LE AFFINITA’ ELETTIVE IN ASTROLOGIA OCCIDENTALE
Nella sfera affettiva e nell’attrazione amorosa alcune configurazioni preannunciano incontri ricchi di attrazione, la combinazioni dei pianeti che agiscono sulla sfera dei sentimenti crea attrazioni o repulsioni o semplicemente indifferenza tra individui. Nelle analisi astrologiche dei rapporti umani (amorosi, di amicizia, di collaborazione e familiari) vanno quindi presi in considerazione degli aspetti precisi quali:
(2)
Mentre i LUMINARI (SOLE e LUNA) cambiano di significato nel tema di un uomo o di una donna, VENERE rappresenta il comportamento amoroso di un soggetto, il tipo di sentimenti (impulsivi o repressi, stabili o instabili, sereni o morbosi….)
Per le donne , la LUNA simbolizza la condizione femminile; il ruolo di donna, moglie e madre mostrandone le modalità di comportamento. Il SOLE rappresenta l’”animus” (jung) , l’immagine o le immagini virili alle quali essa è sensibile e verso quale tipo di uomo è attratta.
Per gli uomini, la LUNA simbolizza l’”anima” ,l’immagine femminile, il tipo di donna verso la quale è spinto dalla sua sensibilità più profonda mentre il SOLE esprime la funzione maschile, il ruolo di uomo, marito e di padre.
Nell’Astrologia orientale il nodo lunare (nord) rappresenta la via per bruciare il karma negativo di altre vite ; nell’astrologia occidentale la Testa del Drago (nodo nord) rappresenta il punto di stretto contatto tra anime, di strette collaborazioni, stretti rapporti e il punto di matrimonio. I nodi lunari hanno cicli di 18 anni circa; ogni 18 anni tornano al punto d’origine ma hanno una peculiarità: camminano in senso orario invece che antiorario come gli altri pianeti.
Nell’esame del rapporto di coppia è importante esaminare anche la LUNA NERA (lilith) che simboleggia l’energia sessuale, il magnetismo, la magia, le cose segrete; è l’ombra, la parte oscura legata alla luna.
* SOLE-LUNA sul piano delle idee,
* VENERE-MARTE sul piano sensuale.
Aspetti più specifici propiziatori alla compenetrazione affettiva reciproca dei due individui sono:
* SOLE di lui sulla LUNA di lei
* MARTE di lui sulla VENERE di lei
* SOLE o LUNA di lui sulla VENERE di lei
* LUNA di lui sulla LUNA di lei
* LUMINARE (sole e luna) o VENERE sull’ASCENDENTE o MEDIO CIELO.
§ Gli aspetti dannosi, legami di ostilità e relazioni complicate si hanno con sovrapposizione di:
* LUNA con MARTE
* SOLE con MARTE
* SOLE con SATURNO
* VENERE con SATURNO
* LUNA con SATURNO
Congiunzioni interessanti nel campo sociale, professionale, intellettuale e spirituale si hanno quando troviamo:
* SOLE dell’uno sul MC o AS dell’altro
* MERCURIO dell’uno sul MC o AS dell’altro
* MERCURIO dell’uno su GIOVE o SATURNO dell’altro
§ N.B. La congiunzione ha sempre una supremazia sugli altri aspetti.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Ciò che nelle relazioni è particolarmente dannoso è la congiunzione o la dissonanza che può manifestarsi fra i punti vitali dell’uno (ASCENDENTE – MEDIO CIELO – SOLE – LUNA – VENERE – MERCURIO ) ed i malefici dell’altro (MARTE – SATURNO – URANO – PLUTONE e MARTE, salvo che per la sua congiunzione con Venere).
§ Nei rapporti di coppia (sentimentali/amorosi) gli aspetti seguenti rappresentano:
- * VENERE – VENERE = amore
- * LUNA – LUNA = sentimenti
- * MERCURIO – MERCURIO = comunicazione, comprensione.
Dopo la valutazione personale della dominante ( nel cielo di nascita) , ossia la proprio impronta personale, occorre fare il punto sui pianeti SOLE – LUNA – VENERE e poi analizzare le case V (amori) , VII (matrimoni), IV (famiglia).
§ Nella figura a destra: Elementi ed energie compatibili (Terra – Fuoco – Aria – Acqua )
Le energie più compatibili
Sono quelle tra segni diversi appartenenti allo stesso elemento. Gli elementi incompatibili come Acqua – Fuoco possono causare un esaurimento del campo magnetico degli individui a diversi livelli. Gli scambi energetici più neutri si hanno tra persone appartenenti allo stesso segno solare che non hanno abbastanza energie compatibili o stimolanti; non ci sono elementi diversi che creano dinamismo; di solito non si ricaricano l’un l’altro ma tendono a mescolarsi e ad agire come se fossero un unico elemento.
di Alessandro D'Angelo