Il Manga

"Amavo molto il film Drunken Master di Jackie Chan e volevo disegnare qualcosa di quel tipo", racconta la Takahashi, "una sorta di kung fu comico. Perciò ho combinato quest'aspetto con il cambiamento di genere del protagonista: avevo deciso che Ranma si sarebbe trasformato con l'acqua fredda, quindi ho pensato a delle misteriose sorgenti maledette, che non potevano che trovarsi in Cina; e Cina uguale arti marziali". Ed è così che Ranma 1/2 ha esordito sul numero 36 del settimanale Weekly Shonen Sunday datato 19 agosto 1987 (ma uscito due settimane prima): il fumetto ha ottenuto fin dagli esordi un grande successo (si sa che il tankoban n. 5 uscito nell'ottobre del 1988 ha venduto un milione di copie in un mese, numeri di gran lunga superiori a Lamù e Maison Ikkoku) finendo per vendere in tutto oltre 55 milioni di copie nel solo Giappone (40° nella classifica dei manga più venduti di tutti i tempi, al primo posto tra le opere di Rumiko Takahashi) ed aggiudicandosi per due anni consecutivi, il 1988 e il 1989, il titolo di "migliore manga umoristico dell'anno". 


La popolarità di Ranma è rimasta elevatissima anche in Italia, dove nel sondaggione del 2017 è stato votato come l'opera takahashiana preferita con il 23,72% dei voti; la "New Edition" è successivamente risultata la serie della Star Comics più acquistata nel 2018 tra gli utenti di Animeclick, piazzandosi al 2° posto in assoluto (dietro solo a The Promised Neverland).


Il fumetto è terminato sul numero 11 di Sunday con data di pubblicazione 21 febbraio 1996, collezionando un totale di 407 capitoli che in Giappone furono raccolti in 38 volumetti (tankōbon), poi ristampati nel 2002-2003 (c.d. shinsōban) e nel 2016-2018 ("Shonen Sunday Comics Special", Wide Edition o wideban, in 20 volumi). L'uscita in tempo reale del tankōbon n. 34 ha rappresentato un momento particolarmente importante, coincidendo con il superamento dei 100 milioni di copie vendute da tutte le opere della Takahashi: l'evento è stato appositamente celebrato in patria il 6 luglio 1995. 


Ad oggi solo 252 capitoli hanno goduto di una trasposizione animata, motivo per il quale il manga resta a prescindere l'esperienza più completa dell'opera. 

Il manga di Ranma fu importato in Italia nel 1992 dalla casa editrice Granata Press, in un'edizione tradotta dall'americana Viz: la Granata, però, fallì poco tempo più tardi, così la Star Comics riprese la pubblicazione dal primo numero. Attualmente abbiamo tre versioni italiane a cura della Star. La prima, sulla testata Neverland, fu pubblicata in 53 volumi dal giugno 1996 all'ottobre 1998. La ristampa (sulla testata Greatest) è invece composta, esattamente come la pubblicazione originale, da 38 volumi, pubblicati tra maggio 2001 e giugno 2004. La versione più recente, nuovamente sulla testata Neverland ma con traduzione e adattamento nuovi e più fedeli (c.d. New Edition), è composta da 20 volumi pubblicati tra novembre 2017 e giugno 2019, basati sulla Wide Edition giapponese.


     Capitoli 001-100 - Capitoli 101-200 - Capitoli 201-300 - Capitoli 301-407

L'elenco completo di tutti i 407 capitoli, comprensivo dei titoli giapponesi e di quelli delle versioni italiane Granata, Neverland, Greatest e New Edition, per poterle raffrontare tra loro.

La storia completa delle pubblicazioni del manga di Ranma nel nostro Paese, comprensiva di ogni copertina uscita in edicola ed in fumetteria.

Un confronto tra le varie versioni italiane del manga, e il collegamento che non ci si aspetta tra la prima storica edizione Granata Press e l'americana Viz. Approfondimento a cura di Neechin.

Un'elencazione di tutti i più interessanti elementi di cultura e folklore giapponese inseriti tra i vari capitoli del manga, per comprendere meglio ogni loro sfumatura.

Su, confessate, furboni: se state spulciando questo sito è solo perché siete rimasti perplessi dopo l'ultimo episodio della serie televisiva e volete sapere come termina davvero la storia di Ranma e Akane. Ma noi siamo buoni e abbiamo deciso di mettere online l'ultimo capitolo del manga in una versione riveduta e corretta, riproposta esattamente come all'epoca la videro su rivista i lettori giapponesi di Shonen Sunday.

Dove trovare il manga. La ristampa più recente è a cura della Star Comics: la New Edition uscita tra il 2017 e il 2019, in 20 volumetti del prezzo di euro 7,00 ciascuno. Il manga è disponibile anche in 5 cofanetti del prezzo di euro 28,00 ciascuno. Infine è possibile acquistare i volumetti in formato digitale "kindle" al prezzo di euro 5,00 ciascuno. Di seguito tutti i link allo store ufficiale della Star Comics: