Altri comprimari

Tofu Ono

(小乃 東風, Ono Tōfū)

Significato del nome:

"Tofu" = "vento dell'est"

"Ono" = "scure, accetta"

Prima apparizione:

Episodio 2 (anime)

Capitolo 3 - Volume 1 parte 3 Greatest (manga)

Doppiatori:

Yuji Mitsuya, Vittorio Guerrieri e Edoardo Nordio (ep. 126-161)

Il dottor Tofu è un chiropratico esperto di medicina cinese, con particolare riguardo ai rimedi terapeutici dell'agopuntura e della moxibustione. Da anni Akane si rivolge a lui per farsi curare ferite e slogature varie, fino ad essersi presa una cotta per il dottore. Tofu, d'altro canto, è a sua volta perdutamente innamorato della sorella maggiore Kasumi, la cui vista è sufficiente per appannargli gli occhiali, mandarlo nel panico totale e fargli letteralmente perdere la testa, così da assumere comportamenti molto bizzarri che divertono l'ignara ragazza (capitolo 9): nel manga non è mai stato chiarito se Kasumi ricambi i sentimenti di Tofu e ad onor del vero, per stessa ammissione della Takahashi, lei non ne è nemmeno consapevole.

Per un certo periodo il dottore ha assunto come suoi assistenti Genma e Shampoo e lo si vede spesso in compagnia del suo inseparabile scheletro, Betty-chan. Meno noto è che Tofu pratica le arti marziali, tanto da essere in grado di sorprendere alle spalle lo stesso Ranma. A lui si rivolgono Ranma e Akane nei momenti di difficoltà, fino a quando il suo ruolo non viene assunto dalla vecchia Cologne. L'ultima apparizione di Tofu arriva addirittura prima della metà del manga, nella saga dell'Hiryū Shōten Ha (capitolo 126), in quello che appare un vero e proprio passaggio di consegne: il dottore scopre il rimedio per curare la debolezza di Ranma, ma sarà solo grazie alla nuova tecnica insegnatagli dalla vecchia che il ragazzo col codino potrà sottrarlo ad Happosai.

Ryoga Hibiki

(響 良牙, Hibiki Ryōga)

Significato del nome:

"Ryoga" = "buona zanna"

"Hibiki" = "risuonare, echeggiare"

Soprannomi:

"P-chan" (Akane Tendo), "Charlotte" (Azusa Shiratori)

Prima apparizione:

Episodio 7 (anime)

Capitolo 10 - Volume 2 parte 2 Greatest (manga)

Doppiatori:

Koichi Yamadera, Riccardo Rossi e Segio Luzi (ep. 126-161)

Ryoga è il rivale di Ranma per eccellenza ed è caratterizzato da un pessimo senso dell'orientamento: dopo aver vagato per mesi alla ricerca del giovane Saotome, reo di aver abbandonato (dopo tre giorni e tre notti di vana attesa, dato che Ryoga tanto per cambiare si era perso) il luogo di un loro duello, arrivò a Jusenkyo, dove lo stesso Ranma in versione femminile lo scaraventò accidentalmente nella Heitowennīchuan, la sorgente del porcellino annegato (capitolo 16). Da quel momento, ogni volta che si bagna con l'acqua fredda, Ryoga si trasforma in un piccolo porcellino nero. Giunto a Nerima per ottenere vendetta, venne invece adottato da Akane con il nome di P-chan (Pちゃん) divenendo da allora il suo inseparabile animaletto di compagnia.

Ragazzo introverso, impulsivo e collerico, in realtà Ryoga è una persona sensibile e molto timida, cosa che lo ostacola nei rapporti interpersonali e, soprattutto, gli impedisce costantemente di dichiarare i propri sentimenti ad Akane, della quale si è perdutamente innamorato.

Nel corso del manga, Ryoga apprende nuove tecniche per sconfiggere l'odiato Ranma, ora anche suo rivale in amore: su tutte il Bakusai Tenketsu, insegnatogli da Cologne (capitolo 54), e lo Shishi Hokodan, tecnica che sfrutta il suo umore perennemente depresso (capitolo 202). In realtà, da "cattivo" della storia, il personaggio evolve rapidamente in un vero e proprio co-protagonista, che in alcune occasioni arriva persino ad aiutare lo stesso Ranma, sua nemesi ma, allo stesso tempo, suo unico amico.

In un periodo successivo del manga Ryoga conosce la giovane Akari Unryu, la quale si dichiara perdutamente innamorata di lui (capitolo 312). Da questo momento, il cuore del ragazzo sarà equamente diviso tra Akane e Akari.


La Takahashi su Ryoga: "In origine per Ranma doveva essere solo un rivale di arti marziali, poi è diventato anche un suo rivale in amore. All'inizio ho avuto difficoltà ad individuare la sua caratterizzazione principale: in una prima stesura la presenza delle ragazze avrebbe dovuto mandarlo in tilt, ma non ero convinta. Dopo averlo ridisegnato due o tre volte, e pensando a quanto fossero ammirevoli coloro che nella vita, incuranti degli errori e degli ostacoli, continuano a procedere in avanti, ho deciso di dargli un pessimo senso dell'orientamento. Ho preso il suo nome da 寮駕 ("Ryoga" scritto con i caratteri di "eccellente" e "superiore") ma l'ho scritto come 良牙 ("Ryoga" con i caratteri di "buona zanna"), poiché il primo aveva degli ideogrammi troppo complessi".

Happosai

(八宝斎, Happōsai)

Significato del nome:

"Happosai" = "otto tesori riuniti"

Soprannomi:

"Happy" (Cologne, Lakkyosai)

Prima apparizione:

Episodio 33 (anime)

Capitolo 63 - Volume 7 parte 5 Greatest (manga)

Doppiatori:

Ichiro Nagai, Nino Scardina e Pierluigi Astore (ep. 126-161)

Il vecchio maniaco per eccellenza, Happosai è il fondatore della "scuola di arti marziali indiscriminate" (Musabetsu Kakutō Ryū - 無差別格闘流) nonché maestro di Genma e Soun. Durante la sua giovinezza (all'incirca un centinaio di anni or sono) si addestrò nella grande Cina, dove conobbe l'amico del cuore Lakkyosai (capitolo 323) e la bella Cologne, oggetto di attenzioni per nulla ricambiate (capitolo 133): dopo aver saccheggiato il villaggio di Joketsuzoku (capitolo 92), intraprese numerosi viaggi per perfezionare le proprie tecniche. Circa venti anni prima delle vicende del manga conobbe la piccola Hinako (capitolo 264) e successivamente, giunto a Jusenkyo, funse da padrino per il neonato Collant Taro facendogli accidentalmente il primo bagnetto in una delle fonti maledette (capitolo 181). Presumibilmente in quel periodo prese con sé i fedeli Soun e Genma, che presto, stanchi di essere da lui tiranneggiati, si sbarazzarono di lui sigillandolo in una caverna presso le montagne di Hida (capitolo 63).

Liberatosi dal sigillo e recatosi alla dimora Tendo, ha scelto di stabilirsi definitivamente dai propri allievi e di fare di Ranma il proprio unico successore. Dotato di una perversione incredibile, il suo hobby preferito è rubare la biancheria intima femminile del vicinato: se non tocca questa o un corpo femminile per un certo periodo di tempo, cade in una vera e propria crisi di astinenza. Terribilmente vendicativo, può rendere la vita dei suoi nemici un inferno ma più spesso opera con dei dispetti infantili.

Happosai è uno degli artisti marziali più forti in assoluto dell'intera serie, ma aprirà certamente le difese se qualcuno gli mostra un reggiseno. Proverbiale è la sua malvagità, anche se sembra intenerirsi di fronte ai bambini.


La Takahashi su Happosai: "Avevo intenzione di introdurre nella serie il maestro di Soun e Genma e inevitabilmente l'ho dovuto raffigurare come un uomo anziano. Dal momento poi che Ranma si trasforma in donna, volevo che fosse un pervertito. È molto forte quando si tratta di fare sul serio, ma chiaramente non avevo nessuna intenzione di configurare un buon rapporto maestro/discepolo".

Akari Unryu

(雲竜 あかり, Unryū Akari)

Significato del nome:

"Akari" = "luce, luccichio"

"Unryu" = (tecnica di sumo)

Prima apparizione:

Capitolo 312 - Volume 30 parte 1 Greatest (manga)

Unico tra i personaggi principali a non essere mai comparso nell'anime, Akari è l'ultima discendente di una dinastia di allenatori di "maiali da sumo". Ha una passione smodata per i maiali e specialmente per Katsunishiki, il suo gigantesco suino da compagnia. Per anni ha cercato un ragazzo capace di sconfiggere Katsunishiki, dato che il nonno non le avrebbe permesso di sposare alcun uomo a meno che non si dimostrasse forte a tal punto, e casualmente l'ha trovato in Ryoga Hibiki. In realtà Akari si è innamorata di Ryoga a prima vista, ancor prima che il giovane con la bandana battesse Katsunishiki: l'amore per lui è diventato ancora più forte da quando Akari ha scoperto la sua trasformazione in maialino (capitolo 314).

Akari e Ryoga, inizialmente, si sono potuti vedere molto di rado, per via del pessimo senso dell'orientamento di quest'ultimo: la ragazza gli ha però scritto con costanza diverse lettere d'amore e i due sono presto diventati "amici" di penna (capitolo 326). Dopo un po' di tempo hanno infine cominciato ad uscire insieme (capitolo 367), così da rendere il cuore di Hibiki equamente diviso tra lei e Akane.