Le Serie TV

Il manga della Takahashi è stato adattato in ben due serie televisive. La prima, Ranma Nibunnoichi, diretta da Tomomi Mochizuki, con il character design a cura di Atsuko Nakajima, è andata in onda dal 15 aprile al 16 settembre 1989 su Fuji TV, il sabato alle 19:30, per un totale di 21 episodi diretti da Tomomi Mochizuki (solo 18 dei quali furono trasmessi), prima di venire cancellata, secondo la versione "ufficiale", per via dei bassi ascolti e della concorrenza dell'anime Obocchama-kun, trasmesso nella stessa fascia oraria: o almeno l'autore Yoshinori Kobayashi raccontò di essere stato accusato di ciò ed inondato di messaggi di odio dai fan di Ranma.

Dopo circa un mese, con uno staff quasi invariato (compreso il character design ancora della Nakajima) ma anche un budget più basso, è partita la produzione della seconda serie, Ranma Nettohen (熱闘編 "il capitolo dell'acqua calda", ma scritto in un altro modo sarebbe "il capitolo dei combattimenti feroci"). Diretta prima da Koji Sawai, poi da Junji Nishimura, è andata in onda ogni settimana nello "slot" meno impegnativo del venerdì, ore 17:30, dal 20 ottobre 1989 al 25 settembre 1992 per un totale di sei stagioni e 140 episodi (più i tre inediti dalla serie Nibunnoichi). Le due serie contano così, in tutto, la bellezza di 161 episodi.

Produzione: Hidenori Taga.

Supervisione: Tomomi Mochizuki (stagione 1), 

Koji Sawai (stagioni 2-4), Junji Nishimura (stagioni 5-7).

Character design: Atsuko Nakajima.

Direzione delle animazioni: Masako Goto (s. 1), Atsuko Nakajima (ss. 1-7), Asami Endo (ss. 1-7), Masaki Kudo (ss. 2-3), Hiroko Kazui (s. 3), Azumaya Sugiyama (ss. 3-4), Katsumi Hashimoto (s. 4), Satoshi Isono (ss. 4-7), Yuka Kudo (ss. 5-7), Masahito Yamane (s. 7), Yusuke Yamamoto (s. 7).

Regia e animazione delle sigle: Yuji Moriyama (op. 2, 3, 5, 6, ed. 4), Koji Nanke (op. 4, 7, ed. 3, 5, 6, 8, 9), Kazumi Nonaka e Atsuko Nakajima (ed. 7).

Direttore dei fondali: Satoshi Miura.

Direttore del suono: Shigeharu Shiba.

Direttore delle riprese: Mitsunobu Yoshida.

Musiche: Eiji Mori (ss. 1-7), Kenji Kawai (ss. 2-7), Akihisa Matsuura (s. 7).

 

Episodio col maggior ascolto: "Ranma torna in Cina" - 16.1% share.

Episodio col minor ascolto: "La principessa Ori" - 4.9% share.

Media degli ascolti: 9.5% share.

(Nibunnoichi - maggior ascolto: 16.1%; minor ascolto: 7.1%; media: 9,5%)

(Nettohen - maggior ascolto: 15.5%; minor ascolto: 4.5%; media: 9,5%)

Classifica delle apparizioni dei personaggi: Ranma 161, Akane 161, Genma 144, Soun 127, Kasumi 127, Nabiki 124, Ryoga 69, Kuno 59, Happosai 59, Shampoo 47, Cologne 31, Ukyo 29, Sasuke 26, Mousse 25, Kodachi 24, Tofu 16, Preside 11, Guida di Jusenkyo 9, vecchietta 9, Gosunkugi 6, Maomolin 5.


Fonti originali: "Ranma ½ Perfect Edition", Wikipedia giapponese, 

Sito di Yuki-chan, Rumic Survey, The Rumic World Messageboard 

Top Ten dei fan giapponesi (dal Music Calendar 1995):

1. Episodio 001, "Che strani tipi sono arrivati dalla Cina..."

2. Episodio 009, "Un brutto taglio di capelli"

3. Episodio 018, "L'arrivo di Shampoo"

4. Episodio 106, "Il segreto della gourmet de foie gras"

5. Episodio 121, "Il demone venuto dalle sorgenti (parte I)"

6. Episodio 123, "Un Natale senza Ranma"

7. Episodio 128, "Il segreto della salsa (parte I)"

8. Episodio 131, "Akane va all'ospedale"

9. Episodio 141, "Il colpo del leone"

10. Episodio 161, "Un giorno, chissà"


Top Ten dei fan giapponesi (dal Rumic Survey 2019):

1. Episodio 009, "Un brutto taglio di capelli"

2. Episodio 001, "Che strani tipi sono arrivati dalla Cina"

3. Episodio 131, "Akane va all'ospedale"

4. Episodio 110, "Il fidanzato rubato"

5. Episodio 123, "Un Natale senza Ranma"

6. Episodio 149, "Chi è l'uomo giusto?"

7. Episodio 039, "Chi bacerà Akane?"

8. Episodio 018, "L'arrivo di Shampoo"

9. Episodio 015, "La danza degli spiriti"

10. Episodio 161, "Un giorno, chissà"

Di seguito, l'elenco degli episodi (in ordine di produzione e non di prima trasmissione). Tra parentesi sono indicati i titoli dell'edizione televisiva e la parte del manga a cui fanno riferimento. Gli episodi non in grassetto sono degli "anime original", ovvero puntate che non hanno alcun corrispettivo nel manga. Cliccando sul titolo di ogni stagione, si potrà accedere a maggiori dettagli su sceneggiatura, storyboard e regia. 

(La famiglia Tatewaki)

(La spada incantata)

(Le compresse dell'amore) 

(La decisione di Ryoga)

(La gioventù di Happosai) 

(Una rosa nera per Ranma)

(Gli ultimi giorni di Happosai)

(Rin Rin e Ran Ran)

(Corpo e spirito)

(Ken l'imitatore)

(Il viaggio premio)

(Alla ricerca delle sorgenti maledette)

(Il ritorno del preside) 

(L'addestramento di Kuno)

(La vendetta di Happosai) 

(La spirale del drago) 

Ranma contro Happosai) 

(Gara culinaria)

(Una donna dal passato)

(Le delusioni di Ryoga)

(Lo spirito del campanello) 

(Viva la giovinezza)

(Dove sei Kumanci?) 

Ryoga studente) 

(Un veggente per Kuno)

(Ryoga diventa forte) 

(Il segreto di P-chan) 

(L'uomo delle uova)

(La spada nella roccia) 

(Il filo rosso)

(Mousse torna a casa)

(La febbre del gioco) 

(Sfida sul ghiaccio)

(Akane dove sei?)

(Il segreto del codino) 

(Il sogno di ogni uomo) 

(Il ritorno di Rin Rin e Ran Ran)

(Ryoga e lo spirito del gatto)

(Genma se ne va)

La difficile cerimonia del tè) 

(La sfida dei giocattoli)

(Padre e figlio si ritrovano)

(Il capofamiglia si alza in piedi)

(Sfida in palestra)

(Il mago delle rane)

(La guerra delle crèpes)

(La sfida)

(Sasuke la spia)

(Bonjour) 

(Pranzo sul ring) 

(Ryoga nel west)

(Benvenuti nel mio sogno)

(Nabiki si fidanza)

(Il mistero delle polpette di pesce)

(Ranma contro se stesso)

(Lotta in famiglia)

(Un nuovo avversario)

(Sfida di calligrafia)

(Il mistero della scuola Furinkan)

(La polverina miracolosa)

(L'erede di Genma)

(La corsa dei go-kart)

(Il terrore mascherato)

(Il mostro delle sorgenti maledette - p. 1) 

(Il mostro delle sorgenti maledette - p. 2) 

(Natale senza Ranma)

(La donna di ghiaccio)


* Episodio non doppiato in italiano