Seconda stagione

Un solo mese dopo la cancellazione della serie Nibunnoichi, l'anime viene rilanciato nel nuovo slot del venerdì, ore 17:30, con un nuovo nome (らんま½ 熱闘編 "Ranma nettohen", ovvero "il capitolo dell'acqua calda" o "il capitolo dei combattimenti feroci") e con pochi cambi nello staff, ma anche un budget meno ricco. Il character design rimane di Atsuko Nakajima, affiancata ancora nella direzione dei disegni da Asami Endo. Il posto di Masako Goto invece viene preso da Masaki Kudo. Le musiche sono stavolta opera del famoso compositore Kenji Kawai, che aveva già lavorato a Maison Ikkoku.

La supervisione è affidata al nuovo direttore Koji Sawai, che imprime alla serie un ritmo molto più veloce e dinamico accentuando gli elementi comici e demenziali. La stagione si caratterizza per l'abbandono di ogni continuity: dopo i primissimi episodi (trasposizione dei volumi quinto e sesto) le storie del manga vengono portate sullo schermo in ordine casuale. Si segnala inoltre la sostituzione di Hikaru Gosunkugi con il ninja Sasuke Sarugakure, personaggio inventato appositamente per l'anime, forse per dare maggiore spazio al suo doppiatore Shigeru Chiba (che curiosamente ha interpretato in carriera altri personaggi non presenti nelle opere originali: Megane in Urusei Yatsura e Garlic Jr. in Dragon Ball Z; ma ad onor del vero anche il takahashiano Yotsuya in Maison Ikkoku).

Gli episodi 25-26-27 dedicati al rapimento di P-chan sono in realtà tre episodi della serie Nibunnoichi che, come spiegato in precedenza, non erano stati trasmessi al tempo della prima messa in onda della serie e sono stati recuperati per l'occasione (comunque in Italia, per diversi anni, furono inseriti nella prima stagione). Negli Stati Uniti la stagione è stata rinominata "Anything-Goes Martial Arts". Nei primi episodi la sigla è sostituita da un'introduzione parlata che fa il verso a quella di Vita da Strega, tanto che il narratore è lo stesso della versione giapponese della sitcom.


(Link alla Stagione 1) - (Link alla Stagione 3)


Opening: 乱馬くんは変態 ("Ranma-kun wa Hentai" - "Ranma You Pervert"), introduzione narrata (eps 19-24);

リトル★デイト ("Ritoru Deito" - "Little Date") by Ribbon (eps 25-41).

Ending: ド・ン・マ・イ来々少年〜Don't mind lay-lay-Boy〜 ("Don't Mind China Boy") by Etsuko Nishio (eps 19-41).

Gli episodi sono numerati secondo l'ordine di prima trasmissione televisiva. Tra parentesi, l'ordine di produzione. I titoli riportati si riferiscono esclusivamente all'edizione della Dynamic Italia. La colonna "manga" si riferisce ai 38 tankouban originali giapponesi, che in Italia sono stati fedelmente riprodotti nella testata Greatest del 2001-04. E così, ad esempio, "V1P1" significa Volume 1 (originale/Greatest) Parte 1.


Nota: durante la prima messa in onda in Giappone, gli episodi 19-24 sono stati trasmessi privi della sigla iniziale. Al suo posto compariva l'introduzione narrata "Ranma-kun wa Hentai".