La Grafologia, dal solo segno grafico permette di conoscere la personalità di un individuo e la sua personalità. Possiamo individuare attraverso un approfondito esame della grafia, le sue doti innate, le qualità intellettive ed affettive, il suo modo di comunicare, di esprimersi e di rappresentarsi agli altri di un individuo.
La scrittura rappresenta un comportamento espressivo come il camminare o, il fare gesti; cioè un modo di fare spontaneo, manifestato inconsciamente senza controllo razionale e, per questo, capace di rivelare la natura più segreta dell'essere umano.
Non esistono due grafie uguali poiché non esistono due personalità uguali. La scrittura è individualizza anche colui che dissimulata o contraffatta in quanto contiene segni grafici distintivi di chi l'ha effettuata. La Grafologia, essendo una scienza interdisciplinare, lavora a fianco di altre scienze come la psicologia, la sociologia e la medicina, Questa trova la giusta collocazione in ogni campo sociale ove ci sia l'essere umano capace di sapere e di comprendere. I principali campi di applicazione si possono sintetizzare come segue:
* 1) Analisi di personalità: consente di pervenire ad una minuziosa descrizione degli aspetti psichici e nelle dinamiche affettive - relazionali, degli interessi e tendenze, al fine di una maggiore consapevolezza di se e di una positiva evoluzione della personalità.
* 2) Consulenza di coppia e familiare: si comparano le grafie dei due soggetti in modo tale da individuarne le affinità e la compatibilità. Da tale analisi si evidenziano i motivi che generano i disaccordi, i conflitti o le diverse problematiche delineando un analisi complessiva delle relazioni familiari tenendo presente i rapporti genitoriali dall'infanzia alla pubertà, all'adolescenza.
* 3) Orientamento scolastico: efficiente dando importanza alle attitudini e alla potenziali forze individuali. Il grafologo può consigliare il soggetto verso un tipo di studi o di mestieri più consoni alle sue caratteristiche psichiche e comportamentali, tenendo presente gli interessi, le motivazioni e la capacità del soggetto.
* 4) Consulenza peritale. La perizia grafica giudiziale consente l'individuazione di falsi, di scritture simulate o imitate. Tale consulenza è tesa ad evidenziare l'aspetto psicologico che scaturisce dallo scritto. Solo attraverso lo studio del gesto grafico in raffronto con altri scritti, permette di risalire alla "paternità" del testo. La grafologia è anche usata in campo medico, specialmente nella diagnosi anticipata di disgrafie, dislessie, afasie e altre patologie neuropsichiatriche.
TIPI DI GRAFOLOGIE:
Le calligrafie sono molto diverse fra loro
Riporto un esempio di grafia di papa Paolo VI:
Grafia di Napoleone (Adestra: Napoleone Bonaparte:
A Sinistra Grafia di Sigmund FREUD:
A Destra: Grafia di Alessandro Manzoni (inizio Promessi sposi)
Grafia di Carlo Gustav JUNG:
---------- Calligrafia di Giacomo Leopardi