Joketsuzoku

Joketsuzoku (女傑族 Nyūchezū o Nǚjiézú), conosciuto nelle traduzioni di lingua inglese come Villaggio delle Amazzoni, è il luogo da dove provengono Shampoo e Cologne: letteralmente il "clan delle donne eccezionali" ("donne di polso" nel primo adattamento Neverland; "superdonne" nella New Edition; gli ideogrammi sono quelli di 女 nǚ, rǔ, "donna"; 傑 jié, "straordinario", "eccezionale"; 族 zú, zòu, còu, "clan", "tribù"). Il nome del villaggio deriva dall'incredibile forza di cui sono dotate le sue abitanti.


Situato a una trentina di chilometri dal monte Amesores (una montagna di roccia bianca venerata dalla gente del luogo), questo villaggio ospita una società matriarcale incentrata da secoli sulle arti marziali e si contraddistingue per le sue tecniche e, ancora di più, per i suoi "tesori" segreti.

Elenco dei Tesori di Joketsuzoku:


V5P10 - 不死鳥丸 Fushichogan ("Pillole della fenice")

Neutralizzano gli effetti del nervo del gatto, permettendo di sopportare le fonti di calore. Il riferimento non è alla fenice cinese (鳳凰 Houou, quella dell'uovo di Kuno in V29P1) ma alla fenice della cultura occidentale, quindi al leggendario uccello che si lascia consumare dalle fiamme e risorge dalle sue ceneri (da ciò il concetto di un'estrema resistenza al calore).

V22P7 - 反転宝珠 Hantenhoshu ("Gioiello del contrario")

Una spilla magica che, se indossata nel verso giusto (faccia sorridente), aumenta l'amore; se indossata al contrario (faccia arrabbiata), trasforma l'amore in odio.

V27P4 - 無敵鏡 Mutekikyo ("Occhiali dell'invincibilità")

Chiunque viene guardato negli occhi attraverso questi occhiali non può fare a meno di piangere e chiedere perdono. Servono ai deboli e ai bambini per l'autodifesa.

V27P6 - 友好電撃環 Yuko Dengekikan ("Anello-shock dell'amicizia")

Emana una scarica elettrica quando viene toccato.

V27P6 - 杉花粉口罩 Sugikafun Mask ("Mascherina per l'allergia")

Produce un fumo che scatena violente reazioni allergiche. Mancando i kanji per "maschera", il termine è stato scritto con il furigana per "masuku" ("mask").

V27P6 - 火炎橡皮奶嘴 Kaen Oshaburi ("Ciuccio della fiamma")

Un ciuccio che sputa fuoco. Mancando i kanji adatti, la Takahashi ha scritto il termine "ciuccio" in cinese.

V29P5 - 破毒盾 Poo Du Dun ("Scudo anti-veleno")

Distrugge il veleno, ma è inefficace contro le medicine.

V29P5 - 斬毒刀 Xhan Du Dao ("Spada che taglia il veleno")

Spada parlante che avverte del veleno e può "tagliarlo".

V29P6 - 火炎杖 Huo Yan Zhang ("Bastone fiammeggiante")

V29P6 - 風神扇 Feng Shen Shan ("Ventaglio della divinità del vento")

V30P2 - 熱愛抱擁香 Netsuai Hoyoko ("Incenso dell'abbraccio appassionato")

Chi inala quest'incenso abbraccia chiunque pronuncia la parola chiave stabilita al momento del suo utilizzo. Ryoga ne cade vittima e finisce per abbracciare chiunque pronunci la parola "maiale".

V31P8 - 天上天下唯我独尊麵 Tenjo Tenga Yui Ga Doku Son Men

("Spaghetto di colui solo che è onorato nei cieli e sulla terra")

Il leggendario spaghetto secco che dona allo stomaco la forza degli apparati digestivi di cento persone. Il nome è un riferimento a Budda.

Le F.A.Q. (a cura di Chris Rijk): Quali sono le leggi conosciute di Joketsuzoku? - Se Mousse sconfiggesse Shampoo, lei dovrebbe sposare Mousse? - Una donna del villaggio per sposarsi deve essere sconfitta da un uomo? - Cosa accadrebbe se una donna sposata venisse sconfitta da un uomo forestiero? - E se una donna venisse sconfitta da un uomo forestiero sposato? - Perché le leggi di Joketsuzoku sono strutturate in questa maniera? - Cosa dovrebbe fare Mousse per farsi amare da Shampoo?

Quali sono le leggi conosciute di Joketsuzoku?

Secondo il Codice d'onore di Joketsuzoku ("Codice della donna di polso" nell'adattamento Neverland, "Codice delle superdonne" nell'adattamento New Edition), quando una guerriera del villaggio venga sconfitta da uno straniero (intendendosi per tale chiunque non sia del villaggio), se questa persona è di sesso femminile le viene dato il "bacio della morte": si tratta di una sorta di giuramento solenne, chi lo riceve verrà inseguito in capo al mondo e infine ucciso. Se però il vincitore dovesse essere un uomo, allora la combattente dovrà sposarsi con lui.


Se Mousse sconfiggesse Shampoo, lei dovrebbe sposare Mousse?

Quasi certamente no. Non ci sono leggi che stabiliscono cosa succede quando una donna viene sconfitta da qualcuno dello stesso villaggio. Se la conseguenza fosse la stessa prevista per i forestieri, allora la regola prima citata dovrebbe espressamente rivolgersi a tutti (stranieri e non), perché non avrebbe senso avere due leggi separate. Per questo motivo è molto probabile che gli uomini del villaggio non siano tenuti a sposare la donna da loro sconfitta in combattimento.


Una donna del villaggio per sposarsi deve essere sconfitta da un uomo?

Quasi certamente no. Le donne sono probabilmente in media più forti degli uomini del villaggio, e quindi non tutte le donne sarebbero in grado di trovare marito se l'unica condizione fosse quella di essere sconfitte in combattimento. Un simile sistema sarebbe controproducente, in quanto una razza guerriera dovrebbe al contrario auspicare l'unione di uomini e donne forti per il bene delle generazioni future.

Le regole sociali potrebbero essere le seguenti: le donne si allenano per diventare forti e poi si confrontano tra loro in tornei per stabilire chi è la più forte (come il torneo vinto da Shampoo nel manga). La donna "nubile" più forte vorrà probabilmente accasarsi con i maschi più forti ed aumentare le possibilità di avere figli più forti. Ciò non toglie, certamente, che in una società matriarcale come quella di Joketsuzoku le donne possano sposarsi anche per amore, opportunità, alleanze tra famiglie, eccetera.


Cosa accadrebbe se una donna sposata venisse sconfitta da un uomo forestiero?

Non si sa. Forse sposerebbe anche quella persona, in quanto nulla ci dice che la poligamia sia vietata e che le donne di Joketsuzoku non possano avere più di un marito. In alternativa, potrebbe darsi che i due uomini debbano sfidarsi in combattimento per decidere chi sarà il marito legittimo. Ma siamo nel campo delle speculazioni.


E se una donna venisse sconfitta da un uomo forestiero sposato?

Anche in questo caso si tratta solo di speculazioni, tuttavia si è visto nel manga che le leggi straniere non sono tenute in gran considerazione dalla gente di Joketsuzoku. Dal punto di vista di Obaba il fidanzamento di Ranma con Akane non costituisce un ostacolo, perciò potrebbe forse dirsi lo stesso anche nel caso di un matrimonio.


Perché le leggi di Joketsuzoku sono strutturate in questa maniera?

Dato che le donne del villaggio sono di regola molto più forti della maggior parte delle altre persone nel mondo, il fatto di venire sconfitte da un estraneo o un'estranea si pone di per sé come significativo della forza di una tale persona. Quindi, se l'individuo in questione è una donna, dovrà morire a) perché ha umiliato una guerriera di Joketsuzoku e b) perché ciò le toglierà la possibilità di partorire figli forti (insomma si tratta di eliminare la concorrenza). E allo stesso modo, se l'individuo è un uomo, allora dovrà sposare la guerriera sconfitta perché ciò aumenterà la forza del villaggio rispetto alle popolazioni straniere.


Cosa dovrebbe fare Mousse per farsi amare da Shampoo?

Obaba ha detto (capitolo 42) che le donne del suo villaggio vogliono sposare solo uomini forti, questo rende chiaro che Ranma è uno dei migliori partiti sulla piazza dal punto di vista suo e di Shampoo. Mousse è stato sconfitto da Shampoo in passato (sebbene all'epoca entrambi avessero soltanto tre anni) e perciò ha pochissima credibilità: oggi Mousse dovrebbe quantomeno dimostrare di essere più forte di Ranma, affinché Shampoo possa anche solo prenderlo in considerazione come un potenziale marito. Ma a monte, va ricordato, ci sono i sentimenti, e Shampoo è innamorata cotta di Ranma.

Va anche notato che Shampoo è sempre stata irritata dal fatto che Mousse, fin da bambini, nonostante le continue professioni d'amore, per via della sua forte miopia scambiasse in continuazione altre persone (e perfino animali, od oggetti!) per lei.

Autore: Kuno

Vietata la riproduzione, anche parziale, del testo