[Nella foto Alessandro D'Angelo e Dario Campanile]ASTROLOGIA e GRAFOLOGIA PER CONOSCERE SE STESSI
Sia la conoscenza astrologica che quella grafologica sono due metodi utili per conoscere meglio l'essenza della nostra natura umana. Solo attraverso la conoscenza del nostro io e della nostra personalità possiamo raggiungere quella serenità interiore che ci porta a vivere meglio e superare le crisi esistenziali che ogni giorno angosciano gli umani esseri.
E’ per questo motivo che, dopo tanto pensare, ho creduto opportuno e valido portare a conoscenza le realtà presenti sia negli studi grafologici che in quelli astrologici. Ambedue gli studi si possono definire Misteriosi in quanto, se approfonditi, guidano lo studioso ad operare in maniera intuitiva ed artistica.
La cosa più importante è quella di riuscire a vivere serenamente, al di là delle situazioni buone o cattive; belle o brutte. Ogni nostro agire deve essere proteso verso quel sapere che ci farà vivere in armonia per renderci forti e tranquilli.
Solo dopo aver conosciuto se stessi e le nostre profonde realtà, possiamo accettare la vita che, veloce continua la sua corsa.
Dunque, dopo aver conosciuto se stessi, possiamo rimanere distaccati dagli eventi che si manifestano nel mondo.
Tale distacco non ci permette di soffrire poiché, se conoscitori della realtà di esistere, recepiamo sia le cause che gli effetti che potrebbero turbarci .
Attraverso alcune scienze come l'astrologia e la grafologia possiamo scrutare ed indagare l'essenza della nostra personalità, quindi abbiamo la possibilità di accettare la vita con un tipo di filosofia che ci permette di vivere meglio.
STORIA DELLA GRAFOLOGIA
L'origine di questa materia, che poggia sullo studio delle relazione tra la scrittura e le caratteristiche della persona, risale a tempi assai antichi; da un punto di vista cronologico, le notizie più remote provengono dall’India meridionale da dove iniziò a diffondersi in Cina a partire dal 2000 a.C., per poi approdare in Grecia e dunque nel mondo occidentale. Bisognerà attendere il XX secolo prima che questa disciplina acquisti uno statuto di scientificità.
La scienza grafologica nei paesi occidentali, invece affonda le sue radici intorno al periodo aristotelico (384 - 322 a.C) e quello di Ippocrate (460 -377 a. C.). Anche Svetonio Caio Tranquillo, ( 70 - 126 d.c.) storico e grande latinista affermava come questa scienza possa rilevare con chiarezza il carattere di un individuo.
Aristotele (384 -322 a.C.), discepolo di Platone ( 427 - 347 a.C ), riuscì ad abbracciare ogni scienza: dall'astrologica alla grafologica, scriveva: "come il discorso rivela le concezioni dell’anima, cosi’ la scrittura rivela il discorso e la concezione”. Più tardi, Demetrio di Falero, oratore ateniese che visse intorno al 350 a.C. asserì che: "nella lettera vive l'anima".
Nel periodo del Medio Evo, non si trovò più traccia di questa scienza, il suo studio fu abbandonato e i grafologi perseguitati.
Il padre della grafologia, è considerato l'abate Jean-Hippolyte Michon (1806-1881) al quale si deve il conio della parola grafologia, Stabilì dei criteri per evidenziare nella scrittura il riflesso delle componenti psichiche di chi scrive. Il suo merito è senz'altro quello di aver fatto della grafologia una "scienza ragionata" stabilendo dei principi e delle leggi. Questi pubblicò "I misteri della Scrittura", testo nel quale attribuì un gran valore all’intuito nell’esame di scritture: fu proprio per questo che la grafologia fu definita “arte” . Più tardi si stabilì un metodo che ne garantisse l’attendibilità scientifica, mettendo in risalto ciò una volta veniva considerato soltanto una “scienza sperimentale”.
METODOLOGIE GRAFO-ASTRO-PSICOLOGICHE
Dopo un approfondito studio della grafologia, viene spontaneo e logico avvicinarsi con audacia e "scientificita’ statistica", allo studio della "conoscenza degli astri".
Le influenze astrali, infatti, agiscono sul nostro io, sulla nostra personalità, sul nostro conscio ed inconscio. Attraverso l’esame di un tema natale è possibile comprendere la personalità di un individuo come accade dopo aver effettuato un’analisi grafologica. Le numerose e “Misteriose influenze celesti” sono generate da precise posizioni planetarie le quali, secondo come sono posizionate fra loro nel momento della nostra nascita, danno la possibilità e fanno si che l'uomo nel suo DIVENIRE, si Manifesti in un preciso Modo e in nessun altro.
L'uomo, nel suo divenire storico si muoverà dinamicamente e proseguirà la sua Vita, la sua Esistenza, ora soggettivamente positiva, ora soggettivamente negativa; comunque sia: "sempre delineata dall'Alto". ed a tale proposito è doveroso ricordare quanto scrisse l’antico filosofo ed astrologo ermete trismegistro: (ermete tre volte maestro) sulla verde tavola smeraldina molti secoli prima di cristo: “Qello che e’ Alto e’ in Basso e quello che e’ in Basso e’ in Alto per creare il Miracolo di una Cosa Sola”,concetto base ripreso poi dai più grandi pensatori come Aristotele, Pitagora, Giordano Bruno, Dante Alighieri, Goethe, Keplero, Newton, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Spinosa, Cartesio, Jung e altri.
Questo rappresentazione mentale scritta, il cui contenuto rimane Affascinante e “MISTERIOSO", è stata ignorata per troppi secoli da molti abitanti del pianeta. Se ci si avvicina con Umiltà a queste conoscenze sacre, si riesce a vedere la realtà fenomenica terrena, in modo più chiaro e ci si rende conto di come veramente ciò che accade in Basso è analogo a ciò che accade in Alto in un Eterno moto "Armonico-Disarmonico".
L'Uomo, attraverso la sua manifestazione ed impegnandosi in molte attività e lavori: Agisce, Crea, Realizza, Attua e, in questo suo piano egli scrive, soprattutto in questo secolo continuando a creare la Storia.
LA GRAFOLOGIA: STRUMENTI ED APPLICAZIONI
La grafologia e' annoverata tra le scienze dell'espressione e del linguaggio. Attraverso l'apprendimento di tecniche di decodificazione dei segni e dei simboli della scrittura, si accede alla conoscenza dell’uomo, del suo carattere, delle sue tendenze e facoltà. E’ per questo usata in molti settori fra cui: le aziende:. nelle scuole: in campo clinico: e nei 4 tribunali:
Oggi, le perizie calligrafiche si conducono utilizzando strumenti di precisione quale il microscopio stereoscopico digitale, onde poter studiare la pressione della scrittura. Altri strumenti indispensabili sono la lampada di Wood, per evidenziare potenziali cancellature o scolorinature, e la fotografia all'infrarosso, per identificare scritture sovrapposte di diverso colore (come nei quadri). Esistono ulteriori mezzi sofisticati per lo studio dei falsi in scrittura: metodi computerizzati ed addirittura strumenti a base nucleare.
L'ASTRO-GRAFOLOGIA E I 4 ELEMENTI
E' la interpretazione che viene data ai tipi di scrittura abbinati alla classificazione dei quattro elementi dello zodiaco : FUOCO, TERRA, ARIA, ACQUA.
Portatrice intellettuale di molti valori, la parola scritta analizzata nei minimi dettagli grafici, funge da perfetto biglietto da visita, utile per facilitarci e per comprendere la personalità di un individuo.
La Direzione, Dimensione, la Pressione, la Chiarezza, la Viitalitá, la Fermezza e l'inclinatura, caratterizzano le particolarità della grafìa che ognuno di noi possiede. Và sottolineato che nell’attualità ci troviamo in presenza di studi, tecniche e metodi che con le loro variazioni apportano elementi utili e necessari per comprendere il proprio io.
di Alessandro D'Angelo - Roma
Il 4 dicembre 2011 Alessandro D'Angelo tiene una conferenza tesa a rendere evidente e analogo lo studio della grafologia e della grafologia quali mezzi per comprendere la personalità umana. La conferenza si è tenuta presso la Galleria Spaziottagoni alla presenza di personaltà del mondo della cultura. Molti presenti sono rimasti veramente interessati dal fatto che analizzare una grafia o interpretare un grafico astrale sono studi che completano e ampliano lo studio psicologico.
Alcuni presenti hanno chiesto il titolo di un libro di grafologia semplice per approfondire l'importante conoscenza.