Kuno's Mansion: la Community italiana di Ranma - Vietata la riproduzione anche parziale dei testi senza autorizzazione
"Ranma Saotome e Akane Tendo, la terzogenita della palestra Tendo, sono stati promessi in matrimonio dai loro genitori. Tuttavia Ranma ha un problema...
Durante il suo allenamento in Cina è caduto nel leggendario campo d'addestramento delle sorgenti maledette di Jusenkyo e ora si ritrova in una strana situazione: quando si bagna con l'acqua fredda si trasforma in una donna e quando si bagna con l'acqua calda si trasforma di nuovo in un uomo!
Questo è l'inizio di una commedia romantica slapstick e di combattimenti, assieme a Ranma, Akane e un cast di personaggi unici!"
Staff delle sigle - Regia: Kazuaki Seki (op. 1, 2), Minami Kitamura (ed. 1); storyboard: Kazuaki Seki (op. 1, 2), Parako Shinohara (op. 1), Seimei Kidokoro (op. 2), Minami Kitamura (ed. 1, 2); direzione delle animazioni: Hiromi Taniguchi (op. 1), Yoshiko Saito (op. 2), Kōsuke Kawamura (op. 2), Minami Kitamura (ed. 1, 2), Fumiyuki Uehara (ed. 1), Kotone Yoshida (ed. 2).
Annunciata ufficialmente il 26 giugno 2024, la terza serie televisiva "ricomincia" dal primo capitolo del manga: la prima stagione di 12 episodi è andata in onda ogni sabato a partire dal 5 ottobre dello stesso anno alle ore 24:55 locali su Nippon Television per poi essere trasmessa su Netflix su scala internazionale, Italia compresa, già doppiata. Vi si fa convenzionalmente riferimento come all'anime del periodo Reiwa (che corre dal 2019 in poi) per distinguerlo dalla serie classica (del periodo Heisei, cioè 1989-2019).
I doppiatori giapponesi sono gli stessi dell'anime storico, con poche dovute eccezioni (i seiyuu originali di Ukyo, Kuno, Happosai e Obaba sono venuti a mancare). Kenichi Ogata (a suo tempo voce di Genma) lascia il ruolo a Chō (voce di Jaken) per fare, invece, il narratore. Anche Ryusuke Obayashi (storico doppiatore di Soun) viene sostituito, probabilmente per via dell'età avanzata, da Akio Otsuka (voce di Inu no Taisho). Il cast italiano è invece completamente rinnovato.
La produzione è affidata allo studio MAPPA, per la regia di Kōnosuke Uda (One Piece, Lovely Complex) e la supervisione delle sceneggiature di Kimiko Ueno (Dungeon Food, Astro Note). Il character design è di Hiromi Taniguchi (Kurage no Shokudō).
Il resto dello staff:
Chief Animation Directors: Hiromi Taniguchi, Takeshi Yoshioka, Yoshiko Saitō, Nao Ōtsu
Main Animators: Nao Naitō, Rie Aoki
POP Artwork: Minami Kitamura
Art Director: Chihiro Ōkawa
Color Key Artist: Yukiko Kakita
Compositing Director of Photography: Atsushi Kanō
Editing: Keisuke Yanagi
Sound Director: Kōnosuke Uda
Sound Effects: Takuya Hasegawa
Music Selection: Makiko Chihara
Sound Production: dugout
Music: Kaoru Wada
Planning Production: Shogakukan-Shueisha Productions
I doppiatori:
Ranma Saotome: Kappei Yamaguchi - Stefano Broccoletti
Ranma (ragazza): Megumi Hayashibara - Chiara Fabiano
Akane Tendo: Noriko Hidaka - Ludovica Bebi
Nabiki Tendo: Minami Takayama - Camilla Marcucci
Kasumi Tendo: Kikuko Inoue - Luna Iansante
Soun Tendo: Akio Otsuka - Stefano Alessandroni
Genma Saotome: Shigeru "Cho" Nagashima - Alessandro Budroni
Ryoga Hibiki: Koichi Yamadera - Alessandro Campaiola
Shampoo: Rei Sakuma - Veronica Cuscusa
Ono Tofu: Toshiyuki Morikawa - Roberto Fedele
Tatewaki Kuno: Tomokazu Sugita - Emanuele Ruzza
Kodachi Kuno: Ayane Sakura - Martina Felli
Mikado Sanzenin: Mamoru Miyano - Mirko Cannella
Azusa Shiratori: Aoi Yuuki - Sara Labidi
Narratore: Kenichi Ogata
Sito ufficiale - La presentazione - Trailer 1 - Trailer 2 - Opening - Ending