Dopo anni di riflessioni, studi e approfondimenti della scienza astrologica, materia tanto affascinante quanto misteriosa, ho sentito l’esigenza di creare un nuovo tipo di conoscenza unendo l’indagine astrologica a quella della critica d’arte. --
Per la prima volta nella storia della critica d'arte, siamo oggi in grado di analizzare in modo profondo e preciso ogni forma di opera; Si può usare il metodo Astropittorico, l'Astropoetico, l'astromusicale, l'astroscultoreo.
[Orologio Zodiacale: Particolare dell'orologio astronomico sito nel campanile della Cattedrale Messina (Italia)].
Questo studio si basa sull'analisi delle posizioni astrali, cioè degli archetipi del cielo di nascita di ogni artista. Attraverso questa lettura diviene facile interpretare la genesi della “scintilla artistica” quindi comprendere l'animus che genera precisi operazioni artistiche che possono estrinsecarsi in ogni forma di arte.
Attraverso tale studio sarà possibile interpretare e comprendere il perché un pittore dipinga in un modo anziché in un altro o un poeta usi un tipo di metrica mentre un musicista sia portato verso un tipo specifico di musica e preferisca uno strumento ad un altro ecc.
--Prima di trattare la tematica astropittorica. riporto alcune nozioni sulla pittura dall'Enciclopedia Wikipedia
" La Parola "Pittura", scrive il testo, << deriva dal greco Pinax che significa raccolta di dipinti su tela, quadro: da cui il nome "Pinacoteca. Attraverso la pittura si manifesta e si estrinseca l'invenzione, la produzione, la creazione e la capacità dell’uomo di trasformare attraverso materiali come l'olio, o i moderni colori acrilici e l' acquarello, la realtà, oggettivandola con un proprio stile artistico, in genere legato ad un preciso periodo storico.
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o a un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto...
Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.
§ La pittura intesa come forma artistica non è una meccanica messa in opera di colore a un disegno, ma è anche un'arte che pone dei problemi molto più complessi come :1) la resa del colore, 2) l Cambiamenti o variazioni di tono, 3) lo studio di luci ed ombre, 4) l'illusione di spazi naturalistici, e infine, 5) punto: la ricchezza della tecnica (con smalti, impasti e velature. )>>.
Questi CINQUE importanti punti possono mutare col variare delle posizioni dei PIANETI e dei loro ASPETTI CELESTI-
1) La RESA DEL COLORE: Questa varia a seconda delle posizioni dei pianeti nei segni e le loro configurazioni che creano nello Zodiaco attraverso le Corde Celesti. Quando il Sole è in armonia con altri pianeti, specie con la Luna, la resa del colore diviene perfetta. Il contrario si può verificare se MARTE si trova in aspetto poco armonico. Sarà certamente molto complesso conferire il giusto colore se nel momento dell'attuazione dell'opera, transita un pianeta che crea aspetti dissonanti come un'opposizione di Marte con un pianeta veloce. E' consigliabile anche essere accorti di come si trova la LUNA: se è piena, conviene attendere qualche giorno per iniziare l'opera. Durante la LUNA PIENA, infatti, è utile riflettere su quando e come dipingere.
2) I CAMBIAMENTI DI TONO: questi si possono attuare con più o meno facilità a seconda dei transiti planetari che a volte velocemente influenzano il tema natale del pittore. Il passaggio dei transiti può anche vulnerare lo zodiaco dell'artista rendendo più complesse le variazioni di tonalità o di chiaroscuro. Per attuare mutamenti nella dinamica pittorica, l'artista dovrebbe analizzare i pianeti del giorno in cui opera e rapportarli ai pianeti di nascita.
Dopo tale studio e verifica soprattutto dei pianeti veloci, può rimandare per perfezionare l'opera. Anche qui è meglio non operare per definire i colori, il periodo della LUNA PIENA.
==============================
Nella foto Alessandro D'Angelo nel 1993, mentre tiene una conferenza presso la libreria Croce di Roma durante la quale spiega l'importanza e la novità dell'Astropittura, metodo astro-critico per approfondire l'analisi di una critica d'arte. Nella Libreria Croce si sono tenuti per molti anni importanti convegni e riunioni culturali.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quando il pittore, perviene, attraverso un processo di identificazione che si compie per tappe successive a vere e proprie riimmersioni nel sentimento, allora ogni modo di esprimere la sua arte diventa valido. Molto spesso, il modo di esprimere l'arte pittorica, ha una sua armonia e una sua musicalità e l'espressione artistica, anche se estrinsecata attraverso poche linee o colori atipici, può manifestarsi o addirittura essere pregna di una concreta forma di vita spirituale.
Il pittore, come altri artisti, è una pedina scintillante del Grande Ordine dell'Universo che, vivendo una vera armonia nel suo tempo storico, è stato scelto dall’Altissimo per manifestare l'essenza delle realtà alla luce di un preciso tipo di cultura e civiltà.---
§ Visitando una galleria d'arte, notiamo come in molte opere, l'estrinsecazione dell'essenza della manifestazione terrena è espressa con pochi segni. Lo stesso discorso vale per le rappresentazioni di sculture, che, espresse in modo semplice, cercano di cogliere l'essenza che può scaturire dalla materia elaborata.---Sia che l'uomo adoperi nella realizzazione artistica il mero diletto della immaginazione, sia che adoperi l'indifferente riproduzione oggettiva delle cose, quando nell'azione esprime il "Foat", la luce, quel "Quid" inesprimibile che si sente come un tuono silenzioso che va oltre le parole; quando c'e' quella scaturigine che sublima il modo di “Categorizzare” il pensiero umano, l'uomo si avvicina all’Universale e solo allora l'indifferente riproduzione oggettiva può diventare arte, sentimento, quindi creazione e vita.
§ Come le forme e i colori delle nuvole cambiano con il vento, ma la loro sostanza, cioè il vapore acqueo, rimane sempre lo stesso, così si può dire di ogni sentimento che con prorompensa emerge dall' animo umano. La vera pittura, infatti, scaturisce da un'alchimia interiore, da lente trasmutazioni, che, se estrinsecate in maniera sentita , divengono sublimi e manifestano la creatività
Per affrontare il TEMA ASTROPITTORICO in modo serio e completo rendendo chiaro il perché attraverso la Astrologia si può aiutare ad approfondire l'analisi di una Critica d'Arte, è indispensabile conoscere alcuni elementi riguardanti la:
S I M B O L O G I A P L A N E TA R I A:
§ Il SOLE, rappresenta l´essere umano, il suo "Io" quindi la sua personalità. Il SOLE riflette le 12 esperienze dei 12 segni Zodiacali. La posizione del Sole al momento della nascita rappresenta la vitalità. Questo si trova in Domicilio nel Leone. il TEMPO impiegato per tornare allo stesso punto dello Zodiaco è di UN anno. (COLORE ROSSO/ROSSO ARANCIO); NOTA MUSICALE: "MI"--
§ La LUNA simboleggia l´inconscio, la psiche e l´emotività. Indica quale sarà la psicologia del soggetto, il lato nascosto, la sua emotività ed i suoi rapporti con le donne, le finanze e la gente. ll suo Domicilio è in Cancro. Il TEMPO di Rivoluzione per tornare allo stesso punto dello Zodiaco è di circa 28 giorni. il (COLORE BIANCO): la NOTA MUSICALE: "LA".--
§ MERCURIO esprime l´intelligenza, l´analisi del pensiero, l´evoluzione del "Io" e ci indica come vivrà il nativo nei rapporti interpersonali . MERCURIO simboleggia l'adolescenza, le capacità, intellettive e gli studi. Il suo Domicilio è in Gemelli e in Vergine. Il TEMPO per tornare al suo punto: impiega circa UN ANNO. (COLORE GIALLO ); NOTA MUSICALE: SOL.-
§ VENERE influenza l´amore, le relazioni e gli affetti familiari, l´attrazione per gli altri ed il talento artistico. Il suo Domicilio è in Toro e in Bilancia. Il TEMPO impiegato per attuare un giro dello zodiaco è di circa UN ANNO.(COLORE VERDE); la NOTA MUSICALE "FA".
§ MARTE indica la forza, l´energia, il coraggio e l´aggressività. Questo segno permette di affermare il proprio "Io". La sua posizione indica le conquiste e le passioni. MARTE ha il suo Domicilio in Ariete e Scorpione. Il TEMPO per tornare allo stesso punto è di 2 anni o 2, 5 secondo gli anelli di sosta. (COLORE ROSSO); NOTA MUSICALE "RE".---
§-GIOVE rappresenta la crescita, la giovialità, l'allegria, l´evoluzione del "Io" e la sua espansione. La sua posizione alla nascita ci indica la quantità di fortuna e di entusiasmo. GIOVE ha il suo Domicilio in Sagittario. Il TEMPO per fare il giro dello Zodiaco circa 12 anni. (COLORE ARANCIO); NOTA MUSICALE: "DO"
-§ SATURNO simboleggia la riflessione, la saggezza, il super-io, la formazione, la profondità del " Io ". La posizione di Saturno alla nascita ci indica l´evoluzione del soggetto la sua realizzazione, la presa di coscienza e le sue esperienze nella vita. SATURNO ha il suo Domicilio in Capricorno. Il TEMPO per fare un giro zodiacale è di circa 29 anni. Il (COLORE NERO); la NOTA MUSICALE "SI"-
-§ URANO rappresenta le esperienze, le conoscenze, le nuove idee e l´individualismo. Questo indica l´originalità, la genialitá, l´indipendenza ma anche l´eccessivo nervosismo. URANO ha il suo Domicilio in Acquario. Il TEMPO impiegato per tornare al punto di partenza circa 84 anni. Il COLORE è il VERDE CHIARO.
§- NETTUNO esprime la fusione fra illusioni e realtà, ma anche l´ipersensibilità al mondo circostante e al ambiente familiare. Questo indica la sensibilità, la spiritualità e l'intesa con i medicinali. NETTUNO ha il suo Domicilio nei Pesci. Il TEMPO per fare il giro dello Zodiaco circa 164 anni. COLOR BLU TURCHESE
§ -PLUTONE simboleggia le influenze degli istinti sia in positivo sia in negativo. Presenta influenza distruttiva ed è portatore di crisi dolorose. La sua posizione ci fa scoprire quella parte dell'"Io" più profondo e nascosto.. Plutone ha il Domicilio nello Scorpione. Tempo d'impiego 250 anni circa per tornare al proprio punto zodiacale. (COLORE GRIGIO NERASTRO simile al piombo) ..
( 2)
Per fare un'attenta analisi ASTROPITTORICA, è anche indispensabile conoscere quale sia il COLORE e la NOTA MUSICALE che governa ogni SEGNO dello ZODIACO:
All' ARIETE corrisponde il Rosso Vermiglio, (rosso Marziano);Nota musicale DO,
al TORO corrisponde il Verde Brillante; ( Verde Venusiano) Nota musicale MI,
ai GEMELLI il Giallo, (colore Mercuriale); Nota musicale LA,
al CANCRO corrisponde il Bianco Perla; (Colore Lunare); Nota musicale RE,
al LEONE corrispondono i Colori Caldi e l' Arancione, "Solari"; Nota musicale FA,
alla VERGINE il Marrone e i Colori sfumati, Nota musicale LA,
alla BILANCIA corrisponde il Rosa/Celeste e /o i Colori tenui; Nota musicale RE,
allo SCORPIONE il :Rosso vivo e il Nero; Nota musicale FA,
al SAGITTARIO il Color porpora; Nota musicale SI,
al CAPRICORNO corrisponde il Nero; Nota musicale MI,
all'ACQUARIO il Verde Pistacchio; Nota musicale SOL,
e ai PESCI corrisponde il Blu Turchese; Nota musicale SI.
§ Sappiamo da secoli che, come sono disposti i pianeti in cielo, così l'essere umano manifesta il suo divenire storico in un modo specifico che sarà solo quello .Gli Artisti vivendo in questo mondo, anche loro sono soggetti alle Leggi delle influenze planetarie. E' quindi evidente come l'artista manifesti il suo talento in maniera collegato all'Alto. Quando sono presenti molti valori solari in un tema natale di un pittore, ne risulta, senza dubbio, un quadro dove predominano i colori rosso-arancione. Se il sole si presenterà molto disarmonico, al soggetto non sarà semplice tenere una matita in mano. Se il SOLE si presenta senza aspetti, i pittori diverranno tali soprattutto per ritrovare una loro realtà interiore attraverso l'ARTE che percepiscono. Infatti, solo attraverso la messa in opera di creazioni, si può ritrovare se stessi . Va ricordato che bisogna prendere in considerazione anche la posizione del SOLE nei segni.
Quando la LUNA domina un tema natale di un pittore, i colori dominanti saranno tenui e lunari i colori tenderanno verso un bianco lunare e dal quadro emergerà una notevole luce. Se la LUNA si trova congiunta con Marte forte sarà il desiderio di dipingere.--Quando le influenze MERCURIALI sono molte, non è certo che il pittore esprima la sua arte adoperando il colore giallo, al contrario; un grafico con molti valori mercuriali conferisce al nativo un'inabilità di disegnare o effettuare dipinti. Come abbiamo detto:Va tenuto presente anche il SOLE nel segno. Se il pittore sarà del segno del Leone, i colori che emergeranno sono sopratutto il Rosso e l'Arancione, mentre, se l'artista ha un Sole in Capricornino, le tinte dominanti dei suoi dipinti saranno tese verso colori imbruniti. -
-Le influenze di VENERE, in un dipinto invece, al di là del colore, mostrerà delle linee rotondeggianti o sinuose. Ci sarà, se la VENERE è ben aspettata il desiderio di avvicinarsi a disegni tesi all'abbellimento o al miglioramento di un tipo di moda. Desiderio anche di cambiare l'ambiente cercando di armonizzarlo al massimo.--Quando MARTE si trova in aspetto con il SOLE, i colori divengono più forti e accesi. Verranno scelti e adoperati soprattutto i colori caldi come l'arancione e il ROSSO.
Se MARTE invece si trova congiunto alla LUNA, i colori saranno sempre Rossi, ma un rosso che tende a sbiadire e ad avvicinarsi al rosa. Le forme dei dipinti molto marziani oltre ad esprimere molta violenza nei colori, sono spesso carichi di linee appuntite o molto angolari.-
-L'influsso di GIOVE porta a dipingere con colori giallo arancioni, ma certamente questo può variare dalla posizione degli altri pianeti i quali, a secondo degli aspetti più o meno armonici con altri, conferiscono all'artista un desiderio di usare un colore anziché un altro. Mentre le influenze di SATURNO portano a dipingere con colori scuri. Certamente dipende anche dagli aspetti saturnini se si presentano armonici o dissonanti. Per esempio se GIOVE si trova congiunto a SATURNO, i colori saranno marroni poiché s'instaurerà una amalgama fra Nero e Rosso.
----------
A S T R O- M U S I C A
L'eciclopedia Wikipedia così recita a proposito della musica: <<La parola musica deriva dalla parola greca moysa, "musa". L'idea occidentale di musica è quindi generalmente collegata alle muse, e in questo senso alludeva ad ogni scienza ed arte che risveglia l'idea di cosa perfetta, gradevole e ben ordinata>>.
Solo nel periodo dell'antica Grecia nacque la musica attraverso la comparsa di suoni collegati a precisi riferimenti estetici attraverso la produzione di strumenti che generano armonia e musica.
Furono proprio gli Elleni che per primi unirono la musica alla matematica e al movimento degli astri.
Il filosofo Pitagora, ( vissuto tra il 580 e il 500 a.C., fu il primo ad udire la musica consonante delle sfere e degli astri.
Pitagora parlava di una "musica celeste" che i pianeti producono percorrendo le loro orbite. Egli affermava che l' essere umano non è più in grado di percepire questa musica poiché è prodotta in modo costante
Pitagora, accostando la musica al movimento dei pianeti, comprese che anch'essa era governata da precise leggi matematiche. Egli portò la sua intuizione sul monocordo e scoprì che se una corda produceva un suono di una certa ampiezza, per ottenere un suono all' ottava superiore bisognava far vibrare metà della corda; per ottenere la quinta era sufficiente far vibrare i due terzi della corda, e via di seguito.
. Egli affermava che:" Tutte le armonie musicali, per risultare piacevoli all'uomo, devono rispettare gli stessi principi e le stesse proporzioni della melodia celeste". L' armonia delle note musicali deve quindi rapportarsi alle vibrazioni macrocosmiche dei corpi celesti.
Secondo la tradizione, Pitagora avrebbe per primo udito la sinfonia planetaria, riconoscendo la somiglianza tra i suoni delle sfere celesti e quelli dei colpi di martello sull'incudine.
Pitagora, servendosi di un monocordo avrebbe inoltre determinato i rapporti numerici corrispondenti alle consonanze musicali: 1/2 per l'intervallo di ottava, 2/3 per la quinta e 3/4 per la quarta.
************
Ad ognuno dei 7 PIANETI del sistema Tolemaico, non corrisponde solo un preciso COLORE, ma anche una NOTA MUSICALE:AL SOLE corrisponde l'ARANCIONE, " MI"alla LUNA il BIANCO,"LA"a MERCURIO il GIALLO, "SOL"a VENERE il VERDE, "FA"a MARTE il :, ROSSO , "RE"a GIOVE il GIALLOGNOLO/ARANCIONE, "DO"a SATURNO il GRIGIO PIOMBO "SI".
Inoltre anche ad ogni segno dello zodiaco corrisponde una NOTA MUSICALE: L'Ariete vibra la nota DO, il Toro la nota MI, i Gemelli la nota LA, Il Cancro la nota RE, il Leone la nota FA, la Vergine la nota LA, la Bilancia la nota RE, lo Scorpione la nota FA, il Sagittario la nota SI, il Capricorno la nota MI, l'Acquario la nota SOL e i Pesci la nota SI.
--------------------------------
E' possibile anche redigere un "Oroscopo Musicale attraverso un sistema che può estrarre dal tema natale la musica astrologica, cioè le specifiche note musicali che risuonano grazie alla collocazione dei pianeti nei segni. Individuare le vibrazioni sonore legate alla carta del cielo di nascita ed entrare in sintonia psico-fisica con la propria musica astrale è una cosa affascinante. Infatti, la musica delle SFERE CELESTI personalizzate può essere utilizzata nella musicoterapia
--------
Scriveva l'astrologo Sandro Bellenghi detto Haram (il Sacro), [nato il 20.6.1940]: "Tra astrologia e musica intercorrono rapporti molto stretti e significativi: l'armonia delle sfere e l'armonia dei suoni si sovrappongono e si spiegano reciprocamente". Basta ricordare alcune evidenze. La musica si fonda su 12 dodici SEMITONI, ( infatti i 12 semitoni della scala pitagorica si ottengono moltiplicando una frequenza fondamentale n 12 volte consecutive per 3/2 e dividendo le frequenze così ottenute per un'opportuna potenza di due, al fine di riportare tutte le note nell'ambito della stessa ottava.).
I dodici SEMITONI sono: 1) Do (Si#) - Do# (Reb) ;2) Do# (Reb) - Re; 3) Re - Re# (Mib); 4)Re# (Mib) - Mi (Fab); 5)Mi (Fab) - Fa (Mi#); 6) Fa (Mi#) - Fa# (Solb); 7) Fa# (Solb) - Sol; 8) Sol - Sol# (Lab); 9) Sol# (Lab) - La; 10) La - La# (Sib); 11)La# (Sib) - Si (Dob); e il 12) Si (Dob) - Do (Si#)
Per visualizzare questo intervallo basta considerare che un'ottava sulla tastiera del pianoforte è composta da 7 tasti bianchi inframmezzati da 5 tasti neri (5+7=12).
(I 12 semitoni della scala pitagorica si ottengono moltiplicando una frequenza fondamentale n 12 volte consecutive per 3/2 e dividendo le frequenze così ottenute per un'opportuna potenza di due, al fine di riportare tutte le note nell'ambito della stessa ottava.).
Per concludere, la musica individua sette NOTE in una scala tonale, l’astrologia i sette PIANETI nel sistema astrologico. Assonanze e dissonanze sono presenti in entrambe le discipline: nella musica si presentano ACCORDI, analogamente, nell’astrologia sono presenti come ASPETTI CELESTI.
di Alessandro D'Angelo