L'Anime

Dopo meno di due anni dalla pubblicazione del primo capitolo, il manga è stato adattato per una trasposizione televisiva il cui successo è testimoniato dalla produzione di ben 161 episodi, trasmessi dal 1989 al 1992. A questi sono seguiti undici OAV, realizzati tra il 1993 e il 1996 direttamente per il mercato dell'home video. A ciò vanno inoltre aggiunti tre film e diversi speciali, compreso un OAV celebrativo nel 2008 in occasione della mostra "It's a Rumic World". L'anime arriva a coprire in tutto 252 capitoli su 407, ovvero il 62% del manga. 


Ranma ½ è stato inserito nella classifica dei 100 migliori anime emessa da Asashi TV nel 2005 e nel 2006, piazzandosi rispettivamente al 45° e al 36° posto. Nel 2007, in occasione degli American Anime Awards, è stato nominato nella categoria dei "Best Comedy Anime" ("migliori commedie"), mentre gli OAV sono stati votati nella categoria delle "Best Short Series" ("migliori serie brevi"). 


L'anime è rimasto tuttora popolarissimo in patria: nel maxi-sondaggio indetto nel 2019 dal canale giapponese NHK BS Premium la serie televisiva si è piazzata al 2° posto in assoluto tra gli anime takahashiani, dietro soltanto a Inuyasha. Nella top ten si è inoltre inserito il lungometraggio "La sposa dell'isola delle illusioni" (settima posizione), e hanno ottenuto ottimi piazzamenti anche gli OAV "Ricordi sopiti" (16°), "Natale a casa Tendo" (17°), "La gara canora dell'acqua calda" (19°), "La spilla della discordia" (25°) e "La falsa Akane" (29°). Due sigle di Ranma si sono infine classificate tra le prime dieci, si tratta di "Jajauma ni Sasenaide" (3°) e "Lambada☆RANMA" (7°).

Le due serie televisive: la "Nibunnoichi" e la "Nettohen".


I tre lungometraggi che hanno portato Ranma sul grande schermo.


Gli undici Original Anime Videos prodotti dal 1993 al 1996, più l'OAV del 2008.


Le restanti produzioni animate, che sfuggono alle precedenti classificazioni.

Tutte le informazioni sul dietro le quinte: regia, musiche, animazioni, character design, supervisione grafica della serie animata e dei successivi film e OAV.

Un breve sunto delle vicende della trasmissione italiana dell’anime e l'elenco completo dei doppiatori dei personaggi in entrambi gli adattamenti esistenti.

Una giacca cinese per tutte le stagioni? Non proprio. Un'analisi dei cambi d'abito di Ranma lungo il corso della serie animata e degli OAV.

Quanto è stato modificato nella messa in onda italiana delle serie televisive di Ranma, in particolare negli episodi 126-161 ad opera della CRC di Roma.

Il gruppo musicale giapponese composto dalle cinque doppiatrici delle protagoniste dell'anime, che arrivò addirittura a cantare in un concerto dal vivo.

Dove trovare l'anime. Purtroppo l'ultima uscita italiana riguarda i DVD del 2007, infatti la Dynit nel 2020 è entrata in trattativa per portare da noi anche i blu-ray ma senza buon esito. Al momento la maniera per ottenere Ranma ½ in alta definizione è quella di rivolgersi ai blu-ray americani della Viz mediante siti come Amazon e simili, avendo l'accortezza di verificare la loro compatibilità con i lettori DVD nostrani. Quella che vi proponiamo di seguito è pertanto l'edizione americana, comunque dotata della pista audio in lingua originale con i sottotitoli in inglese:

Aneddoti e curiosità: