orari invernali 2007-2008
Orari estate 2008.