Il manga in Italia

Non abbiamo dovuto aspettare moltissimo tempo per avere le pagine di Ranma in Italia. Uno dei primi episodi del manga, tradotto in italiano, fece la sua prima apparizione già nel 1990, sul n. 4 della fanzine Mangazine. La serie vera e propria fu importata nel 1992 dalla Granata Press, che aveva acquisito contestualmente i diritti di manga, home video e trasmissione televisiva: inizialmente Ranma ½ uscì, un singolo capitolo per numero ed assieme ad altri manga, sui nn. 17-45 della rivista Mangazine (omonima della precedente) fino ad arrivare al capitolo 29. In seguito si decise di raccogliere alcuni degli episodi già stampati in volumetti brossurati della collana Manga Paperback, per poi pubblicare i nuovi capitoli (dal 30 in avanti) su una testata monografica, la Manga Hero, che ne raccoglieva cinque alla volta. Il fallimento della Granata Press determinò, tuttavia, l'interruzione della pubblicazione dopo soli quattro albi (usciti da maggio ad agosto 1995), arrestatisi al capitolo 49 del manga. Questa edizione non aveva come riferimento gli albi originali giapponesi, avendo invece acquisito i diritti di Ranma tramite l'americana Viz Comics di cui traduceva i contenuti (dunque già previamente adattati per un pubblico anglofono).

L'edizione Neverland (storica). La serie venne ripresa dal principio dalla Star Comics, che approfittò della sua conclusione in Giappone per pubblicare l'intero manga in 53 albi (contro i 38 giapponesi) sotto la testata Neverland (dal n. 39 al n. 91). I volumi, di dimensione inferiore agli originali giapponesi (dalle 120 alle 140 pagine), sono usciti dal giugno 1996 all'ottobre 1998 al prezzo di 3.300 lire l'uno. Come nell'edizione precedente, le tavole originali sono ribaltate e il senso di lettura è all'occidentale. Traduzione: Rieko Fukuda e Fabrizio Magri (capitoli 1-60), Simona Stanzani - Hobby Fumetto (capitoli 61-407). Adattamento testi: Barbara Rossi (capitoli 1-234), Andrea Pietroni (capitoli 235-407). Adattamento grafico: Guido del Bosco (capitoli 1-60), Francesco Barbieri (capitoli 61-76), Alcadia snc (capitoli 77-407). Lettering: Monica Rossi (capitoli 1-60), Rita Magelli (capitoli 61-68), M. Serra (capitoli 69-76), Alcadia snc (capitoli 77-407).

L'edizione Greatest. In seguito la Star Comics ristampò l'intera serie sulla testata Greatest (dal n. 16 al n. 53), avvalendosi degli stessi traduzione, adattamento e lettering precedenti (compreso il senso di lettura all'occidentale), ma ripresentando il manga in 38 volumi perfettamente corrispondenti ai tankōbon originali. Questa ristampa è stata pubblicata tra il maggio 2001 e il giugno 2004. Il prezzo ammontava a 5.000 lire (poi 2,60 euro).

L'edizione Neverland (Ranma New Edition). Infine arriviamo al presente. Dal novembre 2017 al giugno 2019 la Star Comics ha ristampato il manga in una nuova edizione ripresa dalla "wideban" giapponese del 2016 (comprensiva dei contenuti speciali e di brevi interviste alla Takahashi), composta da 20 volumi di 352 pagine ciascuno, al prezzo di 7.00 euro l'uno, nuovamente sotto la testata Neverland. Il senso di lettura, per la prima volta, è all'orientale. Traduzione, adattamento e lettering sono nuovi di zecca. A partire dal febbraio 2020 questi albi sono stati nuovamente messi in vendita assieme a degli appositi cofanetti-raccoglitori, senza alcun sovrapprezzo. Traduzione: Luigi Boccasile. Adattamento testi: Anna Giuliani. Adattamento grafico: Fabio Bettazzi, Chiara Scaglione, Giulia Zanu, Valentina Serra e Antonio Lo Muzio. Lettering: Federica Bellinato, Andrea Piras e Christian Biscaro.

Autore: Kuno

Vietata la riproduzione, anche parziale, del testo