Ranma contro la leggendaria fenice

20 agosto 1994

"Ranma contro la leggendaria fenice"

Titolo internazionale: "One Flew Over the Kuno's Nest"

Titolo originale: "Chou Musabetsu Kessen! Ranma Team vs Densetsu no Houhou"

("La battaglia indiscriminata decisiva! Il gruppo di Ranma contro la leggendaria fenice")

Opening: "Owaranai Natsu Yasumi" ("Neverending Summer Vacation") by DoCo

Ending: "Usotsuki" ("Liar") by DoCo

Sceneggiatura: Ryota Yamaguchi

Storyboard: Junji Nishimura

Regia: Junji Nishimura

Direzione delle animazioni: Takuji Abe

Musiche: Kenji Kawai

Manga: V29P1-P2

Riassunto. Una fenice fa il nido sulla testa di Kuno e gli permette finalmente di sconfiggere l'odiato Ranma. L'unico modo per smuovere il volatile dal cranio del senpai è nutrirlo con delle speciali pillole per la crescita, che però causano l'effetto collaterale di una fenice gigante che vola libera per Tokyo seminando caos e distruzione (e portandosi appresso il povero Kuno). Per fronteggiare l'inusitato nemico, occorrerà l'attacco combinato di Ranma, Akane, Ryoga, Shampoo e Ukyo.

Commento. Se il precedente era a tutti gli effetti il film di Kazuhiro Furuhashi, questo è lungometraggio è emblematico del modus operandi di Junji Nishimura. Questi registi hanno due modi ben diversi di intendere il mondo di Ranma: se il primo predilige la "commedia sentimentale" non priva di un umorismo mai banale, il secondo pone l'accento sui combattimenti e sul lato più strettamente demenziale del manga, come dimostra benissimo questo film. Pur basandosi su una storia della Takahashi, ne vengono infatti enfatizzati gli aspetti più estremi: ad esempio la fenice gigante, che nel manga occupa lo spazio di poche vignette, qui diventa quasi il fulcro portante della vicenda.

Anche in questo caso, il risultato finale è molto buono. Peccato solo per i disegni del debuttante Takuji Abe, spesso non all'altezza (basti pensare al P-chan extralarge di certe sequenze), e per le animazioni non troppo scorrevoli. Va segnalato il ritorno di Kenji Kawai alle musiche.

Note. Questo mediometraggio venne proiettato al termine della prima serie di OAV, e prima del doppio special "Ricordi sopiti", assieme al film di Ghost Sweeper Mikami.