INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Le quattordici Irisbus Arway di Actv sono state prodotte nel 2010 ed entrate in servizio lo stesso anno: inizialmente, otto vennero assegnate al deposito di Chioggia, in particolare per svolgere la linea 80E, mentre le restanti sei vennero inviate nei vari depositi dell'extraurbano sud per svolgere le altre linee (bacino ES). Dopo il 19/09/2015, ma entro ottobre 2017 la matricola 838 viene trasferita al deposito di Chioggia, e per ciò rinumerata in 781.
La mattina del 212 febbraio 2018, verso le 6:15, la matricola 777 ha preso fuoco a Sottomarina, mentre era in servizio su una corsa della linea 80E.
A settembre 2021 tutte le Arway assegnate al deposito di Chioggia vengono trasferite agli altri depositi dell'extraurbano sud, con conseguente passaggio, ordinato, dalla serie 730-799 alla serie 800-899. Segue un elenco dei cambi:
773 (2010-settembre 2021) >> 836 (da settembre 2021)
774 (2010-settembre 2021) >> 827 (da settembre 2021)
775 (2010-settembre 2021) >> 828 (da settembre 2021)
776 (2010-settembre 2021) >> 829 (da settembre 2021)
777 (dal 2010)
778 (2010-settembre 2021) >> 830 (da settembre 2021)
779 (2010-settembre 2021) >> 831 (da settembre 2021)
780 (2010-settembre 2021) >> 832 (da settembre 2021)
838 (2010-vedi su) >> 781 (vedi su-settembre 2021) >> 833 (da settembre 2021)
834 (dal 2010)
835 (dal 2010)
836 (dal 2010)
837 (dal 2010)
839 (dal 2010)
Fino al 2013, anno del "passaggio di consegne" fra Irisbus ed Iveco Bus, l'Arway era l'autobus interurbano di punta di Irisbus: dati i materiali utilizzati, il confort di viaggio e la sua qualità costruttiva poteva essere utilizzato anche come autobus per i viaggi granturismo di fascia bassa. Per la cronaca, il Crossway nasceva come versione economica dell'Arway.
Tra 2021 e luglio 2025 il rettangolo blu sull'anteriore della matricola 837 è stato rimosso: da allora il muso è completamente bianco.
826, ex 773.
829 (ex 776).
Una suggestiva fotografia scattata da piermattino (che ringrazio per avermi concesso di inserirla su questo sito).
830 (ex 778)
Foto di piermattino (che ringrazio!).
831 (ex 779).
Foto scattate da piermattino (che ringrazio per avermi concesso di inserirle su questo sito).
832 (ex 780).
Foto scattata da piermattino (che ringrazio).
Matricola 833 (ex 781, ex ex 838).
Foto scattata da piermattino (che ringrazio).
834