OAV Special

16 dicembre 1994

OAV 07 - "Ricordi sopiti (prima parte)"

"Reawakening Memories (Part 1)"

"Yomigaeru Kioku (Part 1)"

Opening: "Boku-tachi wa Kore Kara" ("Us After This")

Ending: "Kiyoku Tadashii Kurisumasu" ("A Pure and Honest Christmas")

Sceneggiatura: Ryota Yamaguchi

Storyboard: Junji Nishimura

Regia: Nobuaki Shirahata

Direzione delle animazioni: Takuji Abe

Musiche: Kenji Kawai e Akihisa Matsuura

Manga: V25P10-V26P4

Riassunto. Akane si ricorda di quando, da piccola, si perse nella foresta di Ryugenzawa e un bambino la salvò da un ornitorinco gigante. Recatasi in quel posto per sconfiggere dei presunti mostri che abiterebbero il bosco, incontra nuovamente Shinnosuke e scopre che la vita del giovane è appesa ad un filo. Ranma viene inviato a Ryugenzawa per riportare Akane a casa, ma la fidanzata si rifiuta: intende, infatti, sdebitarsi con Shinnosuke e rimanergli vicino...

Commento. Questa storia occupa ben tredici capitoli del manga e costituisce un vero e proprio spartiacque nel rapporto tra Ranma e Akane. I produttori dell'anime scelsero di adattarla in un doppio "special" in seguito ad un sondaggio pubblico, nel quale ovviamente fu la trama più votata dai fan. Nishimura esegue una trasposizione abbastanza fedele della prima parte, pur modificando pesantemente l'inizio (nell'originale, Ranma aveva rifiutato di mangiare del curry cucinato da Akane).

Da segnalare, nelle musiche, l'inserimento del soundtrack realizzato da Kenji Kawai per il terzo film. Alla supervisione dei disegni, il posto di Atsuko Nakajima è preso da Takuji Abe, il quale, reduce proprio dall'esperienza del film, fa un lavoro nel complesso buono.

17 febbraio 1995

OAV 08 - "Ricordi sopiti (seconda parte)"

"Reawakening Memories (Part 2)"

"Yomigaeru Kioku (Part 2)"

Opening: "Jugyouchuu no Shougakkou" ("In the Middle of Class of Elementary School")

Ending: "Akai Kutsu no Sunday" ("Red Shoe Sunday")

Sceneggiatura: Ryota Yamaguchi

Storyboard: Junji Nishimura

Regia: Nobuaki Shirahata

Direzione delle animazioni: Fumie Muroi

Musiche: Kenji Kawai e Akihisa Matsuura

Manga: V26P5-P11

Riassunto. L'unico modo per salvare Shinnosuke è procurarsi il Muschio della Vita, che però cresce solo sul corpo del terribile mostro Yamata no Orochi. L'impresa è praticamente suicida, ma due angeli custodi (Ranma e Ryoga) vegliano sulla ragazza, nonostante siano entrambi ormai convinti che Akane si sia innamorata di Shinnosuke...

Commento. Questo OAV è forse il più deludente dell'intera serie. Per i disegni, stavolta affidati alla debuttante Fumie Muroi, che calca esageratamente la mano su primi piani, pose frontali e occhioni degni di Sailor Moon. Per lo storyboard di Nishimura, che ritaglia a piacimento la storia originale modificando momenti essenziali: uno su tutti, lo schiaffo di Akane a Ranma, che viene incredibilmente depennato dalla versione animata. Il giudizio complessivo è assolutamente negativo. L'adattamento italiano riesce perfino a peggiorare le cose, traducendo a senso molti dialoghi importanti.

Una curiosità: l'OAV è stato trasmesso in anteprima assoluta un mese prima della sua uscita ufficiale, alla Kudan Kaikan hall di Tokyo per il "Ranma 1/2 Carnival 1995".