Quinta stagione

Con la quinta stagione, Junji Nishimura succede a Koji Sawai nella supervisione della serie. Il nuovo regista capo imprime immediatamente la sua impronta nell'anime, che a partire da questo punto mette in maggior evidenza l'aspetto basato su combattimenti ed improbabili tecniche di arti marziali. L'episodio 88, contenente la prima parte de "Il segreto del baffo del drago", suona in questo senso come una vera e propria dichiarazione di intenti. Gli ascolti, almeno in un primo momento, non vengono però premiati e tornano sotto la soglia del 10% assestandosi su uno share medio del 9,18%.

Dall'episodio 98 il character design di Atsuko Nakajima viene leggermente modificato, privilegiando un tratto più squadrato e spigoloso, che lentamente evolverà verso lo stile degli OAV. La direzione generale dei disegni è ormai affidata in pianta stabile al trio composto da Atsuko Nakajima, Asami Endo e Satoshi Isono, anche se l'episodio 104 vede debuttare Yuka Kudo, futura presenza fissa dello staff. Si avverte, poco a poco, una forte ripresa qualitativa, nonché la tendenza a recuperare storie del manga "saltate" dalla precedente gestione, fino a mettersi in pari con il volume 17: è finalmente introdotto Sentaro Daimonji, mentre nell'episodio 96 Tatewaki Kuno scopre di essere il figlio del preside. Negli Stati Uniti la stagione è stata rinominata "Martial Mayhem".


(Link alla Stagione 4) - (Link alla Stagione 6)

Opening: 地球オーケストラ ("Chikyū Ōkesutora" - "Earth Orchestra") by Kusu Kusu (eps 88-112).

Ending: ひなげし ("Hinageshi" - "Red Poppy") by Michiyo Nakajima (eps 88-112).