LIBERO ARBITRIO IN SAN TOMMASO
Gentili naviganti, ho scritto dei pensieri dopo aver conosciuto il pensiero di San Tommaso.
Il Dottore della chiesa, nella sua Summa Theologiae (I-II, quaestio 115, art. 4), scrive: ""I corpi celesti non sono responsabili di tutte le azioni umane, perché questo significherebbe negare il libero arbitrio degli individui: gli astri quindi agiscono in maniera più diretta sulle passioni, ma possono agire solo indirettamente e accidentalmente sull'intelletto, dal momento che esso è separato dagli organi di senso. L'uomo può quindi scegliere, con la propria volontà e facendo uso del libero arbitrio, di essere schiavo delle passioni, oppure di dominarle, avvicinandosi così a Dio. Dominare gli astri significa quindi dominare le passioni umane, le quali sono condizionate (almeno parzialmente) dai corpi celesti"". Il santo scrive inoltre:
« La maggioranza degli uomini segue le passioni, che sono moti dell‘appetito sensitivo e alle quali possono cooperare i corpi celesti; mentre poche sono le persone sagge che resistono a tali passioni. [...] Infatti gli stessi astronomi dicono che "l‘uomo saggio domina gli astri", nel senso cioè che domina le proprie passioni. »
Il Santo prosegue: <<L' "uomo saggio", è colui che domina le passioni, questi è : "anche colui che è al di sopra del fato"; la sua volontà si avvicina a quella di Dio (nel senso che egli tenderà a fare la Sua volontà). Se le previsioni degli astrologi (che sono comunque sempre da evitare) si realizzano, (questo secondo Tommaso) avviene solo perché il più delle volte gli uomini decidono di assecondare gli istinti>>.
Dagli scritti del filosofo e teologo Domenicano, emerge la frase "Astra Inclinant, non necessitant" . Con tale frase voleva asserire che: " l'uomo è preda delle influenze degli astri soprattutto quando agisce d'istinto"". Una domanda sorge spontanea: <<Dove termina l'istinto ed inizia la ragione capace di dominare qualunque influenza ambientale? ED inoltre: <<Gli esseri umani sono costituiti da un corpo in movimento a causa di precise reazioni biochimiche e bioelettriche e da un pensiero che non potrebbe essere senza una realtà fenomenica sia biochimica che bioelettrica che sorregge il "Poter Pensare"?>>
E' questo il motivo per cui modificherei la frase di San Tommaso da: "Astra Inclinant, non necessitant" a: "Astra non solum Inclinant, sed etiam necessitant". (Gli astri non solo inclinano, ma Determinano).
Sono giunto ad affermare che: "Gli astri non solo "Inclinano, ma determinano" poiché questi hanno: "la forza necessaria per modificare il nostro agire" e: "Per farci scegliere di compiere un'azione invece che un altra a secondo dei loro transiti sui pianeti di nascita presenti nel tema natale di ogni individuo".
============
E' facile chiedersi: dal punto di vista biblico, esiste la predestinazione? Se esistesse il destino, non verrebbe a cadere quella che è la dottrina del Libero Arbitrio? Mi pare che sia gli ebrei che alcuni cristiani sostengono ancor oggi che è presente una predestinazione. Dettagli aggiuntivi
Non è facile accettare la presenza di una predestinazione. Se esistesse, Dio avrebbe saputo che Satana, il Diavolo si sarebbe ribellato e che Adamo ed Eva avrebbero peccato....
Se esistesse la predestinazione mi pare logico che la dottrina del libero arbitrio cadrebbe poiché ognuno di noi non sarebbe libero di compiere le proprie scelte in quanto "Tutto era già scritto"
Se i fatti e gli avvenimenti fossero già stati stabiliti, l'Altissimo sarebbe la causa di qualunque nostra sofferenza, nel senso che ogni azione, anche malvagia, avverrebbe poiché Dio anticipatamente avrebbe scelto così (?!). Vediamo ora i versetti principali della Bibbia: <<Giobbe 34:10 ci dice:
Lungi sia dal [vero] Dio l’agire malvagiamente,
E dall’Onnipotente l’agire ingiustamente!
Di conseguenza Dio non può essere la causa del male.....
mi pare sia una scrittura che si trova in Isaia 45:9: <<Guai a chi ha conteso col suo Formatore, come un frammento di terracotta con gli altri frammenti di terracotta del suolo! Deve l’argilla dire al suo formatore: “Che fai?” e la tua opera [dire]: “Egli non ha mani”? ...
ANTICO TESTAMENTO
Esistono diversi passi in cui si parla non solo di "predestinazione", ma anche di "disegno divino", di "elezione" (per esempio della scelta del popolo eletto) e di "prescienza" divina.
Per lo più si fa riferimento alla vocazione di singole persone o del popolo eletto.
Qualche esempio:
- Gen, 18,18: Abramo dovrà diventare una nazione grande;
- Dt 26,16: ti metterà su tutte le nazioni;
- Gdc 13,2-7: il fanciullo srà nazireo fon dalla nascita;
- Is44,2 e 24: Il Signore ti ha formato dal seno materno;
- Ger 1,5 (brano consigliato a Laguna ed Andrea !!) Prima di formarti, ti conoscevo;
- ...
Oppure Si fa riferimento alla volontà di Dio sugli uomini o su un suo particolare progetto:
- 2 Re 19,25: Dai giorni remoti io l'ho progettato;
- Is 37,26: Da tempo ho preparato questo;
- Bar 3,27: Dio non scelse costoro...
Può essere letto in chiave di predestinazione anche tutto il tema del messianismo.
Da notare che Dio accompagna sempre il suo popolo con una particolare cura. Ciò che Dio ha predestinato è semplicemente una CHIAMATA volta per lo più alla speranza. Di fronte ad una prova, fragilità, necessità, Dio incoraggia, sceglie, si fa sentire vicino...
NUOVO TESTAMENTO
Qui il tema è molto vasto. Si potrebbe distinguere tra:
Messaggio di Gesù nei Vangeli (cito solo alcuni testi):
- Mt 20,23: "Per quelli per i quali è stato preparato dal Padre mio";
- Mt 25,34: Il Regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo;
- Mc 10,40: Per coloro per i quali è stato preparato;
- Lc 10,20: I vostri nomi sono scritti nei cieli (che belle le stelle!!!!);
- Gv 6,34: Nessuno può venire a me se non lo attira il Padre;...
Messaggio della prima chiesa (che rielabora il messagio di Gesù allargando le categorie dell'AT per tutti i cristiani):
- At 13,48: quelli che erano destinati alla vita eterna;
- 1Cor2,7: Sapiena divina che Dio ha preordinato;
- 1Pt1,2: eletti secondo la prescienza di Dio Padre;..
Anche nel caso del NT i migliori riferimenti sono quelli riferiti a Cristo:
- Ef 1,9: quanto in Lui prestabilito.
---
Ricerche di Alessandro D'Angelo - Italy -