§ Dopo anni di riflessioni, di studi e di approfondimento della scienza astrologica, materia tanto affascinante quanto misteriosa, ho sentito l'esigenza di creare un nuovo tipo di conoscenza unendo l'indagine astrologica alla critica d'arte. Quindi, per la prima volta siamo oggi in grado di analizzare in modo profondo e preciso i dipinti attraverso un esame "Astrologico".[Astropittorico]
(2)
Alcuni autori asseriscono che attraverso i trigoni, l'essere umano vive una tendenza all'inersia ed alla accettazione che può vanificare i notevoli vantaggi di questa configurazione.
Segue l'aspetto di SESTILE che è di 60° (+ o - 4°) di scarto di orbita. Questo aspetto è analogo a quello del Trigono anche se più debole. Molto positivo è invece il sestile fra il Sole e la Luna poiché non si danno fastidio fra loro.
SESTILIO: 72° (+ o - 2) è un aspetto molto bello che conferisce attitudini artistiche di ogni genere molto spiccate.
§ SEMISESTILE (30° (+ o - 2°): non sempre è estremamente positivo se considerato nell'analisi dei transiti.
§ ASPETTI NEFASTI:
§ OPPOSIZIONE 180° (8° -15°)(secondo il tipo di pianeta che crea tale aspetto). E' certo he l'Opposizione fra Sole e Luna avrà come scarto d'orbita 20°. Per curiosità possiamo aggiungere che questa opposizione conferisce alla personalità sentimenti particolari fra i quali si può citare la "Medianità".
§La QUADRATURA (90°): il suo scarto d'orbita varia dai 5° ai 9° (secondo il tipo di scuola astrologica). In genere, quresto aspetto risulta essere più nefasto dell'opposizione. Quanto asserito lo si può verificare se si fa un paragone con l'opposizione fra i luminari... Infatti, la Quadratura fra loro genera grosse difficoltà che possono portare a facili separazioni sentimentali. Questo aspetto conferisce, a differenza di quei Grandi Trigoni, volontà nel superare ogni ostacolo con forza e determinazione, specialmente se sorretto da buonio trigoni.
§ Il SEMIQUADRATO( è di 45° e il suo scarto d'orbita è di(+ o - 2°). Questo aspetto, considerato secondario dai più, è invece molto importante poichè, secondo alcune scuole è l'aspetto più pesante che si può incontrare in un oroscopo.
Un altro aspetto secondario è la QUINCONCIA (corda celeste di 150° (+ o - 2). Questo aspetto assume valore positivo, ma, come accade per l'aspetto di SEMISESTILE, esso diviene negativo quando si debbono trattare i Transiti di aspetti planetari.
§ Questo studio si basa sull'analisi della posizione degli astri, cioè degli archetipi del cielo di nascita di ogni artista.§ Attraverso questa interpretazione del Tema natale, diviene facile interpretare la genesi della "Scintilla Artistica" , quindi comprendere "l'Animus" che genera precise operazioni artistiche che possono estrinsecarsi non solo nel dipinto, ma anche in tutte le altre manifestazioni artistiche dando luogo alla: Astro-musica, alla astro-poetica, all'astroscultura; insomma all'astroarte in genere.
§ Per avvicinarsi a questo studio, che ritengo molto interessante, bisogna ovviamente conoscere, oltre alla critica d'arte anche l'astrologia.
§ Solo attraverso tale studio, sarà possibile interpretare, quindi comprendere il perché un pittore dipinga in un modo ansiché in un altro.
Nella Foto sia sopra che sotto: -Alessandro D'Angelo durante la Prima Conferenza di Astropittura presso la Libreria Croce l'11 gennaio del 1993
Riporto ora il Colore che influenza un Pianeta presente nel segno Zodiacale:
SOLE = ARANCIONE
LUNA = BIANCO
MERCURIO = GIALLO,
VENERE = VERDE CLOROFILLA,
MARTE = ROSSO,
GIOVE = ARANCIONE,
SATURNO = GRIGIO NERO,
URANO = VERDE,
NETTUNO = BLU MARINO,
PLUTONE = PETROLIO
Per quanto corcerne, invece i Segni Zodiacali, i colori che si manifestano nell'ìarea del segno sono:
ARIETE - ROSSO,
TORO VERDE - GIALLASTRO,
GEMELLI - GIALLO,
CANCRO - BIANCO SPORCO,
LEONE - ARANCIONE,
VERGINE - BLU MARINO,
BILANCIA - VERDE CHIARO,
SCORPIONE- ROSSO SCURO,
SAGITTARIO - CARBONI ARDENTI (secondo altri BLU SCURO),
CAPRICORNO - PUMBLEO,
ACQUARIO . TURCHESE,
PESCI - VERDE MARE .
--------
Per un'attenta e precisa analisi, va comunque considerato non solo il significato di un colore presente nel dipinto rispetto ad un colore che governa un segno dello zodiaco, ma vanno considerati anche gli aspetti di congiunzione (cioè quando i pianeti distano fra loro dai 0° ai 15°, secondo le peculiarità degli stessi; per esempio, la Congiunzione fra i due Luminari Maggiori [Sole e Luna] può essere anche di 20° di distanza fra loro, mentre gli "Scarti di Orbita" fra pianeta e pianeta in congiunzione planetaria arriva ad essere (+) o (-) di 7° (anche se alcune scuole di pensiero tale scarto lo fanno salire a 9°). La Congiunzione può essere sia positiva che negativa a seconda dei pianeti che la costituiscono. Per esempio, una congiunzione fra Saturno e Venere non si presenterà mai positiva. Mentre se la Congiunzione si trova ad essere costituita fra Giove ed il Sole, tale aspetto risulterà essere molto buono conferendo ai nativi una grande fortuna che li accompagnerà per tutta la vita.
Fra gli aspetti celesti di maggior rilievo ed importanza, emerge il Trigono: aspetto o corda celeste che dista 120° fra un pianeta e l'altro. Un altro aspetto abbastanza posotivo prende il nome di sestile, cioè 60° di distanza l'uno dall'altro. Per quanto riguarda invece gli aspetti Nefasta, che creano disarmonie cosmiche emergono l'opposizione (180° di distanza) fra 2 pianeti e la Quadratura dove la distanza fra pianeta e pianeta è di (90° di diatanza).
Si può affermare che fra gli aspetti poco Armonici, la Quadratura è certamente la peggiore poiché non da la possibilità di creare una "Congiunzione degli opposti" (cioè "Unione degli opposti). Mentre per i buoni aspetti fra pianeta e pianeta è da ricordare che Giove in opposizione al Sole non sempre è negativo poiché entrambi i pianeti parlano uno stesso linguaggio che è positivo.
INTERESSANTI RIFLESSIONI SUI VALORI DELLE CORDE CELESTI
Alcune quadrature possono essere meno nefaste di altre (anzi, a volte sono tese verso il positivo). Ciò accade quando un pianeta si trova al termine di un segno e l'altro al principio del segno; dopo il 92°. Esempio la presenza del Sole a 28°- 29° in Ariete e la presenza di un altro pianeta ad 1 - 2° in Leone o in Sagittario poiché questi pianeti, creano si una Quadratura fra loro, ma poiché cadono entrambi i pianeti negli stessi elementi (nell'esempio il Fuoco), le quadrature risulteranno essere positive.
Un altro esempio può essere illustrato considerando la figura di un Gran Trigono Dissonante. Per esempio, se la Luna si presenta a 1° in Toro e un altro pianeta si trova a 28-29° in Acquario, pur rimanendo Trigono, l'influenza dei loro elementi variano. Infatti si trova un pianeta in segno d'acqua e un altro in segno di Fuoco. Il Trigono è realmente tale e forte nei suoi valori quando si trovano tutti e TRE i Pianeti in segni di Fuoco,m di Terra, di Aria o d'Acqua.
Quanto asserito circa i Quadrati e i Trigoni, non può essere affermato invece per i SEMIQUADRATI. Si tende a credere che proporio a causa di di questa indagine conoscitiva, alcune scuole di pensiero considerano la corda più nefasta proprio il SEMIQUADRATO (di 45°).
----- DIAGNOSI ASTROPITTORICA Per portare a termine una critica d'arte in modo preciso, non è utile considerare la presenza di uno o più pianeti in un segno, ma va dato considerato anche il giusto significato delle corde celesti. Infatti, attraverso la loro interpretazione è possibile individuare e in modo molto preciso la realtà caratteriale dell'artista. Solo in tal modo si riesce a comprendere la realtà che manifesta l'Uno, quindi la scintilla dell'opera dell'artista. Per esempio, l'espressione di un linguaggio figurativo, non considerando i colori, è in genere influenzato da dinamiche razionali proprie dei segni logici o mercuriali. Un discorso metafisico, invece, scaturisce da una personalità che vive momenti di irrazionalità pur vivendo in un clima dove non è assente la logica e il raziocinio.
-----
di Alessandro D'Angelo
In sintesi, nella Mappa Astrale i principali aspetti sono:TRIGONO: 120° (da 0° a 7° di scarto); in genere molto positivo, ma variabile secondo la tipologia Planetaria).Esempio, il Trigono Saturno con Venere o con la Luna non può essere armonico poiché sia la Venere che la Luna hanno un linguaggio femminile ed aggraziato, mentre Saturno ha un linguaggio serio e severo, da saggio.Analogo discorso inerente la tipologia del linguaggio si presenta nell'interpretazione dei trigoni quando sono veramente positivi.
Molto buoni sono, infatti, la corda celeste fra Saturno e Mercurio poiché insieme conferiscono un'intelligenza superiore alla media, mentre il Trigono fra Saturno e Sole, a causa dell'io solare che si espande seriosamente, da luogo ad una forza interiore notevole.
Alcuni autori asseriscono che attraverso i trigoni, l'essere umano vive una tendenza all'inersia ed alla accettazione che può vanificare i notevoli vantaggi di questa configurazione.
Segue l'aspetto di SESTILE che è di 60° (+ o - 4°) di scarto di orbita. Questo aspetto è analogo a quello del Trigono anche se più debole. Molto positivo è invece il sestile fra il Sole e la Luna poiché non si danno fastidio fra loro.
SESTILIO: 72° (+ o - 2) è un aspetto molto bello che conferisce attitudini artistiche di ogni genere molto spiccate.
§ SEMISESTILE (30° (+ o - 2°): non sempre è estremamente positivo se considerato nell'analisi dei transiti.
§ ASPETTI NEFASTI:
§ OPPOSIZIONE 180° (8° -15°)(secondo il tipo di pianeta che crea tale aspetto). E' certo he l'Opposizione fra Sole e Luna avrà come scarto d'orbita 20°. Per curiosità possiamo aggiungere che questa opposizione conferisce alla personalità sentimenti particolari fra i quali si può citare la "Medianità".
§La QUADRATURA (90°): il suo scarto d'orbita varia dai 5° ai 9° (secondo il tipo di scuola astrologica). In genere, quresto aspetto risulta essere più nefasto dell'opposizione. Quanto asserito lo si può verificare se si fa un paragone con l'opposizione fra i luminari... Infatti, la Quadratura fra loro genera grosse difficoltà che possono portare a facili separazioni sentimentali. Questo aspetto conferisce, a differenza di quei Grandi Trigoni, volontà nel superare ogni ostacolo con forza e determinazione, specialmente se sorretto da buonio trigoni.
§ Il SEMIQUADRATO( è di 45° e il suo scarto d'orbita è di(+ o - 2°). Questo aspetto, considerato secondario dai più, è invece molto importante poichè, secondo alcune scuole è l'aspetto più pesante che si può incontrare in un oroscopo.
Un altro aspetto secondario è la QUINCONCIA (corda celeste di 150° (+ o - 2). Questo aspetto assume valore positivo, ma, come accade per l'aspetto di SEMISESTILE, esso diviene negativo quando si debbono trattare i Transiti di aspetti planetari.
= = =