OAV 12

31 luglio 2008

OAV 12 - "Un incubo! Shunminko"

"Nightmare! Incense of Spring Sleep"

"Akumu! Shunminkou"

Sceneggiatura: Ryota Yamaguchi

Supervisione: Takeshi Mori

Regia: Teruo Satoh

Direzione delle animazioni: Atsuko Nakajima

Musiche: Kohei Tanaka

Manga: V34P10

Riassunto. Akane cade vittima di un incenso di Happosai, lo Shunminko, che addormenta le persone per tutta la primavera. Mentre Ranma e gli altri compagni di classe cercano di trovare un modo per svegliarla (o evitare che provochi danni, visto il suo sonno piuttosto agitato), Akane fa dei sogni particolari...

Commento. Questo OAV, prodotto dalla Sunrise (dato che la Kitty Films è fallita da più di un decennio) e distribuito dalla Pony Canyon, ha un'impronta vagamente nostalgica. La supervisione dei disegni è stata nuovamente affidata, a quattordici anni di distanza, alla character designer della serie classica, la mitica Atsuko Nakajima (ma il "look" dei personaggi è abbastanza diverso e nel complesso più vicino a quello del manga).

La supervisione è di Takeshi Mori, che aveva lavorato a Ranma ai tempi della serie Nibunnoichi, e la regia (nella media ma con qualche picco di qualità all'inizio e alla fine) di Teruo Satoh, dallo staff di Inuyasha. Le musiche, nuovamente ricche di inflessioni cinesi come quelle storiche di Eiji Mori, sono opera del compositore Kohei Tanaka (One Piece, Desert Punk). Lo storyboard è dello stesso Takeshi Mori, che se la cava egregiamente in molte scene aggiunte rispetto alla versione originale del manga (pur prendendosi la licenza di far trasformare Ryoga in P-chan anche davanti a chi non dovrebbe in teoria conoscere il suo segreto). I dialoghi di Ryota Yamaguchi (che aveva scritto anche le sceneggiature dei film e dei precedenti OAV) suonano impeccabili come sempre.

Note. Quest'ultimo OAV è stato prodotto in occasione della mostra "It's a Rumic World", che ha celebrato i trent'anni di attività di Rumiko Takahashi, unitamente a due episodi speciali di Urusei Yatsura e Inuyasha: le nuove animazioni sono state inizialmente trasmesse all'interno della stessa esposizione (dal 30 luglio all'11 agosto, ma nei soli giorni dispari) e infine raccolte in un DVD uscito in Giappone il 29 gennaio 2010.

Tutti i doppiatori originali dell'anime sono tornati a interpretare i loro personaggi, con l'eccezione di Hirotaka Suzuoki che è venuto a mancare nel 2006: perciò il ruolo di Tatewaki Kuno è stato preso da Koji Tsujitani, doppiatore di Hiroshi (e di Miroku in "Inuyasha") e che già aveva interpretato il Tuono Blu negli episodi 101, 102 e 104 della serie televisiva. I personaggi che fanno la loro apparizione sono dunque: Ranma, Akane, Nabiki, Kasumi, Happosai, Soun, Genma, Ukyo, il preside Kuno, Tatewaki, Kodachi, Shampoo, Mousse, Cologne, Ryoga, Gosunkugi, Hinako, la guida delle Sorgenti Maledette nonché Hiroshi e Daisuke, Yuka e Sayuri. Anche Picolet Chardon fa una veloce comparsa.