Il termine gastronomia deriva (dal greco gastèr = ventre e nomìa = legge) è l'insieme delle tecniche e delle arti culinarie; il far buona cucina. [Nella fig. a Sinistra:Piatto Vegetariano]La gastronomia è lo studio della relazione tra cultura e cibo. Questa è una scienza interdisciplinare che coinvolge la biologia, l’agronomia, l’antropologia, la storia, la filosofia, la psicologia e la sociologia.
Il primo trattato di gastronomia, in cui si fonda la figura dell'intellettuale gastronomo, è senza dubbio "La fisiologia del gusto" di Antheime Brillat-Savarin politico e gastronomo francese (Belley, 1 aprile 1755.- 2 febbraio 1826).
L’Italia vanta una notevole e varia tradizione gastronomica. Fra i trattati italiani sulla gastronomia si ricorda il Libro de Arte Coquinaria di Maestro Martino (secolo XV) e il manuale “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” pubblicato, la prima volta, nel 1891 da Pellegrino Artusi e che continua ad essere ristampato ancora oggi.
Negli ultimi anni si è risvegliato nel pubblico molto interesse per la gastronomia e l'enologia. Va aggiunto che sono numerose le associazioni si occupano della riscoperta e della salvaguardia delle tradizioni regionali (ad esempio Slow Food e l’accademia Italiana della Cucina).
Consiglio per avere informazioni su vari tipi di cibi di visitare il sito: A) http://www.volpetti.com/
I più antichi depositi erano presenti già nella preistoria all’età del ferro vedere il link B): http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/minisiti/alimentazione/sezioni/origini/articoli/preistoria.html
Inoltre, un ottimo sito sulla culinaria nelle regioni italiane è ben descrittto nel sito C) : http://www.dossier.net/chef.htm
E giusto anche visitare il sito che tratta delle ricette dal mondo. Poiché ha un glossario e un indice analitico abbastanza fornito, ho scelto D): http://www.lacucinanelmondo.com
Link sulla Alimentazione e Cucina Egiziana:
E) http://www.anticoegitto.net/alimentazione.htm e link: http://it.wikipedia.org/wiki/Cucina_egiziana
Alcune ricette dell’Antica i Roma e Dintorni F) : http://www.tibursuperbum.it/ita/note/romani/RicetteApicio.htm
Alessandro D'Angelo