Famiglia Liliacee- Descrizione: Pianta perenne bulbosa cresce fino a un metro di altezza; nel primo anno si forma il bulbo, nel secondo si sviluppa il fusto che fiorisce e fruttifica.Nome Allium Cepa L
Dove si trova: Originaria della Persia e del Medio Oriente, è largamente diffusa e coltivata in tutto il mondo.
Le parti utilizzate: Il bulbo. STORIA
La cipolla è originaria dell'Asia dove era molto apprezzata dagli egiziani (già da circa il 3000 a.c.) che la raffigurarono persino nelle loro tombe. Fu introdotta in Europa dai greci.
È una pianta biennale: il primo anno immagazzina nel bulbo le sostanze nutritive per utilizzarle poi, l'anno successivo, per lo sviluppo dell'asse fiorale.
Esistono diverse varietà di cipolle: alcune si raccolgono in primavera ed altre nel periodo autunno-invernale; possono variare per la forma, per il colore (giallo-paglierino, rosso e bianco), per la dimensione del bulbo e per il sapore. Per conservarle è consigliabile tenerle in un ambiente fresco ed al buio (non in frigorifero).
Le cipolle, soprattutto se consumate crude, possono lasciare uno sgradevole alito cattivo: per rimediare a questo inconveniente si può tenere in bocca e masticare uno o due chiodi di garofano. Durante la loro preparazione, per evitare il bruciore e la lacrimazione degli occhi, si consiglia di sbucciarle e tagliarle tenendole immerse in una bacinella piena d'acqua.
Consumate cotte, conservano in gran parte alcune delle loro proprietà; sono però controindicate, specialmente se crude, per chi soffre di iperacidità e di ulcera gastrica.
Tutta la pianta contiene un'essenza volatile ricca di glucosidi solforati, il più importante è il disolfuro di allilpropile, essenza a cui è dovuta la maggior parte delle sue proprietà; contiene anche enzimi (fermenti) in abbondanza che stimolano la digestione e il metabolismo; oligoelementi (zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo); vitamine (A, complesso B, C, E); flavonoidi dall'azione diuretica e, infine, la glucochinina, un ormone vegetale dall'azione antidiabetica.
PREPARAZIONE E USO e Proprietà :
La cipolla è antibiotica, antidiabetica, afrodisiaca e previene anche il cancro intestinale.
Tutta la pianta contiene un'essenza volatile ricca di glucosidi solforati, il più importante è il disolfuro di allilpropile, essenza a cui è dovuta la maggior parte delle sue proprietà; contiene anche enzimi (fermenti) in abbondanza che stimolano la digestione e il metabolismo; oligoelementi (zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo); vitamine (A, complesso B, C, E); flavonoidi dall'azione diuretica e, infine, la glucochinina, un ormone vegetale dall'azione antidiabetica.
####
Le virtù salutari e curative della cipolla sono simili a quelle dell'aglio che però, invece del disolfuro di allilpropile, contiene un composto simile: il disolfuro di allile. La cipolla agisce con i seguenti effetti:
1.Antibiotico: il succo della cipolla cruda ha le proprietà di un vero e proprio antibiotico, la cui azione è stata dimostrata su vari batteri che causano infezioni della pelle, tra cui lo stafilococco aureo; per questo si usa nella cura di ferite e foruncoli (follicoli piliferi infettati), ascessi, bruciature (evita che si infettino e ne facilita la cicatrizzazione), screpolature della pelle e acne. In tutti questi casi la cipolla si applica esternamente, triturata, sotto forma di cataplasmi o usando il succo fresco per lozioni o impacchi. Per far maturare gli ascessi si può applicare anche un cataplasma caldo di cipolla bollita o arrostita.
####
2.Espettorante e benefico per l'apparato respiratorio: grazie alla sua azione antibiotica, mucolitica (facilita l'eliminazione del muco rendendolo più fluido) e antinfiammatoria, costituisce un rimedio ideale in caso di affezioni respiratorie come catarro delle vie respiratorie, sinusite, faringite, laringite, bronchite, tosse, asma bronchiale, enfisema polmonare; in questi casi lo sciroppo di cipolla, con un po' di miele, viene considerato una cura tradizionale; i gargarismi con brodo di cipolla decongestionano invece la faringe e sono molto utili in caso di tonsillite (angine).
####
3.Ipotensore, diuretico, depurativo: si consiglia la cipolla specialmente a chi soffre di trombosi (tendenza alla formazione di trombi o coaguli nel sangue), perché fluidifica il sangue e ne facilita la circolazione; è stato dimostrato che questa proprietà della cipolla è dovuta al suo contenuto di sostanze fibrinolitiche, che sciolgono i coaguli sanguigni e ne impediscono la riformazione. La cipolla inoltre agisce come antiaggregante delle piastrine, contrastandone l'eccessiva tendenza a raggrupparsi e a dar luogo alla formazione di trombi o di coaguli.
####
4.Vermifugo: è efficace contro gli ascari (nematodi) e gli ossiuri (piccoli vermi bianchi intestinali che, nella fuoriuscita, provocano bruciore anale nei bambini); in questo caso la cipolla deve essere consumata cruda.
####
5.Ipoglicemizzante: per effetto della glucochinina abbassa il livello di glucosio nel sangue e, usata come trattamento integrativo nella cura del diabete, permette di ridurre le dosi di insulina o di farmaci specifici.
####
6.Tonificante dell'apparato digerente e dell'organismo in generale: aumenta tutte le secrezioni digestive (gastrica, intestinale, pancreatica), migliorando così la digestione e l'assimilazione del cibo; per queste stesse proprietà si sconsiglia a chi soffre di iperacidità e di ulcera gastroduodenale persistente. Stimola inoltre la funzione metabolica e disintossicante del fegato e pertanto è consigliabile a che soffre di alcune malattie epatiche: epatite cronica, cirrosi e insufficienza epatica.
Grazie alla sua azione antibiotica e antisettica, la cipolla normalizza la flora intestinale e rallenta i processi di putrefazione a causa dei quali vengono liberate sostanze tossiche molto irritanti, come l'indolo e lo scatolo, legate alla formazione del cancro del colon e del retto.
La sua azione di tonificante generale si deve al contenuto di enzimi che attivano il metabolismo e che stimolano la produzione del sangue (effetto antianemico), apportando ferro e oligoelementi.
Per quanto riguarda invece la proprietà afrodisiaca che si attribuisce alla cipolla, si ritiene sia dovuta alla rivitalizzazione generale che essa produce.
####
7.Cosmetico: in uso esterno la cipolla stimola la crescita dei capelli, ammorbidisce e rende più bella la pelle, purifica le pelli impure con foruncoli e acne; per ottenere un risultato più efficace, si consiglia di impiegarla contemporaneamente per uso interno e uso esterno.
USO INTERNO
Ipotensore, diuretico, depurativo, fluidificante del sangue, vermifugo, ipoglicemizzante e tonificante.
Cruda - se possibile, e se lo stomaco lo tollera (è bene abituarlo con dosi progressive), la cipolla si deve prendere cruda perché il suo effetto sia più efficace. Di solito si mangia tagliata o affettata in insalata (con olio e limone); la dose terapeutica minima consigliata è di una cipolla di medie dimensioni al giorno e la dose massima dipende dalla tolleranza personale.
Succo fresco - si ottiene centrifugando la cipolla e mescolandola con limone, miele e succo di carota o di pomodoro. Si prende a cucchiai, mezzo bicchiere 2 o 3 volte al giorno.
Cipolla bollita o arrostita - non essendo ne' acre ne' piccante, è ben tollerata da tutti gli stomaci, anche se con la cottura se ne perdono in parte i principi attivi e soprattutto ne viene ridotto l'effetto antibiotico; conserva però il vantaggio di poter essere consumata in quantità rilevanti. Se la cipolla si lessa con acqua, si consiglia di berne brodo, molto ricco di principi attivi. La dose minima raccomandata, se si prendono cipolle arrostite o lessate a scopo medicinale, è di 2 o 3 cipolle al giorno, con il loro brodo.
Espettorante e benefico per l'apparato respiratorio.
Sciroppo di cipolla - si prepara bollendo alcune cipolle tagliate a fette con un po' d'acqua e miele o zucchero (possibilmente di canna) in abbondanza; si cuoce fino a ottenere un impasto omogeneo a cucchiai.
####
USO ESTERNO
Antibiotico e cosmetico.
Lozioni e impacchi - si fanno applicando sulla pelle il succo fresco.
Cataplasmi di cipolla bollita - ideali per far maturare ascessi e foruncoli; si ottengono ottimi risultati anche applicando direttamente sulla pelle strati caldi di cipolla bollita.
Espettorante e benefico per l'apparato respiratorio.
Gargarismi - si fanno con il brodo in cui sono state bollite le cipolle.
SINTESI DELLE PROPRIETA’:
1. Antibiotico: l'azione del suo succo, applicato esternamente, è stata dimostrata su vari batteri cause di infezioni della pelle.
2. Espettorante: lo sciroppo di cipolla con un po' di miele è un rimedio ideale per alcune affezioni respiratorie; i gargarismi con brodo di cipolla decongestionano invece la faringe e sono molto utili in caso di tonsillite.
3. Ipotensore, diuretico, depurativo: si consiglia a chi soffre di trombosi perché fluidifica il sangue e ne facilita la circolazione.
4. Vermifugo: è efficace contro gli ascari e gli ossiuri; in questo caso la cipolla deve essere consumata cruda.
5. Ipoglicemizzante: per effetto della glucochinina abbassa il livello di glucosio nel sangue permettendo di ridurre le dosi di insulina o di farmaci specifici.
6. Tonificante dell'apparato digerente e dell'organismo in generale: aiuta la digestione e l'assimilazione del cibo, anche se è sconsigliata a chi soffre di iperacidità e di ulcera gastroduodenale persistente. Stimola la funzione metabolica e disintossicante del fegato e pertanto è consigliabile a che soffre di alcune malattie epatiche. Normalizza la flora intestinale e rallenta i processi putrefattivi che liberano sostanze tossiche legate al cancro del colon e del retto.
Contiene enzimi che attivano il metabolismo e che stimolano la produzione del sangue (effetto antianemico), apportando ferro e oligoelementi. Ha anche proprietà afrodisiache attribuite alla rivitalizzazione generale che essa produce.
7. Cosmetico: in uso esterno la cipolla stimola la crescita dei capelli, ammorbidisce e rende più bella la pelle, purifica le pelli impure con foruncoli e acne.