Sesta stagione

In questa stagione, Junji Nishimura prosegue l'opera di "recupero" del manga introducendo Hikaru Gosunkugi (che era stato sacrificato per far spazio al ninja Sasuke). Vengono mano a mano inserite nuove tecniche di arti marziali e nuovi nemici, fino a toccare il culmine con la trasposizione della saga manga di Collant Taro. Maggiore attenzione assume, negli episodi invernali, il rapporto tra Ranma e Akane: riempitivi come "Un Natale senza Ranma" (di Nishimura) e "Akane va all'ospedale" (scritto e diretto da Kazuhiro Furuhashi) aggiungono nuovi tasselli al contesto originale. Gli ascolti premiano questo nuovo approccio, mantenendosi stabilmente ben sopra il 10% di share per ben dodici settimane consecutive (episodi 122-133) e stabilendo così un ottimo share medio del 10,75%.

Sarà anche (soprattutto) merito del primo film cinematografico, che affolla le sale dei cinema giapponesi dal mese di novembre? Può darsi, e di sicuro la colonna sonora dell'anime ne approfitta e le musiche del lungometraggio (di Kenji Kawai) entrano a far parte del soundtrack regolare a partire dall'episodio 126. Intanto Atsuko Nakajima, Asami Endo, Satoshi Isono e Yuka Kudo si alternano con regolarità alla direzione delle animazioni, mantenendo una forte costanza grafica rispetto al finale della stagione precedente. Negli Stati Uniti la stagione è stata rinominata "Random Rhapsody".


(Link alla Stagione 5) - (Link alla Stagione 7)

Opening: 地球オーケストラ ("Chikyū Ōkesutora" - "Earth Orchestra") by Kusu Kusu (eps 113-117);

もう泣かないで ("Mō Nakanaide" - "Don't Cry Anymore") by Azusa Senou (eps 118-135).

Ending: ひなげし ("Hinageshi" - "Red Poppy") by Michiyo Nakajima (eps 113-117);

"POSITIVE" ("Positive") by Miho Morikawa (eps 118-135)

L'animazione dell'episodio 117 è di Atsuko Nakajima, sotto lo pseudonimo di "Azusa Shiratori".

L'episodio 136 non è stato doppiato in italiano. Il titolo è la traduzione di quello originale giapponese.