Cronologia di Inuyasha (prima parte)

Timeline degli avvenimenti principali narrati nella serie "Inuyasha".


1000 d.C. c.ca - (1)

Nel periodo Heian una sacerdotessa di nome Midoriko è in possesso di una tecnica in grado di purificare le anime degli youkai, rendendola in grado di sconfiggerne decine alla volta. I demoni, per eliminarla, decidono di fondersi in un unico essere con un'anima profondamente corrotta utilizzando come collante un uomo che bramava ardentemente Midoriko. La battaglia ha luogo per sette giorni e sette notti, finché Midoriko viene divorata dalla creatura; ma con un ultimo sforzo, appena prima di morire, lega le anime dei demoni alla sua che poi espelle dal proprio corpo, generando così la Shikon no Tama (Sfera dei Quattro Spiriti).

1281 - (2)

Il padre di Inuyasha (Inu no Taisho) è la vera causa del "kamikaze" che salva il Giappone dall'attacco degli invasori mongoli guidati da Kublai Khan.


1350 c.ca - (3)


1493/1503 c.ca - (4)

Dopo secoli in cui la Shikon no Tama è passata di mano in mano a esseri umani e youkai, nel periodo Sengoku l'artefatto viene ritrovato dal nonno di Sango e affidato alla custodia della sacerdotessa Kikyo. La sfera, mirando a rigenerarsi, cerca di ricreare le condizioni che le hanno dato origine inducendo nuovi demoni a fondersi attraverso l'umano Onigumo (bramoso di Kikyo) in un unico essere (Naraku) per affrontare la nuova sacerdotessa combattente (Kikyo). Naraku manipola i sentimenti di Kikyo e del mezzodemone Inuyasha, cercando di fare in modo che Kikyo (credendosi tradita da Inuyasha) usi il potere della sfera per un desiderio egoistico, così corrompendola, ma Kikyo sconvolge i piani di Naraku e della sfera stessa rifiutando di farvi ricorso e facendosi invece cremare assieme ad essa. Inuyasha, colpito da Kikyo con una freccia sacra, rimane sigillato all'albero Goshinboku.

1543/1553 c.ca - (5)

Cinquant'anni dopo una studentessa di nome Kagome Higurashi arriva dal futuro attraverso il Pozzo Mangia-Ossa. Kagome riporta in vita Inuyasha rimuovendo la freccia sacra. La Shikon no Tama viene estratta dal suo corpo ma, due giorni dopo l'arrivo della ragazza, la sfera viene distrutta in centinaia di frammenti che si spargono per tutto il Giappone. Cominciano le avventure del manga.


1544/1554 c.ca - (7)

Si svolge la battaglia finale tra Naraku e il gruppo di Inuyasha e si decide la sorte della Shikon no Tama.


1547/1557 c.ca - (7)

Hanno luogo gli eventi dell'epilogo del manga (vicende del periodo Sengoku).


1981 - (6)

La Shikon no Tama si reincarna nel corpo di Kagome.


1996 - (6)

Kagome viene trascinata all'interno dell'Honekui no Ido (Pozzo Mangia-Ossa) da un demone millepiedi. La ragazza riesce a scappare ma, per volontà della Shikon no Tama, all'uscita dal pozzo si ritrova nel passato, cinquant'anni dopo che Inuyasha venne sigillato al Goshinboku.

1997 - (7)

Kagome si diploma per le scuole superiori.


2000 - (7)

Hanno luogo gli eventi dell'epilogo del manga (vicende del tempo presente).




(1) Fonte: capitolo 94 del manga. Secondo le parole di Sango, gli eventi ebbero luogo "quando ancora gli aristocratici governavano il Paese" e cioè nel Periodo Heian (794-1185). Inoltre secondo il Zusetsutaizen Ougikaiden (guida ufficiale ai personaggi di Inuyasha) la Shikon no Tama deve rigenerarsi ogni cinquecento anni.

(2) Fonte: primo film. Myoga riferisce l'accaduto specificando che occorse "duecento anni fa". In realtà ci furono due distinti kamikaze (tempeste di vento o tifoni) che respinsero, secondo la tradizione, due flotte mongole nel 1274 e nel 1281, così sembra più verosimile utilizzare la seconda data in quanto più vicina ai "duecento anni fa" di Myoga.

(3) A voler prendere come canonici gli eventi del terzo film, è nel 1350 c.ca (duecento anni prima delle avventure del manga nel periodo Sengoku) che si hanno gli avvenimenti della nascita di Inuyasha e della morte di Inu no Taisho. Tuttavia il terzo film contraddice pesantemente quanto raccontato dal manga ed è preferibile collocarlo in una timeline alternativa.

(4) Fonte: capitoli 1, 71 e 94 del manga.

(5) Il periodo Sengoku, o degli stati belligeranti, va dal 1467 al 1603. A rigor di logica gli eventi dovrebbero aver luogo "500 anni prima" dell'inizio del manga, e quindi nel 1496, tuttavia viene dimostrato presto che la datazione del manga è solo indicativa. Quando Kagome incontra Takeda Nobunaga (capitolo 19 del manga) scopre che il ben più famoso Oda Nobunaga (nato nel 1534) è già conosciuto in giro ma viene soprannominato "il fesso di Owari" e pertanto non è ancora diventato celebre per la grande vittoria della battaglia di Okehazama del 1560.

Un altro indizio è dato dall'episodio 103 dell'anime, dove dei soldati sparano a Jakotsu con delle armi da fuoco, spiegandogli che ne sono stati forniti nei dieci anni in cui gli Shichinintai (la Squadra dei Sette) erano morti. Dato che le armi da fuoco furono introdotte in Giappone soltanto nel dodicesimo anno dell'Era Tenbun (ossia il 1543), ciò restringe il campo al decennio 1543-1553.

(6) Fonte: capitolo 1 del manga.

(7) Fonte: capitoli 530 e 558 del manga. Kagome è presentata nel capitolo 1 come una studentessa del terzo anno delle medie, mentre nel capitolo 530 supera gli esami di ammissione alle superiori, perciò non può essere passato più di un anno (marzo o aprile 1997 considerando il sistema scolastico giapponese). Il capitolo 558 è ambientato tre anni dopo la battaglia finale.


La gran parte di queste informazioni è ripresa dalle precisissime analisi del blog di Patches, Inuyasha Fanon, che consiglio caldamente a chi conosce la lingua inglese

Un ringraziamento speciale a Simona e Ivan, per aver visionato e confermato la plausibilità di questa ricostruzione degli eventi :)

Una analisi più dettagliata degli eventi del 1996-1997 (ovviamente ultra-spoilerosa) è contenuta in questa pagina.