L'anime in Italia

Da sinistra a destra: Massimiliano Alto, Monica Ward e Stella Musy.

La versione italiana di Ranma ½ è tanta cosa, specie considerando che negli anni Novanta gli anime non erano ancora stati sdoganati dall'etichetta di "cartoni per bambini". Si pensi a Ranma e Akane interpretati da Massimiliano Alto, Monica Ward e Stella Musy (in foto), si pensi ancora al mantenimento di vocaboli e usi giapponesi senza acrobazie di adattamento o nomi stravolti, come era invece prassi all'epoca. "Avevamo con noi il gotha del doppiaggio e c’era un clima bello e irripetibile, eravamo tutti amici e ci volevamo bene", ha ricordato Fabrizio Mazzotta, direttore del doppiaggio e voce di P-chan. "Era bello avere dei doppiatori di prima qualità come Georgia Lepore, Francesca Guadagno, Francesca Fiorentini, Christian Iansante, il tutto in un tempo in cui non c’era la passione per gli anime, né si selezionavano doppiatori scelti per le produzioni animate".

La fortuna dell'edizione nostrana è stata quella di rivolgersi direttamente all'home video, agli appassionati che compravano le videocassette e non al pubblico generalista televisivo: in altre parole non era pensato come un prodotto rivolto ai bambini. Nonostante ciò, l'adattamento italiano di Ranma ha sofferto diverse vicissitudini.

Passaggi televisivi. A livello nazionale, dopo l'esperienza di Telemontecarlo del 1997/98 (nel contenitore "Zap Zap"), la serie è stata lanciata nuovamente da MTV Italia nel periodo 2002/07: l'emittente, dopo aver trasmesso in prima visione assoluta dal 2 aprile all'11 giugno 2002 tutti gli OAV (seguiti il 18 giugno dal terzo film), ha cominciato a mandare in onda anche gli episodi della serie TV: i primi 36 episodi sono stati trasmessi dal 1° ottobre 2002 al 10 giugno 2003, nella storica Anime Night del martedì; dal 28 ottobre 2003 e fino al 16 marzo 2004, la serie è stata spostata in fascia pomeridiana per ripartire dalla prima all'ultima puntata (gli episodi 1-125 nell'edizione non censurata delle videocassette, gli episodi 126-161 censurati e con il doppiaggio della CRC di Roma). Con lo stesso criterio, dal 24 giugno al 12 novembre 2005, è stata la volta dei soli episodi 51-136. Infine, dal 9 novembre 2006 al 30 gennaio 2007, sono stati trasmessi gli episodi 101-161.

La serie è stata inoltre trasmessa ininterrottamente per anni dalle varie emittenti regionali collegate al circuito di Europa 7, mandando in onda a rotazione gli episodi 51-161 censurati con il doppiaggio della CRC di Roma. Tra il 2005 e il 2009 l'anime di Ranma è passato anche sul satellite, sui canali a pagamento GXT e Cooltoon (collegati all'abbonamento di Sky Italia). Nei giorni 14-15 marzo e 4-5 aprile 2009 sono state realizzate su quest'ultima emittente due maratone no-stop, con gli episodi 1-96 trasmessi di seguito.

Nell'ultimo periodo antecedente alla fine delle trasmissioni analogiche italiane del 2012, alcune emittenti regionali hanno infine trasmesso la riedizione del 2006 della Dynit, che ha pubblicato la serie televisiva in DVD. Questa versione è completamente senza censure e vede gli episodi 1-125 nell'edizione Granata Press - Dynamic Italia delle videocassette e gli episodi 126-161 con il doppiaggio della CRC di Roma ma anche con il ripristino delle scene censurate (in versione originale sottotitolata).


Le sigle. L'edizione Granata Press - Dynamic Italia, su spinta del curatore della versione italiana Francesco Di Sanzo, ha prodotto una sigla italiana utilizzando la base giapponese della prima opening "Jajauma ni sasenaide", cantata da Massimiliano Alto e Monica Ward. La traduttrice Irene Cantoni ne aveva inizialmente fornito una versione letterale, ma il testo è stato interamente riscritto da Fabrizio Mazzotta. Una seconda sigla è stata poi prodotta per la trasmissione televisiva su Telemontecarlo, all'interno del contenitore Zap Zap: è stata scritta da Francesco Berlincioni e Silvio Amato, con musica di Silvio Amato, ed è cantata dai Cartoon Kids.

Episodi 1-26

Edizione italiana: Granata Press

Doppiaggio italiano: SD Cinematografica

Dialoghi italiani: Fabrizio Mazzotta, Paola Anzelotti, Giovanna Rotellini e Stefano Marinello

Revisione dei dialoghi: Gualtiero Cannarsi

Direzione del doppiaggio: Cinzia De Carolis, Fabrizio Mazzotta

Assistente al doppiaggio: Andrea Moresco

Episodi 27-50

Edizione italiana: Dynamic Italia

Doppiaggio italiano: Coop. Eddy Cortese

Dialoghi italiani: Luciano Setti

Direzione del doppiaggio: Fabrizio Mazzotta

Assistente al doppiaggio: Paolo Cortese

Episodi 51-125 edizione VHS

Edizione italiana: Dynamic Italia

Doppiaggio italiano: Coop. Eddy Cortese

Dialoghi italiani: Luciano Setti, Tony Blocca

Supervisione dialoghi: Vincenzo Martella

Direzione del doppiaggio: Fabrizio Mazzotta

Assistente al doppiaggio: Maurizio Picchio, Paolo Cortese

Episodi 51-161 edizione televisiva

Doppiaggio italiano: CRC Compagnia Realizzazioni Cinetelevisive - Roma

Direzione del doppiaggio: Fabrizio Gargiulo

Film 1 e 2

Edizione italiana: Dynamic Italia

Doppiaggio italiano: Coop. Eddy Cortese

Dialoghi italiani: Luciano Setti

Direzione del doppiaggio: Fabrizio Mazzotta

Assistente al doppiaggio: Maurizio Picchio

Film 3

Edizione italiana: Dynamic Italia

Doppiaggio italiano: Coop. Eddy Cortese

Dialoghi italiani: Luciano Setti

Supervisione dialoghi: Vincenzo Martella

Direzione del doppiaggio: Fabrizio Mazzotta

Assistente al doppiaggio: Maurizio Picchio

OAV 1-11

Edizione italiana: Dynamic Italia

Doppiaggio italiano: Coop. Eddy Cortese

Traduzione e adattamento: Luciano Setti

Supervisione dialoghi: Vincenzo Martella

Direzione del doppiaggio: Fabrizio Mazzotta

Assistente al doppiaggio: Maurizio Picchio

Autore: Kuno

Vietata la riproduzione, anche parziale, del testo


Si ringrazia Il mondo dei doppiatori di Antonio Genna.