INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene brevemente trattata la storia del servizio GiroMira. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. A causa dell'imprecisione delle pochissime fonti (nel senso che non si entra nel dettaglio), alcune informazioni potrebbero essere incomplete od inesatte. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, chi lo desidera può farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea.
Nonostante la scarsità di informazioni si è comunque deciso di spendere due parole sul servizio in questione.
In risposta alla circolazione a targhe alterne, a dicembre 2007 viene introdotto in via sperimentale un servizio di trasporto pubblico per collegare le frazioni del comune di Mira, sulla scia del Girospinea, poi soprannominato "GiroMira". A gennaio 2008 il servizio è stato confermato in via definitiva. Il servizio sarebbe dovuto partire da settembre 2007, ma a causa di ritardi burocratiche l'avvio del servizio è slittato di qualche mese. La nuova linea collegava Mira con le frazioni Marano, Borbiago, Mira Taglio, Mira Vecchia, Oriago, Borbiago, Piazza Vecchia, Dogaletto e con Malcontenta (quest'ultima inizialmente non inclusa). Inizialmente erano previste nove coppie di corse, tre la mattina, tre il pomeriggio e tre la sera. Nello specifico, le partenze (inizio/termine a Marano FS) vengono effettuate alle 6.30, 7.30, 13.30, 14.30, 17.30, 18.30. Una corsa (il percorso che non transitava per Malcontenta e Dogaletto) durava 48 minuti, con un percorso di 21 chilometri circa.
Il servizio Giromira andava ad aggiungersi alla linea OMN3, già in servizio dal settembre 2004 nel territorio del comune di Mira.
Dopo aver visto aumentare in breve tempo l'utenza del 30%, si è deciso di integrare l'offerta: ad aprile 2008 il servizio è stato potenziato.
Purtroppo, la situazione è peggiorata nel giro di pochi mesi, tanto che a marzo 2009 viene decisa la soppressione del servizio a causa della scarsa affluenza.
Su Google Street View, anno 2008, è possibile osservare le fermate del GiroMira in località Dogaletto (tre coppie di fermate).
NOTE
Secondo l'articolo vengono cancellate vengono così cancellate una ventina di corse, svolte da 6/7 mezzi: è totalmente un dato inverosimile il fatto che venissero utilizzati 6/7 mezzi, per di più minibus (che erano già impegnati nel servizio Omnibus). Linee con percorsi di un'ora e frequenza di 30 minuti impiegano 5 mezzi.
Fonti
Articoli:
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2007/09/21/VPCPO_VPC01.html?ref=search
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2007/11/30/VPAVM_VPA04.html?ref=search
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2009/03/17/VPCPO_VPC01.html?ref=search