Episodi speciali (prima parte)

31 agosto 1992

Special 01 - "Questi individui non servono alla famiglia Tendo"

"Tendo Family's Annoying Acquaintances"

"Tendo-ke no Oyoibidenai Yatsura"

Opening: "Jajauma ni Sasenaide" ("Don't Make Me Wild Like You") by Etsuko Nishio

Ending: "Furenzu" ("Friends") by Yawmin

Regia: Akira Suzuki

Direzione delle animazioni: Atsuko Nakajima

Musiche: Eiji Mori, Kenji Kawai

Durata: 24 min.

Special molto raro, in quanto originariamente destinato ai soli iscritti al "Kitty Animation Circle". Attraverso il racconto di Nabiki, ripercorriamo con lo stratagemma del "clip show" alcuni momenti della serie e rivediamo alcuni degli scocciatori che hanno turbato la tranquillità di casa Tendo. Oltre a molti spezzoni, possiamo assistere a qualche minuto di nuova animazione, in cui tra l'altro la secondogenita delle Tendo si pone dei dubbi sulla vera identità di P-chan.

03 marzo 1995

Special 02 - "Un sacco di combattimenti! Quei 29 sono proprio ostinati"

"Huge Battle! 29 Unteachable Fools"

"Batoru Kaiibai! 29 Hitou Korinai Yatsura"

Ending: "Niji to Taiyō no Oka" ("Hill of the Rainbow and the Sun") by Piyo Piyo

Sceneggiatura: Ryota Yamaguchi

Storyboard: Akira Suzuki

Regia: Akira Suzuki

Direzione delle animazioni: Takuji Abe

Musiche: Kenji Kawai

Durata: 24 min.

Il secondo "clip show" prodotto per il "Kitty Animation Circle e trasmesso in anteprima assoluta al "Ranma 1/2 Carnival 1995". Genma e Soun discutono animatamente riguardo alle capacità combattive di Ranma. Soun le mette in dubbio e sfida Ranma in combattimento, affinché egli possa dimostrare di essere il degno sposo di Akane e un valido successore per la palestra Tendo: ma qualcun altro raccoglie la sfida al posto del giovane Saotome... Gli spezzoni ripropongono i principali scontri della serie, intervallati da sequenze inedite, che mostrano vecchie conoscenze e addirittura un quasi bacio tra Ranma e Akane.

Ed ecco chi sono i ventinove ostinati a cui fa riferimento il titolo: 1) Genma; 2) Soun; 3) Kasumi; 4) Ranma; 5) Akane; 6) Nabiki; 7) Mikado; 8) Azusa; 9) Kengyuu; 10) Orihime; 11) Picolet; 12) Madame Saint Paul; 13) Mariko; 14)--17) Nikumen; 18) Maomolin; 19) Mousse; 20) Shampoo; 21) Mu; 22) Ryoga; 23) Tatewaki; 24) Collant Taro; 25) Happosai; 26)--27) Hiroshi e Daisuke; 28) Cologne; 29) Ukyo.

30 luglio 2008

Special 03 - "It's a Rumic World"


Sceneggiatura: Katsuyuki Sumisawa

Storyboard: Yoshitomo Yonetani

Regia: Yoshitomo Yonetani

Character Design: Tsukasa Dokite, Atsuko Nakajima, Yoshihito Hishinuma

Direzione delle animazioni: Tsukasa Dokite, Yoshihito Hishinuma

Musiche: Takeshi Watanabe

Durata: 3 min.

Special commemorativo dei 50 anni di Shonen Sunday, trasmesso durante la mostra itinerante "It's a Rumic World" prima e dopo ciascuno dei tre OAV del 2008 dedicati alle opere di Rumiko Takahashi (coincidendo l'evento con i 30 anni di attività della mangaka), che per la speciale occasione riunisce i protagonisti di questi manga in un favoloso cross-over. Ataru Moroboshi ci prova con Ranma ragazza e poi con Kagome, mentre Inuyasha scambia Lamù per un oni, con il caos che ne consegue. Nonostante la breve durata, il divertimento è assicurato...