Prima stagione

La "prima stagione" coincide in realtà con la serie Nibunnoichi, composta da 21 episodi (solamente 18 dei quali furono però trasmessi alla prima messa in onda). Diretta da Tomomi Mochizuki (già regista del film di Maison Ikkoku e della serie TV di Kimagure Orange Road), per il character design si affida ad Atsuko Nakajima (Maison Ikkoku) e per le musiche a Eiji Mori, maggiormente conosciuto con il nome di Hideharu Mori e tastierista della band Picasso (la quale porta la firma di alcune sigle di Maison Ikkoku, nonché di "A Piece of Love" per il secondo film di Ranma).

Alla supervisione dei disegni, oltre ad Atsuko Nakajima, prendono parte Asami Endo (veterana da Urusei Yatsura) e Masako Goto (Kimagure Orange Road). La prima stagione è considerata da molti fan il picco di qualità della serie, per l'alto livello stilistico e la stretta aderenza al manga (del quale traspone integralmente i primi quattro volumi). Originariamente mandato in onda il sabato alle 19:30, secondo una leggenda metropolitana l'anime fu interrotto a causa dei bassi ascolti e della concorrenza del popolare Obocchama-kun; i dati di share smentiscono queste dicerie, e lasciano supporre piuttosto che questa prima ventina di episodi abbia costituito già nei piani di produzione una sorta di serie pilota. Negli Stati Uniti è stata rinominata "Digital Dojo".

NOTA: Gli episodi "Hanno rapito P-chan!", "La danza degli spiriti" e "Il triste amore di P-chan" erano i numeri 14, 15 e 16 della serie Nibunnoichi. Già prodotti, non vennero tuttavia trasmessi per motivi di tatto: in quel periodo a Tokyo e Saitama il caso dell'Assassino Otaku aveva catturato l'attenzione pubblica, così si evitò di mandare in onda delle puntate intitolate, a loro volta, ad un rapimento. Mentre nelle prime messe in onda sulla televisione italiana fu rispettato l'ordine cronologico di produzione, successivamente le VHS e i DVD giapponesi e nostrani spostarono di nuovo le tre puntate all'interno della seconda stagione, ripristinando così l'ordine (sbagliato) della loro prima trasmissione; l'errore è stato finalmente corretto nelle uscite Blu-Ray giapponesi del 2013.


(Link alle Serie TV) - (Link alla Stagione 2)


Opening: じゃじゃ馬にさせないで ("Jaja Uma ni Sasenai de" - "Don't Make Me Wild Like You") by Etsuko Nishio (eps 1-18).

Ending: プラトニックつらぬいて ("Platonic Tsuranuite" - "Let's Keep It Friends") by Kaori Sakagami (eps 1-13);

EQUAL ロマンス ("Equal Romansu" - "Equal Romance") by CoCo (eps 14-18).

Gli episodi sono numerati secondo l'ordine di prima trasmissione televisiva. Tra parentesi, l'ordine di produzione. I titoli riportati si riferiscono esclusivamente all'edizione della Dynamic Italia. La colonna "manga" si riferisce ai 38 tankouban originali giapponesi, che in Italia sono stati fedelmente riprodotti nella testata Greatest del 2001-04. E così, ad esempio, "V1P1" significa Volume 1 (originale/Greatest) Parte 1.