Mandorle: Caratteristiche e Benefici
La mandorla è il seme commestibile del mandorlo, una pianta appartenente alla stessa famiglia del pesco, le rosacee: è alta circa dieci metri ed i suoi semi, le mandorle appunto, sono racchiusi in un guscio legnoso a sua volta contenuto in un nocciolo.
Generalmente le mandorle vengono consumate secche durante tutto l'anno e si trovano fresche solamente in primavera.
Fino all'inizio del secolo scorso Agrigento rappresentava il primo produttore al mondo di mandorle e nella sua provincia ne venivano coltivate più di 700 specie; purtroppo ad oggi le cose sono cambiate e sono drasticamente diminuite le zone di coltivazione e anche numerose varietà di mandorle sono andate scomparendo.
Proprietà terapeutiche e utilità delle Mandorle
Alle mandorle, oltre alle proprietà altamente energetiche, vengono attribuite proprietà lassative; fin dai tempi più antichi il latte di mandorle era considerato un ottimo rimedio rinfrescante dell'intestino e della vescica. Le mandorle sono indicate in caso di denutrizione, oltre che altamente nutritivo sono anche un alimento molto equilibrato, e il loro utilizzo viene consigliato in determinati momenti in cui l'organismo ha particolarmente bisogno di energia: gravidanze, convalescenze, attività sportiva, superlavoro fisico ed intellettuale.
''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''
Molto importante il ruolo della vitamina E che svolge un'azione determinante nell'attenuazione del rischio di attacchi cardiaci; insieme ai grassi insaturi contribuisce a ridurre la crescita della placca aterosclerotica nelle arterie.
Le mandorle possono quindi essere considerate un alimento completo, meno grasse delle noci, ma in possesso di maggiori proprietà stimolanti e curative.
Latte di Mandorle
E' una bevanda altamente energetica, si prepara con mandorle dolci, qualcuna amara e zucchero. E' un alimento con un grande apporto calorico, attenzione quindi a non esagerare con le dosi (visto anche il suo gusto piacevole), infatti un bicchiere di latte ha le stesse calorie di mezzo etto di banana. Ha proprietà antidepressive, antinfiammatorie, rinfrescanti e riequilibranti dell'umore.
L'olio di mandorle dolci è ricco di proteine, sali minerali, vitamina A, e altre vitamine del gruppo B; è un ottimo emolliente, nutriente e lenitivo. Adatto ad ogni tipo di pelle, combatte l'invecchiamento della medesima ed è utilizzato soprattutto in caso di pelle secca; utile in caso di morbillo o varicella, dove, il suo effetto emolliente ne attenua il prurito.
L'olio di mandorle è anche utile in caso di smagliature nel periodo della gravidanza o come conseguenza di una dieta ferrea. Oltre a queste caratteristiche, forse non tutti sono a conoscenza del fatto che l'olio di mandorle può essere impiegato per ridare vigore e lucidità a capelli "spenti"; è consigliato un impacco con olio di mandorle, della durata di 20 minuti circa, prima del lavaggio dei capelli.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
MANDORLE : proprietà Terapeutiche
Le mandorle sono molto ricche di proteine, grassi insaturi, vitamine del complesso B, vitamina E, ferro, potassio, magnesio e rame. Le mandorle contengono piccole quantità di LAETRILE, e la vitamina B17 cui è attribuita la reputazione di sostanza anticancro;
a differenza dei noccioli di albicocche, però, le mandorle sono privi di tossicità, anche in grande quantità.
Le mandorle hanno un alto rapporto si arginina-lisina, quindi è meglio non mangiarle se si è suscettibili all'herpes labiale o alle infezioni erpetiche; infatti l'arginina stimola l'attivazione del virus e la lisina previene. Le mandorle aiutano a ridurre il colesterolo. Inoltre si è scoperto che le persone colpite dal morbo di Parkinson avevano una dieta povera di noci, nocciole e mandorle, prima che la malattia si manifestasse. Il frutto con elevate quantità di arginina - lisina: attenzione all'herpes.
La mandorla può essere considerato un cibo completo, è lievemente meno grasso della noce e della nocciola, ma possiede maggiori proprietà stimolanti e curative.
Molti autori che si occupano di alimentazione naturale consigliano di non mangiare più di venti mandorle al giorno, e questo è un dato importante perché, considerando il fatto che si tratta di un frutto piccolo, si può essere indotti a consumarne un gran numero.
La Mandorla è considerata un energetico e un antisettico, utile nelle condizioni infiammatorie intestinali renali, genito-urinarie e polmonari. [fig.FORMULA DELLA VIT. B17 e del nocciolo della albicocca ricco di vitamina B17]
Contiene l'emulsina, un enzima che favorisce la,digestione dei cereali e dei cibi ricchi di amidi. Contiene buone quantità di vitamina A, ferro e calcio.
Il 55% di questo frutto è costituito da grassi, il 20% da zuccheri e amidi e il 20% da proteine.
La mandorla entra nella preparazione del musli, colazione a base di cereali misti. Sbucciando e pestando le mandorle si ottiene un latte molto saporito, dissetante, energetico e rinfrescante.
Ricerca di Alessandro D'Angelo