INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
Per gli orari sempre aggiornati, consultare il sito di Actv: https://actv.avmspa.it/it
La linea 59E è una linea extraurbana di Actv, appartenente al bacino ES (extraurbano Sud), che collega Dolo con Mirano, servita preferibilmente con autobus in allestimento suburbano lunghi 12 metri. Talvolta, in base ai turni, è possibile trovarvi anche autobus lunghi 12 metri in allestimento interurbano.
Stando ai dati rilevati nell'inverno 1998-1999, si ha la conferma che il 59E è una linea extraurbana ad uso locale: infatti, all'epoca il 59E contava 25 corse, le quali trasportavano in media 15 passeggeri a corsa. Inoltre, erano pure previste due corse festive, soppresse entro il 2013.
Almeno fino al 2001 il percorso principale della linea era il seguente: Dolo centro - Cazzago - Zona industriale di Cazzago - Baluello (via Baluello in un senso, via Accoppino e via Volpino nell'altro) - Ballò - Scaltenigo - Marano Veneziano - Taglio Sinistro - Mirano (SP32) - Mirano capolinea. Inoltre, erano previste delle varianti di percorso che transitavano per Vetrego e/o raggiungevano Pianiga. Riassumendo, la linea 59E raggruppava, e raggruppa tutt'ora, le corse che si sviluppano lungo le seguenti macro-direttrici:
Mirano - Ballò - Scaltenigo - Marano - Mirano (contiene le corse Mirano-Dolo che non transitano per Ballò-Scaltenigo ma transitano per Vetrego);
Mellaredo - Pianiga - Ballò - Scaltenigo - Marano - Mirano (contiene le varianti di percorso che transitano per Arino e Cazzago anziché per via Accoppino e via Volpino).
Tra il 2001 ed il 2004 le corse Mirano-Pianiga vengono prolungate a Mellaredo. Inoltre, entro il 2015 il percorso principale della linea diventa il seguente: Dolo centro - Cazzago - Ballò - Scaltenigo - Marano Veneziano - Taglio Sinistro - Mirano (SP32) - Mirano capolinea. Viene così abbandonato il transito per la zona industriale di Cazzago e per via Baluello.
Almeno fino al 2014, nessuna corsa della linea 59E raggiungeva le fermate Mirano Sport, Mirano scuole e Dolo scuole: tuttavia, in quest'ultimo caso, erano previste delle coincidenze per il polo scolastico di Dolo.
Si precisa che le corse per Pianiga-Mellaredo vengono effettuate solo in periodo scolastico.
Oggi, come molte linee extraurbane a carattere locale, pur avendo mantenuto alcune corse feriali esseziali di collegamento, la linea 59E trova la sua effettiva utilità nel periodo scolastico. D'altronde, sarebbe quasi impossibile strutturare una linea che, con un ragionevole impiego di risorse, veda alti coefficienti di utilizzo nelle corse non scolastiche in territori frammentati come quelli serviti dal 59E.
Segue una breve carrellata di tabelle orarie della linea 59E.
Nota per la corretta comprensione degli orari: le fermate 2403 e 2404 "Vetrego" si trovano su via Caltana, al bivio per Vetrego (accanto alla rotatoria via Caltana-via Vetrego-via Porara): dunque, a dispetto del nome, sono molto lontane dal paese di Vetrego. Si noti come, stando ai dati GTFS, la fermata 2404 venga più correttamente identificata come "Scaltenigo Porara".
Nel 2020, con l'istutuzione della prima zona rossa, causa Covid, la linea 59E è stata sospesa fino all'introduzione dell'orario invernale 2020-2021.
Elenco delle corse scolastiche della linae 59E previste dall'orario invernale 2004-2005
Orari della linea 59E validi dal 06/03/2014 (inv.2013-2014, modifiche di marzo 2014)
Orari invernali della linea 59E, databili fra 2015 e 2016
Orari della linea 59E validi dal 29/03/2021 (inv.2020-2021, modifiche di marzo 2021)
Linea 59E, orari invernali 2022-2023
Linea 59E, orari invernali 2023-2024
Linea 59E, orari invernali 2024-2025
Linea 59E, orari estate 2025
FONTI
Sito di Actv;
Tabelle orarie sopracitate;
Dati GTFS del 07/03/2025 (https://www.scuolabus.cloud/actv/route_59E.html);
Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale, Vol. 1/4, Definizione dell’area di studio e descrizione dell’offerta di trasporto, pagg. 226, 227, 228;
Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale, ACTV: Anagrafica linee dei servizi di TPL, Elaborazioni: Estate 2001;