INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
La linea 55SE è una linea secondaria del bacino dell'extraurbano Sud con la funzione di collegare le località minori tra Stra e Dolo. In particolare, nasce come variante della linea 55E tra Dolo e Stra, transitando, a differenza di quest'ultima, per San Pietro di Stra e la SP21, collegando i due centri in maniera più rapida rispetto al 55E (premesso che, da Dolo a Stra si utilizza il 53E). Contrariamente a quanto avviene per le linee urbane, in questo caso la "S" non sta per "scolastica", bensì per "Stra", proprio per distinguerla dalla linea dal 55E che non transita per San Pietro di Stra. Dato che nei dati sull'utilizzo delle linee extraurbane dell'anno 1998-1999 non compare la linea 55SE, è verosimile pensare che in origine le sue corse fossero incluse nella linea 55E, e distinte come 55SE solamente a livello interno, per poi essere formalmente separate tra il 1999 ed il 2001 (similmente a quanto accaduto qualche anno più tardi con la linea 85 e la sua variante 85M). È decisamente meno probabile che il 55SE sia stato introdotto solamente tra il 1999 ed il 2001, in quanto nella seconda metà del XX secolo i servizi di TPL secondari, soprattutto in ambito extraurbano, almeno nell'azienda veneziana, avevano raggiunto il loro massimo. Negli anni, soprattutto dopo il Covid, il già contenuto numero di corse del 55SE è stato leggermente ridotto, tanto da arrivare a sospendere la linea durante l'estate.
Al 2025, tutte le corse transitano per Paluello, SP21, San Pietro di Stra (SP21), e terminano/iniziano a Stra (piazza Marconi): a seconda della variante di percorso, le corse da Stra terminano al capolinea di Dolo o proseguono per Dolo scuole. In direzione Stra, le corse partono o dal centro di Dolo (il capolinea di Dolo) o dal polo scolastico, mentre per una variante è prevista la partenza dalla fermata Fiesso D'Artico Padana (id. 2288). In particolare, la variante per il polo scolastico di Dolo è stata aggiunta dopo il 2001[quando?], mentre almeno fino al 2001 era presente una variante di percorso che da Dolo, percorrendo la SR11, arrivava fino a Mira. Per il resto, almeno dal 2001 la linea non ha subito altre modifiche di percorso.
La linea viene effettuata con autobus suburbani lunghi 12 metri.
Corse scolastiche negli orari inverali 2004-2005.
Orari databili circa al 2014
Durante l'estate 2020 la linea non è stata effettuata (causa Covid)
Orari invernali 2021-2022.
Orari estate 2022. Curiosamente, non erano previste corse in direzione Stra.
Orari invernali 2022-2023 (validi anche nell'inverno 2023-2024)
Durante l'estate 2024 la linea non è stata effettuata.
Orari invernali 2024-2025
Mappa dei percorsi principali della linea 55SE (databile al 2014 circa). Si ricorda che il nome effettivo della linea è 55SE: fino al 2015 talvolta veniva omessa (veniva sempre omessa nei quadri orario).
Mappa dei percorsi principali della linea 55SE (scaricata dal sito Actv nel 2021 circa).
FONTI
Orari sopracitati;
Dati GTFS del 07/03/2025, dati relativi alle corse;
Mappe;
Sito di Actv;
Fotografie datate;
Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale, ACTV: Anagrafica linee dei servizi di TPL, Elaborazioni: Estate 2001.