INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Nel 2012, insieme alla Scania Omnicity CN94UB 566 poi 932, giungono in terra mestrina, provenienti da Trieste, sette Irisbus 491E.10.29 Cityclass Cursor del 2004, i quali vanno ad occupare la serie 189-195. Segue un elenco delle precedenti matricole in Trieste Trasporti.
Matricola in TT >> Matricola in Actv
12xx >> 189
12xx >> 190
12xx >> 191
12xx >> 193
1217 >> 192
12xx >> 194
12xx >> 195
Attenzione: in data 07/08/2023 su phototrans.eu le targhe delle matricole 191, 192 e 193 sono invertite fra loro: per ciò, alla matricola 193 corrisponde erroneamente la ex 1217, e alla 192 erroneamente la ex 1215: in realtà la ex 1217 è la attuale 192 (vedi foto posto guida 192). Dati questi errori, per ora si è scelto di non riportare le matricole in TT degli altri esemplari in attesa di chiarimenti.
Il 22/05/2017 la matricola 194 (ex 12xx Trieste Trasporti) ha preso fuoco in zona Tessera, vicino all'aeroporto, mentre era in servizio sulla linea 45 (non 45H) in direzione Ca' Noghera. Al fine di compensare la perdita, viene prontamente acquistato un altro mezzo da 10 metri. Inizia così la seconda vita della ex matricola 54 di ATAP (Pordenone), alla quale viene assegnata la matricola 194.
Nel 2015 la matricola 189 viene data in subaffidamento per un breve periodo, mentre, con l'entrata in vigore dell'orario estivo nel 2020, le matricole 189, 190, 191 e 192 vengono date in subaffidamento. Ad ottobre 2022 la matricola 192 torna in Actv, mentre a settembre 2023 è il turno della 191, che curiosamente riceve pure la "A" (in questa pagina il significato delle lettere che accompagnano i numeri di matricola degli autobus di Actv). Con il sub-affidamento della linea 48H a partire dal 01/02/2024, la matricola 191 è stata ridata in gestione ai privati.
Come tutti i 10 metri di Mestre, si possono trovare in servizio sul 3 e sul 48H. In casi eccezionali possono essere trovati anche sulle altre linee urbane, per lo più in qualità di autobus sostitutivo, eccezion fatta per il 44. Le matricole in subaffidamento, invece, possono prestare servizio su tutte le linee in parziale o totale subaffidamento. Inoltre, si possono trovare anche sul 45 (quando veniva svolto direttamente da Actv). Il 45 è un caso particolare, in quanto può essere svolto benissimo con mezzi da 12 metri, ma quando non era in gestione ai privati, si trovano molto spesso mezzi da 10 metri (soprattutto nelle corse Monte Cervino-Ca' Noghera). 10 o 12 metri, in ogni caso non fa differenza, vista la scarsa affluenza del 45 (scolastiche escluse, sulle quali si trovano i 12m).
Mentre la 194 ex ATAP monta cambio ZF, le ex Trieste montano un cambio VOITH molto apprezzabile, accompagnato da un retarder dal suono ancor più eccezionale (vedi video collegati sotto).
Il posto guida delle matricole ex Trieste è il più completo che si possa trovare su un Cityclass: oltre alle funzionalità essenziali, sono disponibili anche un pulsante per aprire/chiudere tutte le porte contemporaneamente (fatto non scontato per gli autobus italiani – ma anche in generale – pre 2013), la leva del retarder e due monitor per monitorare gli ingressi/uscite delle porte centrale e posteriore. I monitor originali erano del tipo a tubo catodico: in alcune matricole sono stati sostituiti con dei più moderni display (vedi foto).
Invece, il cruscotto della matricola 194 ex ATAP è essenzialmente identico alle Irisbus Cityclass di Actv, salvo per il volante, predisposto per ospitare il logo del delfino (Irisbus), al posto della scritta Iveco.
Nelle ex Trieste la struttura degli interni è del tutto riconducibile alla versione da 12 metri, seppur con qualche differenza d'obbligo per la disposizione dei sedili (vedi foto), del modello Metropolis, della Fainsa. In questo caso, è presente al di sopra di ogni porta una spia luminosa di dimensioni cospicue per segnalare la presa richiesta di fermata, in aggiunta al classico indicatore in corrispondenza della porta centrale, soluzione per nulla scontata su un autobus dell'epoca. A proposito di porte, queste sono del tipo ad azionamento elettrico. Il vantaggio sta nel poterle aprire/chiudere senza alcuna "perdita" di pressione, anche a motore spento. Lo svantaggio sta nel fatto che, nel caso di autobus pieno, tale tipologia di porte fa più fatica a chiudersi, in quanto basta una forza minima per bloccarne la corsa. Inoltre, le due ante sono dipendenti: se una delle due rimane bloccata, allora lo sarà anche l'altra.
Da notare come, in certi casi, i pali a comporre la porta e la protezione del conducente siano dello stesso colore dei sostegni, mentre in altri siano stati riverniciati di color crema.
È curiosa la presenza dei deflettori d'aria sui finestrini: non so quanto possano essere utili su finestrini scorrevoli orizzontalmente di questo tipo.
Quanto appena descritto per le ex Trieste è valido anche per l'esemplare ex ATAP, ma con un paio di differenze. Qui i sostegni son di color crema, le "spie" ausiliarie sopra le porte per avvisare dell'avvenuta richiesta di fermata non ci sono, le porte sono ad azionamento pneumatico (ante indipendenti, ma la pressione scende ad ogni apertura/chiusura, ma a motore acceso si recupera in pochissimo tempo). Inoltre, i sedili sono del modello Arianne, sempre della Fainsa. Infine, la 194 ex ATAP non ha i deflettori d'aria.
189
189 [eccezionalmente sul 9 (19/02/2020)] - ex 1228 TT Trieste
190S
191 (ex 12xx TT Trieste). Ad ottobre 2022, a seguito della riduzione dei mezzi in sub-affidamento conseguente all'entrata in esercizio di mezzi di proprietà di La Linea s.p.a., la 191 è "tornata" in Actv, ricevendo la "A" (vedi significato qui): d'altronde, oggigiorno le linee da svolgersi con autobus da 10 metri a Mestre ce ne sono solo due, il 3 ed il 48H. All'interno si sono dimenticati di rimuovere la S. Successivamente, a partire da febbraio 2024, la matricola 191 è tornata in subaffidamento.
Il capolinea era giusto 400m più avanti...
192, ex 1217 Trieste Trasporti.
193
194 (ex ATAP 54)
Data di registrazione: 28/10/2022
Video registrato a bordo della Irisbus 491E.10.29 Cityclass Cursor matricola 194 di Actv (Venezia), acquistata usata nel 2019 (come rimpiazzo della precedente 194 ex 1211 Trieste Trasporti, andata a fuoco due anni prima, nel 2017) dall'ATAP di Pordenone, nella quale prestava servizio con matricola 54. Si tratta dell'unico Cityclass con cambio ZF in tutta la flotta Actv. Dal mio punto di vista, trovo decisamente più gradevole il suono del VOITH abbinato ai motori dei Cityclass (Fiat prima, Cursor poi).
Il 9 è una linea svolta con mezzi da 12 metri, per cui trovarvi un autobus da 10 metri è molto, molto raro. Probabilmente si tratta di un rimpiazzo dell'ultimo minuto, o di un banale errore di scelta mezzo ad inizio turno. I giri dei mezzi sono gestiti "a blocchi": sul 9, ogni 2 ore e mezza un mezzo X torna a svolgere la corsa con cui era partito, o una determinata corsa y. Ad esempio, il mezzo che svolge la corsa delle 9:29 da San Liberale, ripartirà per la seconda volta sempre da San Liberale dopo 2,5 ore, cioè con la corsa delle 11:55. In video, la 194 svolge la corsa delle 15.29, ma dopo le 2,5 ore, corsa delle 17.55, non era più in servizio su questa linea. Due possibili casi: o è stata riportata in deposito in corso d'opera, o semplicemente quel determinato "blocco" di corse prevedeva altri giri dopo la corsa delle 15:29 da San Liberale del 9.
Video registrato fra le fermate "San Liberale" (capolinea) e "Marcon Cultura". Percorso n. 51 (San Liberale - Via Tevere, "Non transita per Gaggio. Transita per Porta Est") delle 15.29.
195 (ex 12xx TT Trieste)
La 195 eccezionalmente sull'84 (10/09/2021).
Qui si può apprezzare il retarder.