Cronologia di Inuyasha (seconda parte)

Ci si domanda se sia possibile fornire una timeline ancora più dettagliata degli eventi. Ebbene, un utente del Rumic World Messageboard ci ha provato pochi giorni dopo la fine del manga, e ad oggi le sue elucubrazioni restano degne di nota (pur tenendo conto che di mere elucubrazioni si tratta) e sono state perciò tradotte in italiano qui di seguito, a fini di completezza. Buona lettura.


Non è possibile valutare lo scorrere del tempo in base al susseguirsi delle stagioni, perché queste sono rappresentate in modo inconsistente in entrambe le epoche. Nei capitoli ambientati nel presente, il vestiario di Kagome è basato sul periodo dell'anno al tempo della pubblicazione. Nell'epoca Sengoku le stagioni non sembrano nemmeno susseguirsi e si vede piovere una sola volta. L'unico modo per provare a procedere ad un calcolo coerente consiste nel considerare il numero di mesi lunari, dal momento che ad ogni novilunio Inuyasha perde i poteri demoniaci e dunque si ha un punto di riferimento sicuro. Nel manga abbiamo, in tutto, sette notti di luna nuova, perciò da inizio a fine manga passano almeno sette mesi. Tuttavia dal volume 21 al volume 37 non vi è alcuna notte di novilunio, sebbene sia chiaro che in questi capitoli siano trascorsi ben più di trenta giorni. Va anche considerato che alcuni avvenimenti, che riempiono molti volumi del manga, corrispondono a pochi giorni di tempo reale (ad esempio i capitoli 234-286 impiegano non più di una settimana per Inuyasha e gli altri, e analogamente i capitoli 452-466 coprono un solo giorno).


Pertanto, considerando che nel capitolo 520 Kagome sostiene gli esami di ammissione alle superiori e che dev'essere perciò fine febbraio o inizio marzo (dato il sistema scolastico giapponese), si è calcolato a ritroso un arco temporale di circa otto mesi. Volendo, potrebbe esserci un errore di uno o due mesi, ma non di più.

Luglio 1996 (inizio) -

Kagome compie quindici anni e finisce nel periodo Sengoku. La Shikon no Tama è distrutta in mille frammenti.

Incontro con Sesshomaru e scontro alla tomba del padre di Inuyasha per ottenere la spada Tessaiga.

Avvenimenti dei volumi 2-5.


Luglio 1996 (fine)

La prima notte di luna nuova, l'avventura delle teste di ragno.


Agosto 1996 (inizio) -

Kikyo viene resuscitata dalla strega Urasue.

Incontro con Miroku, si parla per la prima volta di Naraku.

Agosto 1996

Introduzione di Naraku, che fornisce un braccio umano a Sesshomaru per permettergli di brandire Tessaiga.

Dopo lo scontro Inuyasha rimanda Kagome nella sua epoca, bloccando il Pozzo Mangia-Ossa con un albero.

Kikyo cerca di portare Inuyasha con sé nell'aldilà.

Avvenimenti dei volumi 6-8.


Agosto 1996 (fine) -

La seconda notte di luna nuova, l'avventura dell'uomo delle pesche.


Settembre 1996 (inizio) -

Incontro con Sango e visita alla caverna di Midoriko.

Naraku resuscita Kohaku con un frammento della sfera.

Settembre 1996 -

Kikyo ruba i frammenti della sfera in possesso di Kagome e li consegna a Naraku.

Inuyasha apprende il Kaze no Kizu. Sesshomaru resuscita Rin con la spada Tenseiga.

Altre avventure, compresi diversi scontri con Naraku e l'introduzione di Koga, Kagura e Kanna.

Avvenimenti dei volumi 10-16.


Settembre 1996 (fine) -

La terza notte di luna nuova, Kaijinbo forgia la spada Tokijin per Sesshomaru.


Ottobre 1996 -

Ancora molte avventure, con l'introduzione di Juromaru e Kageromaru e la decisione di Kagome di rimanere al fianco di Inuyasha.

Inuyasha è sopraffatto dal suo sangue demoniaco, riprende il controllo sconfiggendo Ryukotsusei, battaglia contro Tsubaki.

Avvenimenti dei volumi 17-20.


Ottobre 1996 (fine) -

La quarta notte di luna nuova, Kagura e Koga scoprono il segreto di Inuyasha.


Novembre 1996 (inizio) -

Le avventure di Musou e Shiori.

Novembre 1996 -

Il rapimento di Rin. Naraku si nasconde nel monte Hakurei. L'avventura del castello della testa dell'orco.

Kagome torna per qualche giorno nella sua epoca. La saga dei sette mercenari.

Avvenimenti dei volumi 24-28 (che coprono solo una manciata di giorni).

Naraku si libera del suo cuore e "uccide" Kikyo. Akago cerca di soggiogare Kagome.

Miroku fa la proposta a Sango. Introduzione di Hakudoshi. Comincia la saga dell'ultimo frammento.


Novembre 1996 (fine) -

La quinta notte di luna nuova (l'unica non narrata nel manga).


Dicembre 1996 (inizio) -

L'avventura del santo. Kagome viene condotta da Kikyo e cura la sua ferita.


Dicembre 1996 -

Kohaku recupera la memoria. Il secondo scontro alla tomba del padre di Inuyasha per l'ultimo frammento.

Inuyasha ottiene la tecnica Kongosoha. Introduzione di Goryomaru e Moryomaru.

Avvenimenti dei volumi 32-37.


Dicembre 1996 (fine) -

La sesta notte di luna nuova, Moryomaru ruba il frammento del gruppo di Inuyasha.

Gennaio 1997 (inizio) -

Kagura viene incaricata di uccidere Kohaku, ma tradisce sia Naraku che Hakudoshi.

Sango scopre che Kohaku ha recuperato la memoria. Morte di Hakudoshi e Kagura.


Gennaio 1997 -

Kikyo prende con sé Kohaku. Koga ottiene la Goraishi. Inuyasha ottiene la Tessaiga scaglie di drago.

Hanno luogo diversi scontri con Moryomaru. Viene introdotto Byakuya.

Tokijin si spezza. Sesshomaru ottiene la tecnica Meido Zangetsuha (incompleta).

Avvenimenti dei volumi 38-42.


Gennaio 1997 (fine) -

La settima notte di luna nuova, l'avventura di Nikosen.


Febbraio 1997 (inizio) -

L'avventura di Kinka e Jinka. Sesshomaru sviluppa la Meido Zangetsuha.

Inuyasha si rivolge a Yorei Taisei per imparare a gestire la Tessaiga scaglie di drago.

Febbraio 1997 -

Ennesimo scontro con Moryomaru, Koga salva Shinta e Kai.

Naraku assorbe Moryomaru e Akago. Miroku viene avvelenato dal miasma.

Naraku torna nel monte Hakurei e recupera il suo cuore, così da "infettare" Kikyo con i suoi sentimenti umani corrotti.

Kagome ottiene l'arco sacro del monte Azusa. Koga perde i suoi frammenti della sfera. Morte di Kikyo.

Sesshomaru va nell'aldilà e ottiene la Meido Zangetsuha completa. Morte di Kanna.

Avvenimenti dei volumi 43-49.


Febbraio 1997 (fine) -

L'ottava notte di luna nuova, l'avventura del demone mangia-ossa. L'Hiraikotsu viene spezzato.


Marzo 1997 (inizio) -

Il gruppo di Inuyasha va da Yakuro Dokusen per trovare rimedio.

Sango potenzia l'Hiraikotsu, Miroku prende una pozione per non sentire il dolore che lo sta uccidendo.

Marzo 1997 -

Sesshomaru combatte contro Shishinki e apprende che Tenseiga è destinata a venire assorbita nella Tessaiga.

Naraku attacca Kohaku ma scopre che il suo frammento è troppo puro. Sango combatte con il nuovo Hiraikotsu.

Scontro tra Inuyasha e Sesshomaru per il vero erede di Tessaiga. La Meido Zangetsuha viene assorbita da Tessaiga.

Kagome purifica l'anima di Hitomiko e scopre che il suo vero potere è ancora sigillato.

Sesshomaru ottiene la spada Bakusaiga. Kagome affronta gli esami di ammissione alle superiori.

Avvenimenti dei volumi 50-53.


Marzo/aprile 1997 -

Naraku si impadronisce del frammento di Kohaku e completa la sfera. Kagome si diploma.

Scontro finale all'interno del corpo di Naraku. Morte di Byakuya e Naraku.

La Shikon no Tama viene purificata da Kagome che esprime il giusto desiderio.

Kagome torna al suo tempo e il Pozzo Mangia-Ossa smette di funzionare.

Avvenimenti dei volumi 54-56.


Marzo/aprile 2000 -

Tre anni dopo. Kagome finisce le scuole superiori e va a vivere nel periodo Sengoku.

Nascita del terzo figlio di Sango e Miroku.

Avvenimenti dell'epilogo (capitolo 558).


Settembre/ottobre 2000 -

Sei mesi dopo. L'avventura del ne no kubi.

Avvenimenti del capitolo 559 (extra).



Fonte originale: Rumic World Messageboard