§* STUDIO NUMEROLOGICO DI LUIGI CAPUANA (28 MAGGIO 1839), (ore 9 a.m). § *
I numeri sono "qualche cosa" di indefinibile; è la loro importanza causa dell'attiva manifestazione presente sempre in ogni cosa.
E' per questo motivo che pubblicare uno studio astrologico, senza prendere in considerazione o dare il giusto valore anche all'elemento numerologico diventerebbe privo di completezza .
Bisogna infatti mettere a fuoco non solo la tematica planetaria, ma è necessaria anche un'attenta indagine conoscitiva che rivela l'importanza della numerologia e della scienza alchemico-astrologica. Infatti, solo attaverso uno studio comparato fra queste scienze, si riesce ad individuare in modo chiaro e completo l'esatto carattere e il divenire storico e astorico di un essere umano.
E' per questo motivo che abbiamo trovato interessante delineare i valori numerologici del nome, cognome e data di nascita dello scrittore siciliano.
Il nome di battesimo è LUIGI = L=3+ U=3+ I=9+G=7*I=9=31, numero che scomposto dà luogo a 3*1= 4.
Mentre il cognome CAPUANA è = C=3+A=1+P=7+U=3*A=1*N=5+a=1= 21 che scomposto dà origine a 2+1= 3.
Risulta quindi che l'essenza del nome di battesimo è 4, mentre quella del cognome risulta essere 3.
Ne segue che dalla somma del nome = 4 + cognome = 3 ha origine il numero 7.
Il 4 rappresenta il Quaternario, il Mercurio, la Croce, i 4 elementi, le 4 stagioni, i 4 punti cardinali, le 4 fasi della luna, i 4 vangeli simili a 4 esseri animali luca= (toro), Giovanni = ( Aquila), Marco = (Leone) e (Matteo = Uomo alato) 4 è il numero dei semi delle carte francesi (cuori, quadri, fiori, picche), di quelle italiane (coppe, denari o ori, bastoni, spade) e di quelle tedesche (cuori, campanelli, foglie, ghiande); le 4 nobili verità sul dolore (buddismo).
Il 3 rappresenta invece la manifestazione divina, l'Essere nella sua perfezione più vera e grande, lo Spirito Santo.
Il SETTE è un numero particolare che rappresenta il i 7 giorni della settimana, i 7 pianeti pitagorici, i 7 arcangeli, le 7 note musicali, i 7 colori dell'arcobaleno. Nel 7 si realizza l'essenza dell'Uno (Sole) attraverso il Verbo (Mercurio, cioè il 3 che si fa forma (4 cioè Giove) per manifestare l'essere nella sua totalità e complessità.
Dall'esame della data di nascita emerge come il giorno 28 scompostodà luogo a 2+8= 10= 1, mentre il mese è rappresentato solo dal numero 5 e l'anno: 1+8+3+9=21 che scomposto dà origine al numero 3.
La somma dei numeri del giorno, mese e anno +5+3=9 che ha insito il movimento e l'estrinsecazione di tre ternari in modo bivalente. Infatti il NOVE è = a 3+3+3 e a 3x3.
In altre parole, la somma dei tre 3 rappresenta l'espressione di un 9 verticalizzato, orizzontalizzato e diagonalizzato, mentre i 3 che si manifestano attraverso la moltiplicazione si estrinsecano, in maniera da creare un 9 Sferico.
Interessante è notare un particolare che fa riemergere il numero 7: esso consiste nella somma fra il numero 7 derivante dalla somma del nome più il cognome e il 9, numero derivante dalla somma dei numeri della data di nascita. Infatti, 7+9=16 che scomposto dà origine a 1+6= 7.
Sappiamo che il numero Sette esprime la globalità, l’universalità, l’equilibrio perfetto e rappresenta un ciclo compiuto e dinamico. Considerato fin dall’antichità un simbolo magico e religioso della perfezione, perché era legato al compiersi del ciclo lunare, gli antichi riconobbero nel Sette il valore identico della monade in quanto increato, poiché non prodotto di alcun numero contenuto tra 1 e 10. Presso i babilonesi erano ritenuti festivi, e consacrati al culto, i giorni di ogni mese multipli di Sette. Tale numero fu considerato simbolo di santità dai Pitagorici. I Greci lo chiamarono venerabile, Platone anima mundi. Presso gli Egizi simboleggiava la vita. Il numero sette rappresenta il perfezionamento della natura umana allorché essa congiunge in sé il ternario divino con il quaternario terrestre. Essendo formato dall’unione della triade con la tetrade, esso indica la pienezza di quanto è perfetto, partecipando alla duplice natura fisica e spirituale, umana e divina. É il centro invisibile, spirito ed anima di ogni cosa. Il Sette è il numero della piramide in quanto formata dal triangolo(3) su quadrato(4). Quindi il Sette è l’espressione privilegiata della mediazione tra umano [4] e divino [3].
^^^^^^^^^^^^E, come abbiamo avuto occasione di leggere il 7 Sette è considerato un numero spirituale in quanto è illusivo e contiene veli che devono essere scoperti, uno dopo l'altro, per arrivare all'illuminazione ultima. Sette è detto sacro in quanto la settimana è composta da sette giorni, in Genesi la creazione è stata eseguita in sette giorni, l'antico sistema solare consisteva di sette pianeti, il corpo umano consiste di sette plessi o Chakra e qualche versione della Cabala è composta da sette sephirot. Nella sua valenza positiva possiede le qualità della consapevolezza nel sogno, nella spiritualità e nella sfera psichica.
Ancora una volta la vibrazione del ternario + il quadernario, si ripropone nella vita dello scrittore
di Alessandro D'Angelo