Il Tendo Dojo

Il Tendo Dojo (天道道場), sito nel distretto di Nerima-ku, ad ovest del fiume Shirakogawa, costituisce la residenza tradizionale della famiglia Tendo. Il termine è usato per riferirsi non solo alla palestra, ma a tutto il complesso comprendente la casa e il giardino pertinenziale. La casa si estende su due piani e l'elemento di spicco del giardino è costituito dal laghetto per le carpe koi (鯉池), le tipiche carpe giapponesi. Accanto al cancello principale spiccano l'insegna del Dojo e un cartello che prega gli sfidanti della palestra di utilizzare l'entrata sul retro. La dimora dei Tendo è indubbiamente il palcoscenico principale delle vicende del manga, pertanto a ogni fan che si rispetti è consigliato un giro generale della casa: noi lo faremo con l'aiuto delle planimetrie ufficiali provenienti dall'anime comic "Movie + OVA" uscito nel 1994.

  • Genkan

Il Genkan (玄関) è l’area interna posta subito dopo la porta di ingresso di una casa giapponese; è una specie di “limbo” che si frappone tra l’esterno e l’interno vero e proprio dell’abitazione, con la funzione primaria di permettere a chi entra in casa di togliersi le scarpe prima di recarsi verso i locali interni. In questa zona si trova l'unico telefono di casa Tendo.

  • Soggiorno

Si tratta di una grande stanza che funge sia da soggiorno che da sala da pranzo, dove la famiglia passa la maggior parte del tempo riunita, per mangiare o seguire le trasmissioni dell'unico televisore della casa. Con il bel tempo le porte esterne vengono aperte in modo da offrire una vista del "koi pond" e del giardino e consentire alle persone di sistemarsi sull'Engawa. È questo il teatro delle interminabili partite di shogi tra Soun e Genma.

  • Giardino

Il Niwa (庭), ossia il giardino, è il tipico scenario di una casa giapponese tradizionale. Sulla vasta area verde sono piantati diversi alberi e cespugli e il punto focale è costituito, come detto sopra, dal Koike (鯉池), il laghetto delle carpe giapponesi.

La carpa koi è molto socievole e longeva, tanto che si dice possa perfino raggiungere il secolo d’età. Entrambe si rivelano caratteristiche indispensabili per sopravvivere alle continue "intrusioni" di Ranma e Genma nello stagno, durante i loro allenamenti o per nascondere le loro identità a Nodoka.

  • Cucina

Il regno della dolce Kasumi. Vi si accede tramite i noren (暖簾), ossia i tradizionali divisori in tessuto giapponesi. Una porta dà sul piccolo cortile interno, che affaccia in direzione della palestra.

  • Datsuisho (spogliatoio) e furo-ba (bagno)

La prima stanza, il datsuisho (脱衣所), consiste nell'antibagno dove ci si sveste prima di lavarsi, oppure si depositano i panni sporchi. Lavandino e lavatrice sono collocati in questa sezione. Superata una nuova porta scorrevole, si entra nel furo-ba (風呂場) dove si trova la vasca da bagno. I membri della famiglia entrano nella vasca utilizzando la stessa acqua: gli ospiti fanno il bagno per primi, seguiti dagli anziani e infine dai più giovani.

  • Palestra

Qui è dove Ranma e Akane usano allenarsi, o a volte tenere anche qualche sparring match. Si tratta della zona della casa che viene più spesso danneggiata ed è perciò in costante necessità di riparazioni.

  • Engawa

L’Engawa (縁側) è quella parte di pavimento che rintraccia il perimetro esterno dell’abitazione (dove per abitazione si fa riferimento alla vera e propria casa e non al giardino o altre parti comuni); rispetto ai pavimenti interni, che sono in tatami, l’engawa è una striscia di legno levigato e liscio che solitamente funge da confine tra il giardino e le mura di casa.

  • Camera di Happosai

La camera al pianterreno dove alloggia il maestro Happosai è la stanza più grande della casa: è l'unica ad avere un terrazzino coperto e si affaccia sulla cucina. In precedenza era la camera di Soun, il quale si è dovuto spostare nella stanza degli ospiti.


  • Camera di Genma e Ranma

Si tratta della stanza degli ospiti al piano di sopra. L'unica di tutto il piano ad essere in stile giapponese (Washitsu, 和室), a differenza delle camere delle tre sorelle Tendo dal design occidentale. Nel manga, in realtà, è posizionata al pianterreno.

  • Camera di Akane

  • Camera di Nabiki

  • Camera di Kasumi

  • Balcone del piano di sopra

L'esatta posizione di questo balcone ha fatto impazzire molti fan. Alcuni credevano che vi si accedesse direttamente dalla camera di Akane, ingannati dalla planimetria dell'anime comic la quale, tuttavia, indica semplicemente la presenza di un armadio a muro. In verità il balcone si trova di fianco a detta camera, in fondo al corridoio del primo piano (come si può vedere bene nell'ep. 141); il problema è che, dall'interno, in quel punto compare una finestra e non una porta (ad esempio negli epp. 44 e 76). Si presume che sia un errore degli animatori e nulla più.

All'interno della camera di Akane non si trova un balcone, bensì un armadio a muro (クローセット).

Da fuori la posizione del balcone è inequivoca, in fondo al corridoio del 1° piano, a fianco della camera di Akane...

...peccato però che, da dentro, in fondo a quel corridoio compaia solo una piccola finestra.

Autori: Kuno e Neechin

Vietata la riproduzione, anche parziale, del testo

Per concludere, un video speciale, realizzato dai fan KojiSaotome e CherryPelusa: consiste in un vero e proprio giro turistico per casa Tendo realizzato con alcuni spezzoni dell'anime e con le immagini in 3D dal sito di Andrew Searl (che potrete trovare nella pagina dei link esterni). Il video è in spagnolo, con sottotitoli in inglese.