PROPRIETA' DELLE NOCI
La noce è un frutto di cui si hanno testimonianze antiche; pare che provenga dall'Asia e sia stata introdotta in Italia dai greci. La sua pianta è imponente e maestosa, e oltre che per i suoi pregiati frutti è una pianta molto apprezzata per la qualità del suo legno che è molto ricercato. Le sue foglie sono molto voluminose ed in primavera spuntano i fiori di color verde a cui faranno seguito i frutti delle noci, di forma ovale e ricoperte da una sorta di guscio verde compatto chiamato mallo. Quando le noci giungono a maturazione il mallo si secca e si apre lasciando cadere la noce al suolo; prima di essere consumate le noci hanno bisogno di un periodo in cui devono essere lasciate asciugare, causa la forte umidità accumulata all'interno del mallo.
La noce, frutto dell’albero del noce, è un alimento di cui si dibatte tanto tra i nutrizionisti. La sua, pur essendo nota in Europa fin dai tempi antichi, è una pianta che nasce in Asia.
La sua composizione è abbastanza particolare con un seme, la parte commestibile, detto gheriglio, che è coperto da un guscio molto duro. In Italia sono presenti tante varietà di noci, ma la più diffusa e commercializzata è quella di Sorrento, con un gheriglio poco oleoso, che si conserva a lungo.
Prima di parlare dei valori nutrizionali della noce va detto che oltre che mangiata come frutta secca, in cucina viene impiegata per preparare dolci e biscotti o insalate, formaggi e condimenti.
Ma tornando alle sue caratteristiche nutrizionali, le noci sono molto energetiche essendo ricche di grassi polinsaturi. ma sono altrettanto ricche di antiossidanti che prevengono l’invecchiamento della pelle e delle cellule. Ma sono anche di proteine con un aminoacido, l’argina, che possiede capacità terapeutiche poiché viene trasformato dalle cellule in nitrossido, che previene l’arteriosclerosi. Ma le noci contengono anche sali minerali e di vitamine del gruppo B ed E.
Acquistando questo alimento ancora col guscio può essere conservato in luogo asciutto per circa 5 mesi.
(2)
Proprietà curative e benefici delle noci antitumorali
La noce, oltre a contenere fosforo, calcio, ferro e potassio, è il frutto più ricco di zinco e rame, elementi che solitamente attingiamo dalla carne; motivo per cui le noci sono particolarmente indicate in una dieta vegetariana. Sono un frutto oleoso e di conseguenza ricco di sostanze nutrienti; il loro potere calorico è molto alto, si pensi che ogni 100 grammi di noci fornisce 580 kilocalorie circa. Tra le vitamine sono presenti la A, B1, B6, F, C e P; infine sono molto ricche di grassi polinsaturi che aiutano a combattere l'LDL, meglio conosciuto come colesterolo "cattivo". Secondo una ricerca americana le noci, oltre ad essere ipercaloriche hanno proprietà antitumorali, in particolare il loro consumo regolare previene l'insorgere del tumore al seno, questo grazie alla abbondante presenza di acidi grassi omega3, oltre ad un alto contenuto di antiossidanti. Grazie alla presenza di acido alfa-linoleico, hanno anche proprietà digestive e diuretiche. La vitamina E, caratterizzata da spiccate proprietà antiossidanti, è in grado di tenere sotto controllo i pericolosi effetti dei radicali liberi tanto temuti. Rilevante anche la presenza di un aminoacido essenziale, chiamato arginina, molto importante per la salute delle nostre arterie; infatti l'arginina fornisce alle pareti delle arterie il nitrossido, una sostanza in grado di combattere e prevenire l'arteriosclerosi. Diversi studi hanno inoltre dimostrato che il regolare consumo di noci contribuirebbe ad abbassare notevolmente il rischio di sviluppare una coronaropatia. Infine, oltre ai benefici sopra descritti possiamo affermare che le noci hanno ulteriori proprietà: antianemiche, drenanti, energetiche, lassative, nutrienti, rimineralizzanti, vermifughe.
Secondo una ricerca americana le noci, oltre ad essere ipercaloriche hanno proprietà antitumorali, in particolare il loro consumo regolare previene l'insorgere del tumore al seno, questo grazie alla abbondante presenza di acidi grassi omega3, oltre ad un alto contenuto di antiossidanti. Grazie alla presenza di acido alfa-linoleico, hanno anche proprietà digestive e diuretiche. La vitamina E, caratterizzata da spiccate proprietà antiossidanti, è in grado di tenere sotto controllo i pericolosi effetti dei radicali liberi tanto temuti. Rilevante anche la presenza di un aminoacido essenziale, chiamato arginina, molto importante per la salute delle nostre arterie; infatti l'arginina fornisce alle pareti delle arterie il nitrossido, una sostanza in grado di combattere e prevenire l'arteriosclerosi. Diversi studi hanno inoltre dimostrato che il regolare consumo di noci contribuirebbe ad abbassare notevolmente il rischio di sviluppare una coronaropatia.
Infine, oltre ai benefici sopra descritti possiamo affermare che le noci hanno ulteriori proprietà: antianemiche, drenanti, energetiche, lassative, nutrienti, rimineralizzanti, vermifughe. Alcune noci, (vedi (1), contengono anche la vitamina B17 , molto importante per prevenire i tumori. In altre parole è efficace come trattamento e prevenzione del cancro.poiché aiuta il corpo a prevenire la crescita abnorme delle cellule.
**************************************************************************
*LA MELATONINA DELLE NOCI PROTEGGE DAI TUMORI E DALLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI...*
Una ricerca condotta da The University of Texas Health Science Center di San Antonio mostra che le noci contengono una buona concentrazione di melatonina, un ormone che protegge le nostre cellule dal danno ossidativo.
Relativamente pochi alimenti sono stati esaminati per il loro contenuto di melatonina afferma il Dr Russel Reiter, professore di biologia strutturale e cellulare del Health Science Center. I nostri studi dimostrano che la noce contiene melatonina, che viene assorbita dal nostro organismo dopo la digestione. La melatonina aumenta la capacità di resistere allo stress ossidativo dovuto a molecole tossiche note come radicali liberi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nutrition.
Molte malattie legate allinvecchiamento come lAlzheimer e il Parkinson sono causate da radicali liberi. Una nuova teoria afferma che linvecchiamento è il risultato di cambiamenti degenerativi dei tessuti dovuti ai danni da radicali liberi. La melatonina ha la funzione di contrastare leffetto di queste pericolose molecole.
La MELATONINA si trova in tutti vertebrati e gli invertebrati, ma anche nelle alghe, nelle muffe e nei batteri dice il dr Reiter. Nel 1995 un paio di pubblicazioni ne segnalavano la presenza anche nelle piante. Questo vuol dire che non solo la produciamo nel nostro corpo, ma anche che la assumiamo con lalimentazione.
Le noci, inoltre, contengono anche ottime quantità di omega-3, che hanno mostrato di inibire certi tipi di tumore. Forse i due componenti si potenziano tra loro, aggiunge il Dr Reiter. Nel mondo vegetale, la melatonina è stata scoperta, sebbene in minime quantità, inizialmente nelle patate, nel mais e nei pomodori. La noce ne ha molta di più, ma ancora non sappiamo quante ne dobbiamo mangiare per assumere una dose terapeutica di melatonina.
La MELATONINA è meglio conosciuta come integratore per favorire il sonno. La ghiandole pineale del nostro corpo secerne una piccola quantità di questo ormone durante il giorno e una quantità maggiore durante la notte. Man mano che invecchiamo, i livelli notturni di melatonina si riducono, spesso compromettendo il sonno. Anche i danni da radicali liberi aumentano con letà, mentre la melatonina decresce.
Fonte: da Healthy News Service September 13, 2005
-- Ricerca di Alessandro D'Angelo