Club dei Ranmaniaci

Sezione bonus della Kuno's Mansion riservata ai fan di Ranma DOC: quelli che gli episodi li sanno a memoria, il manga lo tengono sotto il cuscino e durante il sonno gridano "tecnica delle castagne".


Per accedere dovrete prima esservi fatti un giretto lungo tutta la KNM, quindi rispondere correttamente alle domande di Madame Saint Paul senza farvi bacchettare (o beccarvi padellate in testa) e infine pagare il ticket a Nabiki (è proprio lì, appostata all'ingresso). Fatto? Bravi ragazzi, esibite il pass e possiamo cominciare!

Le Frequently Asked Questions, ovvero le domande frequenti (o non) sulla serie, seguite dalle risposte, ufficiose o ufficiali.

Non fatevi scrupoli, interrogatela su qualunque curiosità vi attraversi la mente e vedrete che troverà il tempo per condividere con noi le sue perle di saggezza.

Tra il 2017 e il 2018, presso i "THE GUEST Cafe & Diner" di Osaka, Nagoya, Tokyo, Fukuoka e Sapporo, sono state aperte delle caffetterie a tema Ranma.

Ranma e il cibo, un connubio indissolubile. Ma il cibo anche come strumento di cultura, dal gohan di Kasumi ai nikuman di Shampoo. Sezione a cura di SaraLu.

Dal Tendo Dojo a Nerima-ku, da Jusenkyo a Joketsuzoku. Cosa aspettate per partire in un viaggio tra Cina e Giappone, alla scoperta dei veri luoghi del manga?

Timeline degli eventi principali del manga

Guida ai significati dei nomi cinesi.


Tutti i nomi dei personaggi cinesi del manga sono più che plausibili, ma lo spelling in katakana di ciascuno di essi è identico allo spelling in katakana di un vocabolo inglese. Nella tabella che segue, sono elencati tutti i giochi di parole presenti nella serie.

Guida al linguaggio parlato dai personaggi.