OAV Super

21 settembre 1995

OAV 09 - "Il tunnel del perduto amore"

"Oh, Cursed Tunnel of Lost Love! Let My Love Be Forever"

"Aa! Noroi no harendou, Waga Ai wa Eien ni"

Opening: "Kagayaku Sora to Kimi no Koe" ("A Glittering Sky and Your Voice")

Ending: "Sukoshi Dake Sakamichi" ("Only a Little Hill Road")

Sceneggiatura: Ryota Yamaguchi

Storyboard: Nobuaki Shirahata

Regia: Nobuaki Shirahata

Direzione delle animazioni: Yuka Kudo

Musiche: Kenji Kawai e Akihisa Matsuura

Manga: V27P9-P10

Riassunto. Shampoo e Ukyo organizzano una gita alla grotta di Harendo, che ha il potere di spaccare le coppie che la percorrono. Ovviamente l'idea è quella di separare Ranma e Akane: così, quando viene a conoscenza del piano, anche Ryoga è lieto di potervi collaborare. Ma gli equivoci sono dietro l'angolo, e Ryoga e Ukyo si riveleranno fin troppo affiatati nel perseguire i loro intenti...

Commento. A sei mesi di distanza dalla precedente produzione animata, si decise di realizzare in blocco ben tre nuovi OAV, che per convenzione vennero definiti "Super". La supervisione dei disegni è, in tutti e tre, opera di Yuka Kudo, veterana della serie televisiva (dalla quinta alla settima stagione). Il regista, come in tutti gli OAV successivi al quarto, è Nobuaki Shirahata, che però questa volta estende la propria collaborazione alla stesura dello storyboard con ottimi risultati. La storia del manga viene infatti seguita con molta fedeltà, e le parti aggiuntive sono sicuramente all'altezza dell'originale.

17 novembre 1995

OAV 10 - "L'orco malvagio"

"The Evil Oni"

"Jaaku no Oni"

Opening: "Omoide ga Ippai" ("Full of Memories")

Ending: "Koi ga Hitotsu Kiete Shimatta no" ("Love Vanished Once")

Sceneggiatura: Ryota Yamaguchi

Storyboard: Junji Nishimura

Regia: Nobuaki Shirahata

Direzione delle animazioni: Yuka Kudo

Musiche: Kenji Kawai e Akihisa Matsuura

Manga: V29P9

Riassunto: Un piccolo oni scappa dalla scatola in cui era sigilllato e semina scompiglio impossessandosi, nell'ordine, di Genma, Kuno e Ryoga. Per scacciarlo basta colpire il posseduto, ma quando arriva il turno di Kasumi la situazione si complica.

Commento. Un altro episodio molto divertente, anche se il ritmo cala più di una volta (cosa, del resto, inevitabile quando si tratta di adattare un solo capitolo di sedici pagine). Molto carine la trovata finale, dell'oni che si impossessa di Happosai ma viene a sua volta sopraffatto dall'eccessiva malvagità del vecchiaccio, nonché l'ultima scena, con Happosai e l'oni che seminano scompiglio... sulle spiagge della California!

19 gennaio 1996

OAV 11 - "La falsa Akane"

The Two Akanes, "Ranma Look at Me!"

Futari no Akane "Ranma, Atashi o Mite"

Opening: "Fukuzatsu na Ryouomoi" ("Complex Two Thoughts")

Ending: "Kare" ("Boyfriend")

Sceneggiatura: Ryota Yamaguchi

Storyboard: Junji Nishimura

Regia: Nobuaki Shirahata

Direzione delle animazioni: Yuka Kudo

Musiche: Kenji Kawai e Akihisa Matsuura

Manga: V31P9-P10

Riassunto. Una bambola maledetta intende vendicarsi dell'offesa arrecatale da Ranma e per fare ciò s'impossessa del corpo di Akane. Dopo una serie di tentativi maldestri di far fuori il ragazzo col codino, la bambola capisce che deve fargli abbassare la guardia: quale metodo migliore di un po' di sana seduzione? Akane, che è imprigionata a sua volta nel corpo della bambola, cerca di fermare la falsa se stessa prima che commetta qualcosa di irreparabile...

Commento. L'ultimo OAV della serie "Super" esce giusto un mese prima della pubblicazione dell'ultimo capitolo del manga e, per chiudere in bellezza, opta per un episodio incentrato su Ranma e Akane. Anche in questo caso, il risultato è molto buono. Peccato solo per il forzato inserimento nella storia di Shampoo e Ukyo, che non ha proprio alcuna ragione di essere. Molto meglio quello di Ryoga, interprete di scene memorabili (una su tutte, la sua reazione quando vede Ranma e Akane camminare a braccetto). La fine della serie "Super" non implicava automaticamente la fine degli OAV, ma la crisi sempre più incombente della Kitty Films (casa di produzione della serie) ha comportato un addio inevitabile a nuove animazioni.