Kuno's Mansion: la Community italiana di Ranma - Vietata la riproduzione anche parziale dei testi senza autorizzazione
Nome originale: "Musabetsu kakuto Saotome ryu ogi - Moko rakuchi sei"
Traduzione: "Tecnica segreta della scuola Saotome di arti marziali indiscriminate - Vigore (posa) della tigre feroce"
Origine della tecnica: Genma Saotome
Chi apprende la tecnica: Ranma Saotome
Prima apparizione: Volume 13 SSC Parte 4 - Volume 7 NE Parte 128 - Anime: ep. 67
In cosa consiste: Una delle tante tecniche segrete della Scuola Saotome di arti marziali indiscriminate, la Posa della tigre feroce è forse la più difficile e anche dolorosa da attuare. Genma si vide costretto ad insegnarla a Ranma dopo che Happosai aveva reso quest'ultimo debole come un bambino con la leggendaria tecnica della "Moxa del collasso della forza", costituendo essa, secondo il Saotome più grande, l'unico modo per poter sottrarre la tavola anatomica nella quale era indicato il punto su cui applicare la moxa per annullare gli effetti della mossa del vecchio maestro.
La Moko rakuchi sei, nonostante il nome altisonante, si basa essenzialmente sulla postura da assumere: in ginocchio, coi palmi delle mani a terra e solo dopo essersi voltati verso l'obiettivo... chiedere perdono a ripetizione! Genma spiegò di avere appreso questa tecnica osservando una tigre feroce sopportare stoicamente il dolore dopo essere caduta da una scarpata. In realtà, come intuito subito da Ranma, si tratta di un semplice atto di prostrazione!
Nome originale: "Musabetsu kakuto ryu - Tane hakidasu"
Traduzione: "Scuola di arti marziali indiscriminate - Sputacchiata di semi"
Nome italiano ufficiale: "Inferno di semi della scuola di arti marziali indiscriminate Saotome"
Origine della tecnica: Genma Saotome
Prima apparizione: Anime: ep. 104
In cosa consiste: Tecnica molto semplice, che consiste nello sputare i semi dell'anguria appena mangiata ad alta velocità. Genma la usò dopo l'ennesimo litigio con il figlio Ranma, reo di aver mangiato il frutto con poca grazia. I due finirono per ingaggiare una lotta all'ultima sputacchiata, davvero poco rispettosa delle buone maniere: Ranma, che riuscì a schivare prontamente i colpi del padre, rispose all'attacco usando una tecnica molto simile ma con una denominazione diversa.
Nome originale: "Musabetsu kakuto ryu - Kyukoka bakugeki"
Nome italiano: "Scuola di arti marziali indiscriminate - Bombardamento in picchiata"
Origine della tecnica: Ranma Saotome
Prima apparizione: Anime: ep. 104
In cosa consiste: Tecnica del tutto simile a quella precedente, con l'unica differenza di sputare i semi dell'anguria verso il suolo come se si trattasse di un bombardamento. Ranma la usò per rispondere all'attacco del padre, riuscendo a farlo indietreggiare a tal punto da farlo cadere nel laghetto di casa Tendo.
Nome originale: "Musabetsu kakuto Saotome ryu - Maken dokoku ha"
Traduzione: "Scuola di arti marziali indiscriminate Saotome - Distruzione del lamento del cane demoniaco"
Nome italiano ufficiale: "Scuola di arti marziali indiscriminate Saotome - La distruzione del pianto a dirotto del cane demoniaco", "Colpo del cane rabbioso" (adattamento TV)
Origine della tecnica: Genma Saotome
Prima apparizione: Volume 20 SSC Parte 4 - Volume 11 NE Parte 205 - Anime: ep. 142
In cosa consiste: Tra le tecniche della scuola di arti marziali indiscriminate Saotome, la Maken dokoku ha è forse la più bizzarra. Come spiegato da Genma, il suo ideatore, per eseguirla è necessario prendere posizione e tenere le distanze a tal punto da accumulare l'energia sufficiente a... urlare in un colpo solo tutti gli epiteti possibili contro l'avversario. Genma si vide costretto ad insegnarla a Ranma, il quale si trovava in crisi dopo aver intrapreso una lotta psicologica con Ryoga ed il suo Shishi hokodan, che non riusciva ad eguagliare né a contrastare.
Nome originale: "Sojou koi"
Nome italiano: "Carpa sul tagliere (posizione della completa sottomissione)"
Origine della tecnica: Genma Saotome
Prima apparizione: Volume 21 SSC Parte 1 - Volume 11 NE Parte 213 - Anime: ep. 146
In cosa consiste: Anche se non è una vera e propria tecnica, la Sojou koi fa parte delle stravaganze della Scuola di arti marziali Saotome. Altro non è che una semplice posa di sottomissione, che indica piena rassegnazione a subire qualsiasi cosa. Genma usò questo espediente dopo essersi reso conto, durante gli allenamenti con il figlio, che Ranma era diventato più forte di lui. Proprio come un pesce pronto ad essere sfilettato sul tagliere, Genma si preparò con fare arrendevole e teatrale a ricevere il colpo di grazia. Nella sfida che ne sarebbe seguita, Genma avrebbe successivamente sfoderato la tecnica della "culla infernale".
Nome originale: "Hissatsugi - Jikoku no yurikago"
Nome italiano: "Tecnica mortale - La culla infernale"
Origine della tecnica: Genma Saotome
Prima apparizione: Volume 21 SSC Parte 3 - Volume 11 NE Parte 215 - Anime: ep. 146
In cosa consiste: Dopo che, da sempre considerato dal piccolo Ranma come un muro impossibile da superare, Genma ebbe scoperto di essere finalmente stato superato dal figlio in fatto di forza e agilità, quest'ultimo eseguì la Jikoku no yurikago durante lo scontro decisivo per stabilire chi dei due fosse il migliore. La strana tecnica, risultato di uno speciale allenamento nel quale Genma nella sua versione maledetta sembrava trastullarsi con uno pneumatico, consiste semplicemente nell'intrappolare l'avversario in uno stretto quanto affettuoso abbraccio, impedendone qualsiasi movimento. Dopo aver passato un'intera notte a "combattere", Genma si aggiudicò quell'incontro.
Nome originale: "Saotome ryu obo oyaji no jutsu"
Traduzione: "Tecnica del marito violento della scuola Saotome"
Nome italiano ufficiale: "Scuola Saotome, tecnica del marito violento"
Origine della tecnica: Genma Saotome
Prima apparizione: Volume 36 SSC Parte 4 - Volume 19 NE Parte 381
In cosa consiste: Tra le ingegnose e sorprendenti tecniche di Genma, quella del "marito violento" incarna completamente l'essenza dell'arte di arrangiarsi in qualsiasi situazione, in pieno stile Saotome. Per scappare dalla moglie Nodoka, Genma infatti ribaltò il tavolo con tutto sopra, piatti e vivande comprese (apparsi dal nulla), come appunto avrebbe fatto un coniuge prepotente. E fu proprio grazie al chiasso generato dall'eclatante gesto che il padre di Ranma riuscì a crearsi un'ottima opportunità di fuga.
Nome originale: "Saotome-ryu urazawa hi ogi"
Nome italiano: "Tecnica segreta proibita della scuola Saotome"
Origine della tecnica: Scuola Saotome
Prima apparizione: Volume 14 SSC Parte 8 - Volume 8 NE Parte 143 - Anime: ep. 79
In cosa consiste: Conservate in una pergamena appartenente alla famiglia Saotome, sono tre le tecniche a cui ricorse Ranma per poter sconfiggere Ryoga, diventato invincibile dopo che uno stano vecchietto gli ebbe disegnato il "sigillo della scuola Kimen". Pur avendo nomi altisonanti, esse in realtà consistono in dei metodi codardi per sorprendere l'avversario colpendolo quando non se lo aspetta. Proprio in pieno stile Saotome.
Attacco alle spalle delle zanne di lupo (Roga shuhaitai). Ribattezzato nell'anime "Attacco improvviso della zanna di lupo", è una tecnica segreta che permette di assalire il nemico alle spalle come un lupo. In poche parole si attacca improvvisamente e a tradimento l'avversario quando egli non è pronto a difendersi, dopo che la sua attenzione è stata distolta chiedendogli "Che cos'è quello?!".
Colpo della tigre feroce (Moko ichigekitai). Ribattezzato nell'anime "Attacco segreto della tigre assassina". Come una tigre che attacca un serpente, si colpisce l'avversario dall'alto dopo aver portato la sua attenzione verso il basso con un espediente: "Guarda, una moneta da cento yen!".
Tecnica della rana spiaccicata (Kaeru rekishitai). Ribattezzato nell'anime "Attacco della rana che si finge morta spiaccicata". In modo molto vigliacco si fa abbassare la guardia al nemico prostrandosi a terra, come una rana schiacciata da una macchina.
Nome originale: "Ai no uragiri kikku"
Nome italiano: "Calcio del tradimento d'amore"
Origine della tecnica: Akane Tendo
Prima apparizione: Volume 22 SSC Parte 1 - Volume 12 NE Parte 224 - Anime: ep. 155
In cosa consiste: Akane sfoderò questo potentissimo calcio durante la sfida di "cheerleading marziale" contro Mariko Konjo dell'istituto superiore Seisyun. Destinatario del colpo fu il povero Tatewaki Kuno, per il quale Mariko stava facendo il tifo. Ciò è davvero interessante non tanto per l'esecuzione del colpo, simile a quelli utilizzati da Ranma ragazza, quanto perché si tratta dell'unica pseudo-tecnica proposta da Akane nel corso del manga. La minore delle Tendo, infatti, nei suoi svariati combattimenti non utilizza né tecniche né colpi particolari, ma semplici mosse del kenpo.
Nome originale: "Sentoyo hissatsuwaza - Yadokari ken"
Traduzione: "Tecnica letale per i bagni pubblici - Tecnica del paguro"
Nome italiano ufficiale: "Tecnica del giocoliere da piscina" (adattamento TV)
Origine della tecnica: Happosai
Prima apparizione: Volume 7 SSC Parte 7 - Volume 4 NE Parte 65 - Anime: ep. 40
In cosa consiste: La Yadokari ken è una tecnica ingegnosa quanto terribile, che permette ad Happosai di sfruttare al meglio la sua piccola statura. Come un paguro all'interno di una conchiglia, essa si basa essenzialmente nel nascondersi nei catini presenti nei bagni pubblici e poter così sferrare dei colpi all'avversario senza essere visti.
Nome originale: "Kyukyoku no ogi - Happo Daikarin"
Traduzione: "Tecnica finale Happo Daikarin"
Nome italiano ufficiale: "Happo Daikarin" o "Tecnica Daikarin della scuola Happosai"
Origine della tecnica: Happosai
Prima apparizione: Volume 11 SSC Parte 6 - Volume 6 NE Parte 108 - Anime: ep. 44
In cosa consiste: La tecnica segreta Happo Daikarin fu sigillata per molti anni dallo stesso Happosai dopo che, sfuggitagli di mano, aveva provocato la tragica distruzione di un reggiseno. Si tratta di lanciare dei grossi petardi esplosivi, capaci di provocare un gran danno. Secondo le millanterie del vecchiaccio, l'Happo Daikarin sarebbe stato in grado perfino di invertire il flusso del Fiume Azzurro (lo Yangtze, il più lungo fiume dell'Asia con una lunghezza di 6.300 chilometri).
Esistono diverse varianti di questa tecnica: Happo Daikarin Special, in grado di scatenare un'esplosione più forte (Volume 14 SSC Parte 1 - Volume 7 NE Parte 136 - Anime: ep. 68); Happo Daikabin ("Esplosione Happo della muffa"), ideata quando, a causa della stagione delle piogge, Happosai non poté far ricorso ai suoi petardoni classici e li sostituì con dei nuovi ripieni di muffa (Anime: ep. 150).
Nome originale: "Hinriki kyodatsu kyu"
Traduzione: "La moxa del collasso della forza"
Nome italiano ufficiale: "Tecnica leggendaria - Moxa del collasso della forza", "Moxibustione della debolezza" (adattamento TV)
Origine della tecnica: Happosai
Prima apparizione: Volume 13 SSC Parte 1 - Volume 7 NE Parte 125 - Anime: ep. 66
In cosa consiste: Una tecnica di moxibustione dagli effetti terribili, abbandonata da oltre cento anni e praticata allo scopo di rendere qualsiasi avversario debole come un bambino, fosse anche il più abile dei maestri di arti marziali. Non esiste alcuna cura se non quella di applicare la moxa in un punto preciso del corpo, indicato in una tavola anatomica antichissima. Fu proprio per recuperare questo documento che Ranma, privato della sua forza da Happosai, apprese da Cologne una delle sue tecniche migliori, l'Hiryu shoten ha.
Nome originale: "Yamasen-ken"
Nome italiano: "Mille pugni della montagna"
Origine della tecnica: Genma Saotome
Chi apprende la tecnica: Ryu Kumon
Prima apparizione: Volume 28 SSC Parte 1-10 - Volume 15 NE Parte 290-299
In cosa consiste: Stile della Scuola di arti marziali indiscriminate Saotome, lo Yamasen-ken è basato esclusivamente sulla forza fisica e sulla potenza delle varie tecniche: "Colpo dell'apertura distruttiva della tigre feroce", "Pugno del serpente velenoso esplora pertugi", "Dita a ventaglio di ferro di benvenuto", "Filo dorato volante della costrizione", "Proiettile dell'attacco del dio demone", "Grande danza scatenata della folla degli dei demoni", "Colpo letale dell'abbraccio perlaceo". I movimenti rimandano all'irruenza di chi si introduce in casa altrui con la forza, sfondando la porta d'ingresso.
La pergamena con lo Yamasen-ken fu donata da Genma al padre di Ryu, che voleva risollevare le sorti della palestra di famiglia. Tuttavia, non comprendendone l'effettiva utilità, finì per distruggere completamente la palestra e suggerì al figlio di cercare la pergamena dello stile complementare dell'Umisen-ken per riuscire dove lui aveva fallito. Ryu, al fine di ottenere da Nodoka la pergamena, si finse così Ranma Saotome, del tutto ignaro che entrambi gli stili erano stati creati allo scopo di effettuare dei comuni saccheggi e non per abbattere i nemici.
Nome originale: "Umisen-ken"
Nome italiano: "Mille pugni del mare"
Origine della tecnica: Genma Saotome
Chi apprende la tecnica: Ranma Saotome
Prima apparizione: Volume 28 SSC Parte 2-10 - Volume 15 NE Parte 291-299
In cosa consiste: L'Umisen-ken della Scuola di arti marziali indiscriminate Saotome è lo stile che fa coppia con lo Yamasen-ken. Entrambe ideate per saccheggiare le abitazioni altrui, differiscono tuttavia per il tipo di abilità adoperata. Secondo Genma Saotome, il loro ideatore, l'Umisen-ken è di un livello più alto perché non si basa sulla potenza ma sulla flessibilità: chi lo esegue, infatti, con movimenti minuti e pacati riesce a sfruttare gli angoli ciechi dell'avversario, cancellando la propria presenza.
Ranma, che apprese questo stile durante lo scontro con Ryu Kumon, utilizzò varie tecniche per contrastare lo Yamasen-ken dell'avversario: "Troncamento delle zanne feroci a saracinesca", "Panno della meteora difensiva", "Spostamento della carpa", "Tecnica suprema segreta dell'Umisen-ken della Scuola Saotome - Avvolgimento marino demoniaco".
Nome originale: "Musabetsu kakuto kyukyoku ogi yoi ko no taiso dai - Happo goen satsu"
Nome italiano: "Tecnica segreta suprema di arti marziali indiscriminate, la ginnastica per bravi bambini numero uno - Tecnica mortale Happo dei 5 yen"
Origine della tecnica: Happosai
Chi apprende la tecnica: Hinako Ninomiya
Prima apparizione: Volume 25 SSC Parte 3-9 - Volume 13 NE Parte 259-265 - OAV 4
In cosa consiste: Questa tecnica permette, attraverso un qualunque foro circolare (come quello di una monetina giapponese da 5 yen), di assorbire lo spirito combattivo emanato dagli avversari. Solo la professoressa Hinako è capace di usare tale attacco, per via della sua particolare costituzione fisica: l'aura assorbita le dà temporaneamente un corpo adulto.
Altre varianti della tecnica: "Happo Gojuen Satsu" ("Tecnica Happo sei 50 yen"), "Happo Goal-en Satsu" ("Tecnica Happo del canestro"), "Happo Tsurisen Gaeshi" (Tecnica Happo del resto), "Haiei Happo Tsurisen Gaeshi" (Tecnica Happo del resto in stile dorso), "Happo Tsurisen Gaeshi Butterfly" (Tecnica Happo del resto in stile farfalla), "Happo Tsurisen Gaeshi Onnen Bazooka" (Tecnica Happo per dare il resto: bazooka del rancore) ed infine "Happo Tsurisen Gaeshi Hyakubai Gaeshi" (Tecnica Happo delr esto: rancore moltiplicato per cento).
Nome originale: "Saifatsu hen gou Shiatsu ken"
Nome italiano: "Tecnica dello Shiatsu da combattimento con lavaggio balsamico dei capelli"
Origine della tecnica: Shampoo
Prima apparizione: Volume 4 SSC Parte 8 - Volume 3 NE Parte 34 - Anime: ep. 19
In cosa consiste: Questa tecnica speciale di origine cinese prevede il controllo della memoria della persona su cui viene eseguita. Come anticipato dal nome, essa combina l'uso di particolari shampoo della medicina tradizionale alla pressione di determinati tsubo della testa. Un rapido attacco alle spalle dell'avversario (Genma specificò una durata di 56 secondi esatti) il quale, ignaro di tutto, si ritroverà con la testa fresca e pulita. Shampoo ricorse a questa tecnica per cancellare tutti i ricordi di Akane riguardanti Ranma, utilizzando lo shampoo numero 110. Solo lo shampoo numero 119 può contrastarne gli effetti... o forse no, dato che Akane riuscì a riacquistare la memoria dopo un acceso litigio con il fidanzato.
Nome originale: "Higi - Hakucho ken (Miichii bainyao chuan)"
Nome italiano: "Colpo segreto del cigno"
Origine della tecnica: Mousse
Prima apparizione: Volume 5 SSC Parte 7 - Volume 3 NE Parte 43 - Anime: ep. 26
In cosa consiste: Come un elegante cigno che non mostra il movimento frenetico delle zampe mentre scivola sull'acqua, allo stesso modo Mousse porta il suo attacco muovendo le proprie mani senza che l'avversario possa distinguerle. Quando Ranma riuscì a parare l'attacco, scoprì che Mousse aveva scagliato contro di lui un vaso da notte a forma di cigno.
Nome originale: "Higi - Keiran ken (Miichii chitan chuan)"
Traduzione: "Colpo segreto delle uova di gallina"
Nome italiano ufficiale: "Tecnica segreta - Colpo dell'uovo di gallina", "Tecnica delle uova" (adattamento TV)
Origine della tecnica: Mousse
Prima apparizione: Volume 5 SSC Parte 8 - Volume 3 NE Parte 44 - Anime: ep. 26
In cosa consiste: Mousse, esperto nell'arte di nascondere le armi più disparate all'interno della sua veste, sfoderò questa tecnica durante uno dei primi scontri con Ranma. Oggetto della contesa: Akane, "colpevole" di essere la fidanzata del ragazzo che ha rubato il cuore della sua amata Shampoo. La tecnica, semplice quanto strampalata, si basa sul lanciare delle uova esplosive, fuoriuscite da una gallina nascosta all'interno della manica.
Nome originale: "Higi - Dacho kyaku"
Traduzione: "Tecnica segreta - Zampa di struzzo"
Nome italiano ufficiale: "Colpo segreto della zampa di struzzo"
Origine della tecnica: Mousse
Prima apparizione: Volume 5 SSC Parte 8 - Volume 3 NE Parte 44 - Anime: ep. 26
In cosa consiste: Un semplice ma potentissimo calcio, eseguito dando le spalle all'avversario e assumendo una strana posizione che ricorda quella di uno struzzo.
Nome originale: "Higi - Keiran ken" ("Miichii inchuan chuan")
Traduzione: "Tecnica segreta - Colpo degli artigli di falco"
Nome italiano ufficiale: "Colpo segreto degli artigli del falco"
Origine della tecnica: Mousse
Prima apparizione: Volume 5 SSC Parte 8 - Volume 3 NE Parte 44 - Anime: ep. 26
In cosa consiste: Un vero e proprio volo dall'alto verso l'avversario e con scarpe equipaggiate con grandi artigli, come un falco che punta e attacca la sua preda.
Nome originale: "Same ken"
Nome italiano: "Colpo dello squalo"
Origine della tecnica: Cologne
Prima apparizione: Volume 6 SSC Parte 2-3 - Volume 3 NE Parte 49-50
In cosa consiste: Il colpo dello squalo si esegue rivolgendo entrambi i palmi delle mani verso una grande quantità di acqua la quale, appunto come uno squalo, travolgerà violentemente l'avversario. Obaba utilizzò questa tecnica contro Ranma ragazza, nello scontro per ottenere le pillole della Fenice.
Diversamente dall'ambientazione del manga, nella trasposizione animata (ep. 27) la puntata si svolge in montagna: qui Obaba manipola un enorme orso di ghiaccio e, in modo analogo alla tecnica marina, scaglia contro la ragazza il "Kuma ken" ("Colpo dell'orso", "Colpo volante dell'orso" nell'adattamento TV).
Nome originale: "Higi - Okamoschi gaeshi"
Traduzione: "Tecnica segreta - Ribaltamento della cassetta da trasporto"
Nome italiano ufficiale: "Tecnica segreta - Ribaltamento della portata dentro la cassetta"
Origine della tecnica: Shampoo
Prima apparizione: Volume 7 SSC Parte 2 - Volume 4 NE Parte 60
In cosa consiste: Primissima tecnica usata da Shampoo durante la competizione per eleggere "Miss consegne a domicilio marziali": si esegue colpendo la cassetta del trasporto delle vivande per rovesciare il contenuto al suo interno e danneggiare così l'avversario.
La tecnica trova il suo corrispettivo animato nell'episodio 22, dove ad utilizzarla è Kaori della Scuola di arti marziali di consegne a domicilio delle sette divinità della fortuna Daikoku. Si trasforma così nel suo tradizionale attacco di famiglia, la "Distruzione del contenitore" ("Schichifukujin Daikoku ryu - Demar kakuto jutsu ogi - Okamochi gaeshi").
Nome originale: "Kakuto demae ogi - Kinbaku chaomien"
Nome italiano: "Tecnica segreta di consegne a domicilio marziali - Corda di Chaomian"
Origine della tecnica: Shampoo
Prima apparizione: Volume 7 SSC Parte 3 - Volume 4 NE Parte 61
In cosa consiste: La tecnica della Corda di Chaomian venne utilizzata da Shampoo durante la competizione per eleggere "Miss consegne a domicilio marziali". Viene eseguita con spaghetti fatti a mano, specialità del ristorante Nekohanten: questi spaghetti, lanciati contro l'avversario, avvolgono la faccia del malcapitato come un serpente, impedendogli di respirare. L'unica via d'uscita, se non si vuole soffocare, è quella di mangiarli.
Questa terribile tecnica trova il suo corrispettivo animato nell'episodio 22, diventando la "Ja men sokubaku" ("Corda-serpente di pasta", "Attacco frontale con i tagliolini" nell'adattamento TV). Ad utilizzarla non è più Shampoo, ma Kaori della Scuola di arti marziali di consegne a domicilio delle sette divinità della fortuna Daikoku.
Nome originale: "Hifuki no jutsu"
Traduzione: "Tecnica del soffiare fuoco"
Nome italiano ufficiale: "Tecnica del soffio di fuoco"
Origine della tecnica: Mousse
Prima apparizione: Volume 33 SSC Parte 4 - Volume 17 NE Parte 348
In cosa consiste: Tecnica utilizzata da Mousse, sempre intenzionato ad ampliare il proprio repertorio. In questo caso, nonostante il nome altisonante, non si tratta altro che della famosa arte dei giocolieri mangiafuoco, consistente nello sputare del liquido combustibile dalla bocca incendiandolo, qui riciclata come se si trattasse di una vera e propria tecnica marziale. A farne le spese il povero Ryoga, che al momento della sua sperimentazione era temporaneamente tornato bambino.
Nome originale: "Densetsu no Joketsuzoku ogi - Hohoemi sannen goroshi"
Traduzione: "Tecnica segreta leggendaria della tribù Joketsu - Uccidere per tre anni con il sorriso"
Nome italiano ufficiale: "Leggendaria tecnica segreta del clan delle super donne - Persecuzione sorridente triennale"
Origine della tecnica: Shampoo
Prima apparizione: Volume 34 SSC Parte 11 - Volume 18 NE Parte 366
In cosa consiste: La Persecuzione sorridente triennale è una tecnica leggendaria, tra le più terribili della tribù di Joketsu. Si attua attraverso una bizzarra, quanto perfida, forma di vendetta che consiste nel fare continui dispetti alla propria vittima, fingendo di non essere arrabbiati. A differenza di quanto avviene generalmente, con questa tecnica la rabbia non si esaurisce con uno sfogo immediato, ma viene accumulata all'interno del corpo, stabilizzandosi in un particolare tsubo per un periodo di ben tre anni. Per far sì che la rabbia si esaurisca bisogna quindi strofinare detto tsubo, situato nel fondoschiena: in sostanza è necessario palpare il sedere dell'avversario. Ed è proprio in questo modo che Ranma cercò di aiutare Mousse, il quale credeva di stare subendo la leggendaria tecnica da Shampoo.
Nome originale: "Suburi Hyaku-kai"
Nome italiano: "Cento fendenti"
Origine della tecnica: Tatewaki Kuno
Prima apparizione: Volume 10 SSC Parte 3 - Volume 5 NE Parte 94 - Anime: ep. 126
In cosa consiste: La "cento fendenti" non è altro che una mossa tipica del kendo che Kuno usa spesso nei suoi incontri/scontri (soprattutto con Ranma) e che porta un nome inventato nella foga del momento. La tecnica consiste, più dettagliatamente, nello sferrare velocissimi affondi di spada contro il nemico: la velocità è tale da causare, attraverso lo spostamento d'aria, la distruzione di tutto ciò che sta intorno.
Apparsa per la prima volta nei capitoli delle "pillole dell’amore", non è stata animata nell’episodio corrispondente, bensì in quello de "L’isola delle angurie" con il nome di "Taglio continuo dell’anguria", o "Affetta anguria" nell'adattamento italiano ("Hissatsu renzoku suikawari"). Compare un'altra volta, più avanti nel manga (Volume 31 SSC Parte 6 - Volume 17 NE Parte 328), con il nuovo nome di "Tecnica mortale - Spada frantuma ostacoli (sulla via) dell'amore" ("Hissatsu - Ai no shoheki funsai ken").
Le mosse sfoggiate dal senpai sono dunque realmente esistenti nell'arte marziale giapponese del kendo: tra queste ricordiamo lo "tsuki" ("affondo alla gola") ed il "men" ("colpo alla testa"), quest'ultimo sferrato ad esempio durante la contesa per lo "spaghetto della supremazia assoluta in cielo e in terra" (Volume 31 SSC Parte 8 - Volume 17 NE Parte 330).
Nome originale: "Kyofu no maken hoo ken naru jutsu"
Traduzione: "Temibile e diabolica tecnica chiamata Spada della fenice cinese"
Nome italiano ufficiale: "Temibile e diabolica tecnica chiamata Spada della fenice"
Origine della tecnica: Tatewaki Kuno
Prima apparizione: Volume 29 SSC Parte 1 - Volume 15 NE Parte 301 - Anime: film 3
In cosa consiste: Una tecnica davvero temibile che si padroneggia ponendo un leggendario uovo di fenice cinese sulla propria testa. Il pulcino che nascerà, diventando un tutt'uno con il proprio ospite e per effetto dell'imprinting, avrà l'abitudine di attaccare continuamente l'individuo da lui visto per primo, considerandolo come un nemico; esso smetterà di attaccare l'avversario solo quando, passati cento anni, sarà cresciuto a tal punto da lasciare il nido. Per questo motivo sembra una tecnica molto più fastidiosa per l'ospite che per l'oggetto dell'imprinting. Ranma e gli altri, per liberarsi della fenice posta sulla testa di Kuno, dovettero usare del mangime speciale così da accelerarne la crescita e farla volare via.
Nome originale: "Kuro bara no Kodachi kakutō shintaisō ōgi - Senju Konbō"
Nome italiano: "Tecnica segreta di ginnastica ritmica marziale di Kodachi la Rosa Nera - Clavette dalle mille mani"
Origine della tecnica: Kodachi Kuno
Prima apparizione: Volume 3 SSC Parte 4 - Volume 2 NE Parte 21 - Anime: ep. 13
In cosa consiste: La Senju Konbō è la tecnica segreta di Kodachi Kuno, usata nella sfida di Ginnastica ritmica marziale contro Ranma-chan. Consiste nel saper maneggiare più clavette contemporaneamente, riuscendo così a sferrare una vera e propria tempesta di colpi. Peculiarità della Ginnastica ritmica marziale è quella di fare di qualsiasi cosa un attrezzo, questa è anche la regola base del combattimento nel quale è appunto vietato attaccare a mani nude. Diversi gli oggetti utilizzati durante la sfida da entrambe le parti, anche non prettamente ginnici, tra cui Tatewaki Kuno, usato proprio come arma dalla sorella.
Nome originale: "Kurobara bakudan midareuchi"
Traduzione: "Attacco disordinato di bombe della Rosa Nera"
Nome italiano ufficiale: "Pioggia di proiettili esplosivi della Rosa Nera"
Origine della tecnica: Kodachi Kuno
Prima apparizione: Volume 32 SSC Parte 7 - Volume 17 NE Parte 340
In cosa consiste: Tipico attacco a sorpresa di Kodachi Kuno, in questo caso eseguito lanciando delle rose nere altamente esplosive. Bersaglio di questo assalto improvviso fu il misterioso fidanzato della sua vecchia "amica" d'infanzia Asuka Saginomiya, con la quale aveva organizzato un appuntamento a quattro (in realtà, una vera e propria gara di fidanzati).
Nome originale: "Ai no kogeki"
Nome italiano: "Attacco dell'amore"
Origine della tecnica: Kodachi Kuno
Prima apparizione: Volume 36 SSC Parte 10 - Volume 19 NE Parte 387
In cosa consiste: Come vuole la prassi della Ginnastica ritmica marziale, l'attacco dell'amore si basa principalmente sull'utilizzo dei tipici attrezzi usati nella disciplina, in questo caso una moltitudine di clavette lanciate contro l'avversario grazie alla potenza del proprio amore. Un colpo molto semplice, ma anche di grande effetto, sferrato da Kodachi per arrestare la fuga dell'amato ed impadronirsi di quello che si supponeva essere un anello di fidanzamento.
Nome originale: "Kuno ryu bokuto - Sasara kuzushi"
Traduzione: "Bokuto della scuola Kuno - Livellazione della spada di bambù"
Nome italiano ufficiale: "Tecnica affetta spade di legno della scuola Kuno"
Origine della tecnica: Preside Kuno
Prima apparizione: Volume 12 SSC Parte 3, 5 - Volume 6, 7 NE Parte 116, 118 - Anime: ep. 64
In cosa consiste: Tecnica davvero eccezionale appartenente alla scuola Kuno, più precisamente allo stile di combattimento con la spada di legno (Bokuto). La tecnica, che ha il solo scopo di tagliare i capelli con dei rasoi, sfrutta l'arma brandita dall'avversario come se fosse una rampa, effettuando delle rotazioni così veloci da risultare invisibili alla vista: in sostanza, insieme alla spada di bambù del nemico, viene rasata anche la sua testa.
Il preside Kuno, rientrato in Giappone dopo un periodo di assenza trascorso alle Hawaii, sfoderò per la prima volta questa tecnica "affettatrice" contro Tatewaki, il quale, riconosciuta la mossa di famiglia (di cui era rimasto vittima durante l'infanzia), scoprì che lo strano preside altri non era che suo padre. Anche Ranma stava per cadere vittima del colpo, ma capì in tempo che esso non avrebbe avuto alcun effetto (a parte distruggere l'arma brandita) se la testa non si fosse trovata al posto giusto.