Ranma F.A.Q.

Lo scarso senso dell'orientamento riguarda tutta la famiglia Hibiki.

  • Qual è l'origine del pessimo senso dell'orientamento di Ryoga?

In generale è tutta quanta la famiglia Hibiki a non sapersi orientare e a perdersi continuamente. È una caratteristica che si è trasmessa di generazione in generazione. Ma nel caso di Ryoga, dato che vaga qua e là per tutto il Giappone, ha vari incontri con belve feroci e si trova spesso a dover sopravvivere in aree desolate: un particolarissimo addestramento, che gli ha permesso di ottenere la sua incredibile forza fisica (Rumiko Takahashi in varie interviste).

  • Se Genma Saotome in passato aveva molti capelli, come è diventato calvo?

"Probabilmente a causa dello stress. O forse è una di quelle cose ereditarie" (Rumiko Takahashi in un'intervista del 1996).

  • Come mai Nodoka ha sposato Genma?

"Magari Genma era un gran figo in passato, con tutti i suoi capelli e il resto" (Rumiko Takahashi in un'intervista del 1996).

  • Come si chiama l’arma normalmente usata da Shampoo?

Diversamente da quello che si racconta nel Web, non si tratta del bombori (o bonbori) ma di un’arma cinese chiamata "sousui" o "chui" 錘 (武器). Il bombori consiste invece in una lanterna dalla forma simile a un sousui.

  • Ranma è vegetariano?

Questa voce nasce da una frase dell'episodio 32 dell'anime, "L'ultimo duello". Ranma si sta confrontando con un'anatra che crede essere Akane trasformata ed è addirittura sul punto di sposarla! Ovviamente le cose non possono finire bene, nemmeno con una falsa Akane, e di lì a poco si trova ad insultarla. Nella versione italiana le dice: "Razza di oca sottosviluppata, maledetto il giorno in cui ti ho incontrato! Se non fossi vegetariano, ti farei arrosto con..." per venire interrotto dalla furia della vera Akane, comparsa alle sue spalle. Ma è così anche in lingua originale? Scopriamolo insieme nel nostro approfondimento.

  • Quante volte Ranma ha dato della "vita larga" ad Akane?

Ehm, nessuna. Tutti sanno che l'insulto preferito di Ranma nei confronti della propria fidanzata è il celebre "kawaikune" ("per niente carina"), seguito a stretto giro da un più semplice "baka" ("stupida"). Meno scontato è scoprire che nei dialoghi originali non la insulta mai dandole della "vita larga", e tra l'altro nemmeno del "maschiaccio". Questi ultimi, più che delle traduzioni, costituiscono degli adattamenti linguistici operati per migliorare la fruibilità della lettura nelle versioni italiana ed americana, ma il termine originale è "zundou" (寸胴), che nell'adattamento più recente del manga è stato reso con "donna tubolare". Il significato è proprio quello: insinuando che Akane somiglia ad una forma geometrica cilindrica, le sta dicendo in pratica che è completamente priva di forme.

  • Quante volte Ranma ha dichiarato il suo amore ad Akane?

Due, ma in entrambi i casi ciò è avvenuto per sbaglio. Nel capitolo 178 Ranma crede di dichiararsi a Nabiki (attuando la sua "vendetta" dopo essere stato ripetutamente usato dalla media delle Tendo) ma inavvertitamente lo fa con Akane. Nel capitolo 223, per vincere il combattimento pon-pon contro Mariko, esprime il proprio "incoraggiamento d'amore" verso il misterioso kendoka per cui ha scelto di parteggiare, ignorando che dietro la maschera si cela proprio la fidanzata. Nel capitolo 407, a Jusendo, c'è un "Ti amo", ma è solo pensato: Akane sosterrà comunque di averglielo sentito realmente pronunciare.

  • Akane è veramente una frana senza speranza in cucina?

Nel capitolo 241 dimostra di essere quantomeno capace di bollire l'acqua. Nel capitolo 266 prepara un riso al curry decente, a dimostrazione che può migliorare (specie se si concentra mentre cucina, invece di lasciarsi prendere dalla foga). Nel suo soggiorno a Ryugenzawa prepara piatti squisiti per Shinnosuke e suo nonno, ma in realtà è merito dell'Acqua della Vita.

  • Quanti capi di biancheria intima o articoli di vestiario riesce a portare nel suo sacco Happosai, quando va a caccia?

Per ogni sua 'sortita', dovete far conto che nel suo sacco ci sono approssimativamente cento capi di indumenti intimi. Nel corso del manga avete potuto vederlo trasportare una dozzina di fagotti di biancheria intima, almeno un sacco pieno di collant, due sacchi di costumi da bagno e un sacco di pantaloncini femminili da ginnastica. Perciò si può dire che ha rubato complessivamente circa 1600 capi di biancheria intima (da Shonen Sunday del gennaio 1996).

La pagella del preside Kuno (dall'ep. 116).

Qual è il rendimento scolastico di Ranma e Akane?

Nel capitolo 289 Akane prende 86/100 al test d’inglese e non ne è nemmeno troppo soddisfatta, perciò si può immaginare che sia una brava studentessa. Il voto di Ranma nella stessa prova rimane ignoto: lui ne è contento, ma Genma non la pensa allo stesso modo, quindi probabilmente si tratterà di una sufficienza più risicata. Un approfondimento sul sistema scolastico giapponese è contenuto in questa pagina.

L'episodio 116 della serie televisiva, "Il misterioso venditore" (anime original), ci mostra una vecchia pagella del preside Kuno: si tenga conto che i voti variano dal minimo di 1 al massimo di 5 (1=F, 2=D, 3=C, 4=B, 5=A).

  • Chi è il più forte combattente tra i protagonisti del Rumic World?

Ebbene sì, esiste una risposta ufficiale. Più o meno. La domanda fu posta, così come la leggete, sul profilo Twitter di Rumiko Takahashi. Di certo l'ignoto utente si sarebbe aspettato una risposta secca, o che la Sensei glissasse educatamente sull'argomento. E invece nessuna delle due cose: in un post del 14 luglio 2021 Rumiko si è immaginata la scena, compresi i preparativi per il confronto. "Vi prenderà parte un personaggio per ogni mia opera: Ataru Moroboshi, Ranma Saotome, Inuyasha, Rinne Rokudo e Mao. Verrà predisposto un ampio ring da wrestling o da sumo, e non conterà quante volte uno di loro venga messo al tappeto", finché avrà forza per continuare si andrà avanti. "La Tessaiga di Inuyasha e la falce di Rinne sono loro compagne di lotta, quindi potranno essere adoperate".

La Takahashi prosegue: "L'andamento dello scontro dipenderà dal fatto se ci saranno o meno poste in palio e quali. Se il premio fosse una ragazza, Ataru ce la metterebbe tutta. Potrebbe anche contare sulla sua rapidità di ripresa. Ranma odia perdere, quindi non mollerà finché non avrà vinto. Inuyasha è un mezzodemone, perciò è più forte rispetto agli altri che sono esseri umani. Ma anche Rinne è molto forte, quando c'è di mezzo il denaro. E Mao è immortale. La battaglia evolverebbe presto in un tutti contro tutti, una battle royale".

I contendenti sono tutti fortemente motivati e la battaglia è rapidamente degenerata in uno scontro caotico. La Takahashi prosegue: "Inuyasha potrebbe non capire le regole e ad un certo punto si ritrova all'esterno del ring, essendo il primo a venire eliminato. Al che Mao decide di ritirarsi a sua volta, ritenendo di non avere alcun interesse a partecipare ad un combattimento simile. I tre rimasti fanno del loro meglio, ma sono praticamente equivalenti e finiscono in uno stallo".

E poi? "E poi... non vi so dire l'esito. Mi sono stancata di scrivere, per cui termino qui". Abbandonati sul più bello da quella trollona della Sensei, non ci è restato che incaricare la nostra SaraLu di sbloccare la situazione con un intervento esterno, che nel nostro caso coincide con una provvidenziale pioggerella.

Ranma si ritrova trasformato in ragazza, e Ataru non ci pensa due volte ad appiccicarsi a lei come una piovra proponendole di abbandonare tutto e fuggire insieme da qualche parte. Ranma picchia ripetutamente il giovane Moroboshi, che però ha più vite di un gatto, e Rinne rimane l'unico partecipante ancora nel ring, e dunque vince lo scontro ed esprime il desiderio... ma essendo abituato a pensare da poveraccio, tutto quello che è in grado di chiedere ed ottenere è una monetina da 500 yen! Tuttavia lui sembra contento lo stesso... e speriamo che vi siate divertiti anche voi!

Artwork: SaraLu. Colori: Kuno. Diffida dall'usare i suoi personaggi: Rumiko Takahashi.

  • Da dove deriva il gesto delle mani "alla Takahashi"?

Avrete sicuramente notato il gesto con pollice, indice e mignolo alzati, che Ranma e gli altri assumono quando vengono “colpiti con forza”. Ma cosa significa? "L’ho disegnato senza pensarci troppo, credo mi sia stato ispirato da qualcuno che veniva colpito forte in una scena “slapstick”. Ha sempre avuto il significato di “doloroso” o “terribile”. Quando qualcuno si trova in una situazione dolorosa, quel gesto della mano significa che la scena non è da prendere troppo sul serio (ride). Penso che in qualche modo catturi la sensazione che volevo creare" (Rumiko Takahashi).

Ma chi ha avuto le mani più “impegnate”, nel corso della serie? (No, non Happosai.) Un fan particolarmente attento è riuscito a stilare una classifica.


Ranma ragazzo: 250 volte

Ranma ragazza: 105

Tatewaki Kuno: 48

Ryoga Hibiki: 47

Akane: 40

Genma: 30

Soun Tendo: 16

Happosai: 14

Shampoo: 11

Preside del Furinkan: 9

  • Quanti tagli di capelli ha avuto Akane?


L'evoluzione grafica del taglio di capelli di Akane nel corso del manga.


Credits: Shinkan

  • Quanto sono alti i personaggi?

Il fan Douglas MacDougall è riuscito a ricostruire le altezze dei personaggi (nell'anime) basandosi sul character design realizzato da Atsuko Nakajima per il terzo film.

Soun Tendo 184 cm

Tatewaki Kuno 182 cm

Genma Saotome 171 cm

Mousse 168 cm

Kasumi 165 cm

Ryoga Hibiki 164 cm

Ranma Saotome (uomo) 164 cm

Nabiki Tendo 162 cm

Kodachi Kuno 161 cm

Ukyo Kuonji 159 cm

Akane Tendo 157 cm

Shampoo 157 cm

Ranma Saotome (donna) 150 cm

Sasuke Sarugakure 114 cm

Happosai 46 cm

Cologne 46 cm

Il fanartista giapponese KJ ha voluto approfondire le "misure" dei personaggi femminili dell'anime, realizzando una simpaticissima illustrazione accompagnata dai commenti delle dirette interessate. Traduzione: Kuno. Editing: ROB94. Fonte: Ranma's Picture Archive