INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Storia della serie 127-181
Sottoserie 127-141: immatricolati il 01/12/1999.
Sottoserie 142-181: immatricolati tra febbraio e maggio 2000.
Uno dei primi autobus "tecnologici" di Actv (dopo CAM Autodromo Busotto UL e BredaMenarinibus M221LU).
"Dalle stalle alle stelle", il commento di un autista Actv in merito al confronto fra i nuovissimi Iveco 491E.12.27 Cityclass e gli autobus che questi andavano a sostituire. Inizialmente, appena consegnati, si temeva per tutta quell'elettronica a bordo, ma con gli anni, nonostante i guasti non siano mancati, insieme a qualche "scherzetto"¹, gli autobus della serie 127-181 hanno avuto modo di dimostrare la loro generale buona fattura.
Un conducente Actv ricorda che nel deposito degli autobus in Via Torino, i mezzi non sempre erano disposti ordinatamente: poteva capitare che un mezzo fosse letteralmente circondato da altri, facendo si che non lo si potesse utilizzare finché gli altri mezzi parcheggiati che lo bloccavano non venivano spostati. In questa situazione, capitava che alcuni autisti pur di guidare i nuovi Cityclass che a volte rimanevano "circondati" da mezzi più datati, arrivavano in deposito in anticipo per spostare gli autobus che impedivano l'uscita del Cityclass desiderato, in modo da poterlo utilizzare durante il turno.
Un'altra piccola curiosità (anch'essa raccontatami da un altro autista): dato che ad inizio carriera i Busotto UL avevano dei problemi al sistema frenante, poi risolto (arrivati a velocità basse, come 10-15km/h, questi a volte tendevano ad inchiodare di colpo), chi aveva provato i Busotto ad inizio carriera era ansioso di sapere se anche i Cityclass avessero problemi all'impianto frenante ("ma i freni, tutto a posto, funzianono?").
Col tempo la situazione è cambiata: al 2019 tutti i Cityclass 127-165 rimasti² sono in sub-affidamento (anche 166 e 168 lo furono, ma solo per un breve periodo), mentre i restanti 166-181 da fine settembre 2021 sono definitivamente relegati alle corse scolastiche, data l'aggiunta della A al numero di matricola. Si precisa che già da un paio d'anni erano utilizzati preferibilmente per le scolastiche, ma li si poteva vedere sporadicamente anche su linee servite quasi esclusivamente da mezzi più recenti.
Segue un elenco dei Cityclass che risultavano assicurati in data 19 ottobre 2021 (fonte: BusBusNet, sezione dedicata agli autobus di Actv):
128
131 132 134 135 136 138 139
140 142 143 146 148 149
150 151 154 156 158 159
165 166 168 169
170 172 173 174 175 176 179
180 181
Perciò, le matricole 127, 129, 130, 133, 137, 141, 144, 145, 147, 152, 153, 155, 157, 160, 161, 162, 163, 164, 167, 171, 177, alla volta del 19/10/2021 erano già state ritirate dal servizio. In particolare, le matricole 127, 137 e 171 ancora a febbraio 2022 venivano utilizzate come fonte di pezzi di ricambio.
Nel 2022 le radiazioni procedono: in particolare, la matricola 176 è stata portata ad un demolitore di Brescia ad agosto 2022 (fonte).
A settembre 2022 anche i Cityclass fino ad allora in Actv, eccezion fatta per la matricola 181, sono stati dati ai subappalti, ma da ottobre 2022 gli esemplari da anni esternalizzati sono tornati in Actv (come 132, 135, 139 e 156, alle quali è stata aggiunta la A, vedi foto sotto). Al 2023 i Cityclass sono tornati nuovamente in Actv, ad eccezione della 170 che risultava ancora esternalizzata. Inoltre, nel momento di ritorno dal subaffidamento, alla matricola 135 è stato sostituito il ""cofano"" anteriore: torna così a sfoggiare il logo Iveco.
Secondo quanto riportato da un utente nel forum Busbusnet, in data 09/09/2023 risultano assicurate le matricole 156, 168, 170, 175, 180 e 181.
A febbraio 2024 le matricole 156 e 181 sono state portate al parcheggio di Via F.lli Bandiera (quello vicino alla fermata n.401 "Marghera Via Tommaseo") insieme ai Monocar 221 matricole 200 e 225, in attesa di essere portate al demolitore.
Ad ottobre anche le matricole 168, 170 e 175 sono state definitivamente accantonate, visto il mancato rinnovo della copertura assicurativa. Si chiude così, dopo 25 anni, un'altra era del trasporto pubblico in Actv.
I MAN Lion's City 12E sapranno essere all'altezza di chi hanno sostituito? Alcuni esemplari saranno in grado di restare in servizio per 24 anni?
Dettagli tecnici e breve descrizione
L'Iveco-Irisbus Cityclass è stato uno (se non il) modello di autobus italiano più venduto. In particolare, con il marchio Iveco Actv ha avuto nella sua flotta il modello 491E.12.27 Cityclass.
Significato della scrittura "491E.12.27":
il "9" del 491 sta ad indicare il decennio in cui il modello base è stato progettato;
l' "1" del 491 sta ad indicare che si tratta del secondo progetto del decennio (il primo è stato il 490);
Il "12" indica la lunghezza del mezzo (qui 12m);
il "27" corrisponde al numero di cavalli moltiplicato per 100 (qui: 27*100=270 cv).
Nello specifico, 55 Iveco del 1999-2000 di Actv montano motore Fiat 8360.46V 196kW/266HP 7685cm3, abbinato al cambio Voith D863.3 (3). Telaio Iveco 491E.12 Cityclass e carrozzeria Iveco 491E/591E CityClass. Allestimento urbano, rampa per carrozzine automatica (con un'eccezione), con layout 2-2-2, porte rototraslanti a due ante azionate da un motorino elettrico. È interessante notare come le due ante della porta siano "legate" l'una all'altra: spingendo un'anta (in modalità apertura in manuale o emergenza) anche l'altra seguirà quella spinta a ruota, e lo stesso si ha nelle normali condizioni di esercizio. Questo meccanismo di apertura è un'arma a doppio taglio. Da un lato, è possibile tenere le porte chiuse al capolinea ed aprirle ogni qual volta che arriva un passeggero (in caso di temperature esterne poco sopportabili torna utile), senza comportare un calo di pressione che, invece, avverrebbe con le porte "ad aria". D'altro canto è un meccanismo che si rovina più facilmente, tanto che in molti casi le ante, al momento dell'apertura, terminano la corsa qualche centimetro prima del dovuto (fatto che, però, non crea intralcio): in questo caso è meglio evitare di aggrapparsi di peso alle "maniglie" della porta, dato che ci potrebbe essere il rischio di trascinarsela dietro. Inoltre, nel caso di autobus a pieno, con passeggeri anche nella zona delle porte, la difficoltà nella chiusura di un'anta impedisce l'operazione anche alla sua complementare, per il motivo prima spiegato.
Per quanto riguarda la postazione di guida, questa segue la filosofia italiana che si protrae dagli anni '80 di mettere solamente i comandi e le spie più usati (porte, e talvolta le luci) sulla parte più facilmente accessibile della plancia, mentre tutto il resto sulla parte sinistra. In particolare, i Cityclass di Actv hanno nella parte anteriore del cruscotto i comandi per le porte, per le luci e per l'azionamento della rampa automatica, insieme ad una leva unica per indicatori di direzione, tergicristalli e clacson. Sono pure dotati di un computer di bordo in sostituzione dei più tradizionali indicatori analogici, i quali sarebbero stati posti "in alto" (vedi foto relativa 131S) e non direttamente sul cruscotto vero e proprio, disposizione simile a quella della prima generazione di Busotto, ma anche ai BMB M221LU, per fare un paragone con autobus coetanei. Per ulteriori dettagli si invita ad osservare le foto sotto la descrizione.
Per quanto riguarda il vano passeggeri, questo è in grado di trasportate circa 110 persone, di cui 20 + 1 sedute (il +1 fa riferimento al sedile reclinabile contromarcia nella zona riservata a sedie a rotelle e passeggini). In particolare i sedili modello "Arianne U" della Fainsa restano (a livello generale), anche dopo 24/25 anni dal loro primo impiego, ancora fra i migliori sedili per autobus urbani ed extraurbani. Solamente nella matricola 149 gli originali Arianne sono stati sostituiti da sedili del modello Citipro³ (vedi foto sotto). Tali sedili, pare siano stati asportati da un BMB M221LU radiato, sul quale, a sua volta, erano stati sostituiti gli originali e, a detta di qualcuno, più comodi Arianne.
È disponibile un finestrino scorrevole per ogni "vetrata". In molti casi risultano piuttosto duri da aprire.
NOTE
1: Può capitare che l'autobus segnali all'autista guasti che in realtà non ci sono. Il trucco sta nel staccare e riattaccare le batterie tramite l'apposito comando: se il guasto è reale la spia per le avarie resterà accesa, in caso contrario tutto tornerà alla normalità.
2: pare che alcuni esemplari siano stati prematuramente accantonati a seguito di incidenti/altro. Ad esempio, non sono più disponibili foto della matricola 141 dopo il 2012 (ed in tutte non ha la "S" che identifica un veicolo in sub-affidamento). Non sono più disponibili foto della matricola 147 dopo il 2016 (ed in tutte non ha la "S" che identifica un veicolo in sub-affidamento). Non sono più disponibili foto della matricola 161 dopo il 2009 (ed in tutte, ovviamente, non ha la "S" che identifica un veicolo in sub-affidamento). La matricola 162 probabilmente è stata accantonata dopo l'incidente del maggio 2017, in cui è stata violentemente tamponata da un tir (qui un articolo in merito). Non sono più disponibili foto della matricola 167 dopo il 2018 (ed in tutte non ha la "S" che identifica un veicolo in sub-affidamento).
3: Tale modello di sedile, nella parte della seduta e nello schienale, è tappezzato in modo regolare da delle sporgenze semisferiche, le quali, secondo alcuni, sono la principale causa per cui un sedile tutto sommato ben congeniato potrebbe risultare scomodo. In ogni caso, alcuni affermano che la manutenzione sui Citipro sia più semplice che sugli Arianne, in quanto quest'ultimi sono costituiti da più pezzi.
Segue una carrellata di foto di alcuni esemplari della serie (sono disponibili anche alcuni video!).
127. Da settembre 2021 la 127 è diventata una fonte di pezzi di ricambio per i mezzi rimasti della sua serie (o per modelli simili).
128S
131S
Come si può notare, è ancora presente la trama originale, sia per lo schienale, sia per la seduta.
I solchi circolari accennati nella fascia in plastica in basso alla foto avrebbero ospitato gli indicatori analogici di pressione, temperatura olio, acqua, altro, nel caso fosse stata scelta la versione sprovvista di computer di bordo.
Non ho idea della funzione di questa centralina. In ogni caso, non viene utilizzata da anni.
132S. Un ringraziamento di cuore l'autista per la disponibilità!
132A
132S, linea 84 (07/08/2021)
133S
134S. Da notare la S anteriore e posteriore incollata sottosopra.
135S. L'unica Cityclass di Actv sulla quale è installata una rampa ad azionamento manuale, rampa che ha sostituito l'originale ad azionamento automatico (vedi foto sotto).
La 135S in servizio sulla linea 4E. Nonostante sia un mezzo urbano, capita non così raramente di trovare un Cityclass della serie 127-181 in servizio sulle corse scolastiche extraurbane. Queste sono le magie dei subaffidamenti :)
Da febbraio 2024 scene come questa sono diventate molto più rare, dato che quasi tutte le corse extraurbane in subaffidamento sono tornate ad essere gestite direttamente con personale Actv.
Si ringrazia piermattino per la foto.
136S
137. Da notare come, almeno dal 2014, la 137 fosse l'unica ad avere il contorno del display arancione anziché nero.
Almeno da settembre 2021, la 137 è una fonte di pezzi di ricambio per gli altri mezzi del suo stesso modello (o simili).
138S. L'autobus era in servizio sul 13, non sul 6. La destinazione è stata corretta prima della partenza.
139S. Pare sia l'unico Cityclass che nel 2021 aveva ancora le vecchie obliteratrici "Obly" gialle (montate sugli autobus antecedenti al 2002), rimosse dagli altri mezzi fra 2018 e 2019 (ricordo ancora l'altro modello, arancione e dalle forme curve e bombate montato sulle Omnicity e sulle Citelis). Un vero e proprio reperto storico!
Da notare il layout molto particolare (ed anche efficace) della scritta scorrevole "Fuori Servizio". Da quel che ho visto fin'ora è l'unico mezzi di Actv a possedere tale layout per la tabellazione "Fuori Servizio".
Insomma, dalle obliteratrici storiche al particolare layout della tabellazione "Fuori Servizio": si può dire che la 139 si vuol distingue dalle altre!
Il valore 109 della versione con posto per carrozzine (quella di Actv, peraltro) presuppone che a bordo sia presente una sedia a rotelle: in caso contrario, il valore di posti totali eguaglierebbe il 114 degli altri allestimenti.
139A
140S
142S
149S, l'unico Cityclass ci Actv dove gli originali, e ben più comodi, Arianne sono stati sostituiti dai CitiPro. "Lunedì la lavano", per citare una frase dall'autista che in quel momento era in servizio (preciso che le foto sono state scattate di domenica, sulla corsa delle 15:00 da Ca' Noghera). E si, la parte sinistra (visto da davanti esternamente) del display anteriore era rotta.
Preciso che la frase " "Lunedì la lavano", per citare una frase dall'autista che in quel momento era in servizio " non vuol in alcun modo mettere in dubbio la veridicità di tale affermazione, ne vuole essere offensiva, bensì vuole solo essere un aneddoto inserito per mera curiosità, senza alcun significato nascosto.
Si precisa che la constatazione del fatto che parte del display anteriore non funzionasse è, appunto, solo una constatazione, senza critiche annesse (tale difetto sarebbe comunque stato riparato).
Come si può notare, la trama originale (di schienale e seduta, nel posto carrozzine) è stata sostituita da una più semplice di colore grigio chiaro.
149S, linea 45H (14/02/2020)
154S
156S
158S
166A
168A
Video registrato il 30 aprile 2022 a bordo della 168A (linea 9, percorso #99).
168, linea 9 (20/11/2020)
169A
170
170A
170S
La 170 durante l'unica (quasi) nevicata dell'anno (28/12/2020, linea 9)
Uno dei pochi video registrati a bordo di un'Iveco Cityclass di Actv (qui, matricola 170, linea 9, 08/11/2020)
171
172
172A
172, linea 9 (17/05/2021)
173A
174
175A
176
176A
176, linea 9 (transito, 17/08/2019).
176, linea 9 (transito, 20/02/2020).
176, linea 9 (avviamento e partenza, 20/02/2020).
179
Come si può notare, la trama originale (di schienale e seduta, nel posto carrozzine) è stata sostituita da una più vivace in cui il logo Actv è ripetuto più volte (talvolta specchiato) su di uno sfondo blu chiaro con puntini rossi, gialli e verdi. Tale "livrea", in Actv s'intende, la si trova (cito solo i casi più comuni) nei sedili "rivestiti" nella maggior parte delle Scania Omnicity CN94UB, sulla tappezzeria dei sedili delle Mercedes-Benz Citaro O530G 410-416 (ex 470-476), e sul sedile del conducente di molti modelli (dai Busotto New, molto probabilmente in sostituzione alla colorazione originale, alle Citelis, dove invece questa colorazione è l'originale).
Targhetta con dati tecnici della 179. Questo a dimostranza che il nome tecnico del modello (almeno per gli esemplari di Actv) è 491E.12.27, e non 491.12.27.
179A
180A
180S
Foto scattata da piermattino, che ringrazio.
180
Video registrato a bordo della 180A il 23 aprile 2022 (linea 9, percorso 99). Grazie ad una guida particolarmente allegra è possibile apprezzare anche il fischio del retarder, il cambio Voith ed il suono del motore Fiat da 270 cv. Non mancano neanche i "giù tutto" :)
181.
181A eccezionalmente in servizio sulla linea 9, percorso "52" (corsa delle 10:55). Già dal 2021, insieme ai BredaMenarinibus M221LU e ad alcuni M240LU, tutti i Cityclass di Actv non in subaffidamento sono stati riservati allo svolgimento delle linee scolastiche e di corse di rinforzo (vedi il significato della "A"). In ogni caso, già dal 2020 era diventato più difficile trovare i Cityclass 127-181 non in subaffidamento sulle linee principali.
Le due "valvole" alla base del sedile di guida comandano l'apertura dell'impianto di riscaldamento. Inoltre, nelle foto, è possibile i chilometri percorsi dal mezzo (non dimenticarsi l'uno del milione, cifra assente sugli indicatori analogici dei chilometri totali percorsi, ma anche su molti digitali).
Continuo a rimanere piacevolmente sorpreso dall'ottimo stato in cui si trovano ancora questi mezzi!
Si precisa che il display era stato spento dal conducente.
Percorso 52 della linea 9, da San Liberale a Via Tevere, 28,12 km. Nota percorso: "Transita per Gaggio. Non transita per Marcon SFMR" (cioè la stazione di Gaggio Porta Est).
142S e 138S, linea 13 (24/10/2020)