SIMBOLISMO DELLA CROCE
La croce è formata da due linee: una orizzontale ed una verticale che si intersecano dando vita all'"Essere". La linea Orizzontale equivale alla calma, alla stasi, alla quiete, alla morte dello spirito, alla materia. Mentre la linea Verticale rappresenta l'elevazione dello spirito, ascesa verso il cielo, l'energia che sale e che crea vita nel momento in cui si incrocia con la linea orizzontale.
Quando la linea orizzontale , che corrisponde alla materia, i incrocia con quella verticale dello Spirito, nasce il senso delle cose. La croce rappresenta i quattro elementi: Acqua, Aria, Terra e Fuoco, vissuti ed interiorizzati dall'uomo e da tutte le cose che lo circondano. Ogni braccio della croce, rappresenta analogicamente tre mesi, quindi un'intera stagione, mentre tutte e quattro le braccia rappresentano un anno intero. La genesi della Croce rappresenta una eterna trasmutazione alchemica che trasforma la morte in vita e questa in morte per poi risorgere in vita. Le quattro braccia della croce rappresentano anche i quattro momenti della ricorrente mutazione della natura, ossia le quattro stagioni disposte due a livello orizzontale e due a livello verticale.
- Primavera: Sorgere della vita, nascere, germogliare; clima tiepido, fuoco iniziale; (Ariete, Toro, Gemelli) - Autunno: Declinare della vita, frutti secchi, povertà di raccolti; clima fresco, fuoco nascosto; (Cancro Leone, Vergine) - Inverno: Trasmutazione della vita, frutti in magazzino; clima freddo, fuoco che dorme; (Bilancia, Scorpione, Sagittario) - Estate: La vita cresce, abbonda, i frutti maturano, il clima è caldo, il fuoco divampante; (Capricorno, Acquario, Pesci). La croce rappresenta anche i quattro punti Cardinali: Nord, Sud, Est e Ovest con i rispettivi significati analogici: - Settentrione, terra, frigidità meditativa, inverno e riposo della natura corporea, notte e morte. -Mezzogiorno, Fuoco, calore mistico, estate e vita rigogliosa, meriggio, età adulta: -Oriente, Aria, nascita dell'anima, Primavera e resurrezione delle cose, creare, mattino, infanzia. -Occidente Acqua, riposo contemplativo, autunno e raccoglimento meditativo, stadi di essere vissuti nella coscienza dell'uomo che è e sa di essere.
Un equilibrato rapporto armonico delle forze corrispondenti alle quattro braccia da origine alla vita, all'Essere , alla creazione che, in continua trasmutazione rende dinamico il senso della croce, altrimenti freddo e senza senso.
Le molteplici concezioni del quadernario appaiono evidenti quando l'uomo si inserisce in un mondo armonico nella manifestazione del Grande Ordine dell'Universo a causa di iniziazioni o riti religiosi.
Sapere, Volere, Osare e Tacere sono i quattro verbi principali per entrare in questo ordine. E' infatti dallo spirito creatore che nasce il Sapere, dalla Materia il Volere, dall'unione Spirito-Materia l'Osare e dalla Forma Creata il Tacere.
Quattro sono anche i principali animali della creazione che esprimono la Manifestazione: l'Aquila,l'Uomo, il Leone e il Toro i quali rappresentano anche la figura di un Evangelista come dalla lettura di Ezechiele cap. 1 ,v.5. e precisamente ; l'Aquila di Giovanni, l'Uomo che corrisponde a San Matteo, il Leone a San Marco e il Toro a Luca.
L´Aquila (origine divina del Cristo ) corrisponde all' intelligenza , allo spirito , alla anima ; L' uomo alla conoscenza, alla vita , alla luce il Leone alla Forza , all' azione , al movimento e il Toro alla terra, al lavoro e alla forma .
Inoltre antiche leggende ebraiche ci narrano di come Dio quando creò Adamo, (Adama in ebraico significa terra ), mandò l' angelo Gabriele ai quattro lati del mondo per prendere la " polvere " che doveva essere di quattro diversi colori e cioè : rosso per creare il sangue e la carne del primo uomo ; nera per le viscere , bianca per le ossa e i nervi , oliva per il colore dell' epidermide .
Quattro colori : bianco , giallo , nero e rosso sono anche quelli che corrispondono alle principali razze umane .
Servendosi di polvere presa da ogni parte del mondo .Dio ebbe la certezza che, in qualunque luogo vivessero i discendenti di Adamo , la terra li avrebbe sempre accolti .
I maomettani narrano che furono i quattro angeli :Gabriele , Michele, Israfifiel e Azrail portarono polvere dai quattro lati della terra con la quale Allah creò il porpo di Adamo .
Per il Enoch slavo, il nome di Adamo deriva dalle iniziali di quattro venti principali Anatole , Dysis , Arctos e Mesembria (rispettivamente vento di oriente , vento di mezzogiorno , vento de nord e vento di ponente ) perché il suo corpo era stato creato dalla Terra presa dai quattro punti cardinali della sua circonferenza.
Preso i culti della divinità del Nuovo Messico (Zuni ) , anche i colori seguono la "Bussola rituale" dove il nord è rappresentato dal giallo il Sud è rappresentato da rosso; mentre l'Ovest e l'Est sono rappresentati rispettivamente dall'azzurro e dal Bianco.
Alle quattro linee della croce si asseriscono dei significati specifici. Ne segue che al Nord il Giallo corrisponde all'inverno, il vento e la guerra: all'Ovest, l'Azzurro corrisponde alla primavera, l'acqua e la caccia. Mentre al Sud Rosso, e all'Est Bianco corrispondono rispettivamente l'estate , il Fuoco, la Medicina e l'Autunno la Terra, la Religione.
Proseguendo il discorso del quattro: 4 sono anche i numeri che sommati fra loro danno origine al 10: cioè: 1+2+3+4 = 10: la TETRAKTYS.
Il quadernario è sempre stato considerato il numero della manifestazione universale ed è per questo motivo che rappresenta il punto di partenza della Cosmologia (mentre il 'uno, il due e il tre si riferiscono all'Ontologia).
I quattro termini del Quadernario sono così enumerati: 1) El-Bàrì, cioè il Creatore, il Principio; 2) lo Spirito Universale 3) l'Anima Universale; e 4) la Hylè Primordiale.
Questi rappresentano anche i 4 mondi della Cabala Ebraica ed hanno il loro esatto equivalente nell'esoterismo islamico e templare.
Nella Cabala, la Croce rappresenta i due principi attivi e i passivi del Quadernario- Le corrispondenti sono: per l'asse verticale attivo: Aria Aquila, Azoto, Terra, Bove, e Sale; per l'asse Orizzontale: Fuoco, Leone, Zolfo-Acqua, Uomo Mercurio.
L'Aria e la Terra rappresentano il principio maschio, il Fuoco e l'Acqua il Principio Femmina.
Quattro sono anche le virtù Teologali: Forza, Temperanza, Prudenza e Giustizia sono rappresentate anch'esse dai 4 bracci della Croce. Inoltre, l'antica filosofia faceva corrispondere ai 4 Elementi: Fuoco, Terra, Aria ed Acqua rispettivamente i 4 corpi :
Fuoco - (Tetraedo), Terra - (Cubo/Esaedro), Aria -(Ottaedro) e Acqua -(Icosaedro)- Questa, più che una corrispondenza simbolica, appare addirittura una corrispondenza costruttiva, (intesa si potrebbe affermare oggi, come una "Identità Atomica" fatto che ci ricorda quanto scrisse Platone nel Timoteo XX e XXI.
Si può anche costatare come ogni braccio della croce possa rappresentare una settimana di 7 giorni e tutta la CROCE un mese Lunare.
Infatti, in astronomia i giorni impiegati dalla luna per percorrere la sua traiettoria intorno alla Terra sono circa 28. Tale numero 28 diviso per Quattro da luogo al numero Sette 7, cioè al numero dei giorni della settimana.
Le principali fasi della Luna sono 4 :
1) Quando la Luna ha lo stessa Longitudine (sul piano dell'Eclittica del Sole), si dice che sia in congiunzione, quindi si ha la Luna Nuova.
2) Dopo 7 giorni, la Luna presenta una Quadratura di 90° dal Sole: in questo caso si ha il Primo Quarto di Luna.
3) Passati altri 7 giorni la Luna viene a trovarsi in opposizione alla Terra e presenta quindi tutta la sua faccia illuminata: questa è chiamata: LUNA PIENA.
4) Dopo altri 7 giorni, la Luna ricrea una Quadratura che da luogo all'Ultimo Quarto di Luna.
E' interessante considerare come la rotazione della CROCE su se stessa, verso qualunque punto dello spazio, da' sempre luogo ad una Sfericità perfetta dove il punto centrale della CROCE è il perno della sfera stessa. Sfera Tridimensionale che vivendo la IV^ dimensione einsteniana del TEMPO rende più chiara la "Realtà" dell'Essere e del Divenire .
Il Centro della CROCE è in perfetta armonia con il "Tutto", il "Punto UNO" o incrocio delle infinite linee verticali ed orizzontali vive un sereno rapporto fra il sè e l'Infinito, ed è perciò che l'Io e la Terra si identificano nella Centralità di questo simbolo.
Si conclude che l'essenza della CROCE è essere Sfera senza essere tale.
Nei Giochi il numero 4 è il numero dei semi delle carte francesi (cuori, quadri, fiori, picche), di quelle italiane (coppe, denari o ori, bastoni, spade) e di quelle tedesche (cuori, campanelli, foglie, ghiande).
(Alessandro D'Angelo)