--
La polvere delle radici giallo-arancio della curcuma diventano rosso-marrone in presenza di costituenti chimici alcalini (si impiegava per il test di alcalinità, oggi si impiega la cartina tornasole)
COMPONENTI Curcuma:olio essenziale che contiene, sesquiterpeni monociclici, carburi (zingibrene, B- e d-curcumene, ar-curcumene) derivati ossigenati ( turmerone, ar-turmerone, curlone, alfa e gamma-atlantoni, bisabolani, germacrani, turmerone, ar-turmerone, zingiberene, curcuminoidi (curcumina, sostanza colorata e colorante ad azione coleretica, ovvero stimola la bile)amido, proteine, glucosio, fruttosio, arabinosio (arabino-galattini, ukonani), vitamina C.
--Pianta erbacea perenne dal caratteristico rizoma di colore giallo, originaria dell'Asia meridionale, dell'India e dell'Indonesia, coltivata anche in Africa, Antille e Brasile,Haiti, Giamaica, i fiori, infiorescenze a spiga, o sono bianchi o sono gialli . Il nome deriva da Sanscrito "Kum-kuma", è l'ingrediente principale del curry indiano e si usa anche nella mostarda. Si impiega nella Medicina Ayurvedica come depurativo generale, come rimedio digestivo, in presenza di febbre, infezioni, dissenteria, artrite, itterizia e vari disturbi epatici. La Medicina Cinese, impiega la curcuma per problemi epatici e alla cistifellea, per le emorragie, per le congestioni al petto ed i disturbi mestruali, nelle flatulenze, nel sangue delle urine, nel mal di denti, nelle contusioni e ulcerazioni ( per uso esterno),
(La Radice della Curcuma Longa, vicino: tritrata)
C U R C U M A
(CURCUMA LONGA L.; FAMIGLIA DELLE ZINZIBERACEE ( VI APPARTIENE ANCHE LO ZENZERO); parti usate: il RIZOMA)
CURA: dispepsia, flatulenza, problemi di acidità gastrica, digestivo-stimolante, meteorismo, flatulenza.
INDICAZIONI TRADIZIONALI: disturbi gastrici, dolore, malattie infiammatorie come l'artrite reumatoide, mestruazioni dolore, amenorrea, diarrea, epilessia, malattie della pelle, sclerosi multipla ...
APPLICAZIONE DELLA MEDICINA POPOLARE: asma, ecchimosi, tosse, epilessia, emorroidi, punture di insetti, itterizia, calcoli renali, mancanza di produzione di latte ...
ATTIVITA' CURCUMA:coleretica, colagoga, spasmolitica ( olio essenziale) delle vie biliari, antiflogistica e antinfiammatoria (curcumina) ha una azione antinfiamatoria se si è in presenza di artrite, o per alleviare le infiammazioni delle ferite, digestiva perche stimola la secrezione biliare favorendo la digestione dei grassi, epatoprotettiva dei tessuti del fegato se esposti a farmaci epatotossici o ad abuso di alcol, nella prevenzione delle cardiopatie (la curcuma, come lo zenzero aiuta a ridurre il colesterolo nel sangue, e a prevenire la formazione di emboli nel sangue che determinano attacchi cardiaci e alcune forme di apoplessia, benefica quindi alle dosi indicate) e forse è utile anche del cancro perchè sembra che inibisca la crescita delle cellule tumorali dei linfomi e come preventivo( ci sono studi in merito, ma rivolgersi sempre al medico prima della sua assunzione se si è in presenza di gravi patologie), è di aiuto anche per i parassiti intestinali in quanto combatte i protozoi ed è utile in presenza di dissenteria ( sentire prima il medico curante). I cinesi la impiegano per favorire le mestruazioni, ma non ci sono studi in merito. Ha anche attività antifungina.Sembra abbia anche un effetto androgenico, aumentando la motilità dello sperma, senza incrementare il numero degli spermatozoi. Ha una aziene come antiossidante Si trova sotto forma di capsule o compresse e come aromatizante nei tè.La Curcuma è utile per trattare le coliche biliari, nelle colicististi, nelle colelitiasi, nell'ittero. La Curcumina (secondo studi condotti in India) ha una attività antiflogistica ed antinfiammatoria a bassa tossicità ( rispetto agli steroidi). Ha azione antiossidante, antivirale (curcumina). E' essenzialmente consigliata come protettore del fegato, della mucosa gastrica e come antiulcera ( ma non impiegare ad alte dosi potrebbe avere l'effetto opposto) ha attività battericida (curcuminoidi). Il rizoma è di aiuto nei processi digestivi, per le proprietà coleretiche e colagoghe, ed anche come stimolante anche l'appetito.--FORMULAZIONI CURCUMA:
in polvere o in Tintura madre. Gli estratto oleosi (oli essenziali)) sono utili nei processi infiammatori e in presenza di artrite con attività anche antiedemica ( uso esterno), gli estratti acquosi (tisane), hanno azione coleretica, gli estratti alcolici (Tinture madri) hanno effetto ipotensivo, l'olio volatile della curcuma, la curcumina ha un effetto protettivo per il fegato, la attività coleretica è da attribuire al tolmetil carbinolo.
(Formula chimica della Curcumina) [1E,6E)-1,7-bis-(4-idrossi-3-metossifenil)-epta-1,6-dien-3,5-dione], Questa si ottiene per estrazione con solvente dal rizoma essiccato e macinato della pianta di Curcuma longa (Curcuma domestica Valeton).USO ESTERNO DELLA CURCUMAsu tagli e ferite, sbucciature, ben lavate, come antibatterico (usare polvere di curcuma da acquistare in erboristeria) mettere sulla parte e bendare, sotto forma di impiastro in Cina la impiegano per trattare le ulcerazioni ( sentire sempre il proprio medico)--------------------------------------------
USO ALIMENTARE CURCUMA:
Si trova nella composizione del curry ( a base di curcuma, coriandolo, cannella, peperoncino, garofano, noce moscata, zenzero) e di molte salse, si impiega come colorante alimentare atossico ( giallo), stabile al calore ( sigla E-100).
------------------
ALTRI USI: Si impiega per tingere la lana e la seta
-----------------------------------------------
ALTRE VARIETA' DI CURCUMA:
La Curcuma xanthorrhiza Roxb o Zafferano di Giava ha un impiego culinario.
La Curcuma zedoaria Roscoe si impiega nel settore farmaceutico e liquoristico come aromatizzante e correttivo del sapore. l'Olio essenziale di questa varietà di curcuma si impiega nel massaggio agli sportivi.
--
ADOPERARE ATTENZIONE NELL'USO DELLA CURCUMA
Se si è in presenza di occlusione delle vie biliari, se si è in presenza di calcoli biliari, la curcuma va assunta solo dietro prescrizione medica
( fare attenzione anche al curry). Cautela durante la gravidanza e l'allattamento. Non somministrare la curcuma ai bambini di età inferiore ai 2 anni, al di sopra di questa soglia di età iniziare con preparazioni leggere. Non impiegare la Curcuma se si è in presenza di problematiche legate alla fertilità, non assumere curcuma se si auspica una gravidanza. ( non è accertato, ma ci sono studi in corso) Per l'effetto anticoagulante della curcuma fare attenzione nelle persone con problematiche legate alla coagulazione del sangue Dosi eccessive di curcuma possono causare disordini gastrici.Se sopraggiungono disordini gastrici, bruciori di stomaco, ridurre le dosi o interrompere il trattamento.
Circa le dosi indicate, se non sussistono problematiche sopradescritte, la curcuma rimane una pianta sicura.
--
Link molto esauriente:
http://www.youtube.com/watch?v=7g7HC6jrQ4o&feature=related
LA CURCUMA COME ANTITUMORALE
L'azione antitumorale della Curcuma è ancora più efficace se è associata al fenetil isotiocianato, contenuto in numerose verdure.
È una spezia poco utilizzata nel mondo occidentale, ma visti i suoi benefici effetti sulla salute dovrebbe proprio entrare a far parte della nostra dieta. Secondo quanto si legge sulla rivista “Cancer Research” in un articolo firmato da un gruppo di ricercatori della Rutgers University, che ha sede del New Jersey, la curcuma avrebbe un notevole importanza nella prevenzione e nel trattamento dei tumori della prostata.
L’effetto protettivo sarebbe altresì evidente quando essa è associata al fenetil isotiocianato (PEITC), una sostanza presente in alcune verdure come i broccoli, il crescione, la barbarea, i cavoletti di Bruxelles, la rapa, il cavolfiore, il cavolo comune e il cavolo rapa.
“Si tratta - ha spiegato Ah-Ng tony Kong, docente di farmaccologia della Rutgers - di test effettuati sui topi, ma il risultato è comunque interessante, non solo in termini preventivi ma anche per il trattamento di tumori della prostata già diagnosticati.”
La portata di questo studio si può comprendere pienamente considerando la prevalenza e l’incidenza che ha attualmente il carcinoma della prostata nei paesi industrializzati, e soprattutto negli Stati Uniti, dove si hanno circa 500.000 nuovi casi ogni anno.
Nuovi farmaci si rendono necessari anche tenendo conto che tale neoplasia risponde poco agli agenti chemioterapici e alla radioterapia.
Fonte: Le Scienze (16/01/2004)
Per approfondimenti su tale tema leggere anche il link: http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=3640.
CURCUMA E MEMORIASecondo uno studio pubblicato sulla rivista tedesca Apotheken Umschau, l’uso di curcuma può migliorare le nostre capacità mnemoniche. Test condotti presso l’Università di Singapore, su oltre mille persone in buona salute tra i 60 e i 93 anni d’età, hanno dimostrato che i consumatori abituali di alimenti conditi con curry hanno ottenuto risultati migliori se sottoposti a prove di memoria.[Radici di Curcuma a sinistra]La curcuma è usata da secoli in India per le sue virtù terapeutiche, in particolare come cicatrizzante e antinfiammatorio. L’evidenza di tali proprietà ha spinto i ricercatori negli ultimi anni a studiare in modo più approfondito le potenzialità di questa spezia per prevenire o curare alcune patologie; si stanno ad esempio approfondendone gli effetti nella cura del tumore e nella sua prevenzione. (Fonte: L’Erborista – Farmacia News) Questa news proviene dal link:( http://www.farmaciagorirossi.it/news.php?extend.25 )--CURCUMA CONTRO LA FIBROSI CISTICAGli scienziati della scuola di medicina dell'Università di Yale e del The Hospital for Sick Children di Toronto hanno scoperto che un composto che si estrae dalla curcuma può correggere i difetti della fibrosi cistica nei topi. La ricerca è stata pubblicata sul numero del 23 aprile 2004 della rivista "Science".
La fibrosi cistica è una malattia genetica nella quale i polmoni e il pancreas vengono ostruiti a causa di problemi di secrezione delle cellule delle vie respiratorie e del tratto gastrointestinale. La normale secrezione dipende dalla funzionalità di una proteina chiamata CFTR (regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica), scoperta nel 1989. All'origine della malattia ci sarebbero infatti mutazioni nel gene che codifica per CFTR. Nella forma più comune di fibrosi cistica, la proteina CFTR è intrappolata dentro la cellula e pertanto non è in grado di svolgere le sue funzioni sulla superficie della cellula. [Va ricordato che la proteina CFTR è il regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica].
I laboratori di Marie Egan, Michael Caplan e Gergely Lukacs hanno dimostrato in un modello di topo che un trattamento di curcumina può liberare la proteina CFTR mutante dal suo compartimento all'interno della cellula e gli consente di raggiungere la sua destinazione appropriata. Inoltre, una somministrazione orale di curcumina consente di correggere i caratteristici difetti della fibrosi cistica. La curcumina è un composto che si trova nella curcuma e che dona alla spezia il suo colore giallo acceso e il forte sapore. (Fonte: Le Scienze del 29/04/2004)
CURCUMA ANTI-CANCRO: LA SPEZIA NUOVO ALLEATO IN MENOPAUSA
La curcuma protegge le donne in menopausa e sottoposte alla terapia ormonale sostitutiva dal tumore al seno: lo affermano i ricercatori americani dell’Università del Missouri in uno studio apparso su Menopause, la rivista della North American Menopause Society.
I test sono stati condotti su cavie e hanno effettivamente dimostrato che la popolare spezia indiana ha il potere di ritardare l’eventuale insorgenza del cancro al seno, ne diminuisce l’incidenza e previene il rischio di anormalità morfologiche alle ghiandole mammarie: la curcuma infatti blocca la produzione di una molecola chiamata Vegf, che gioca un ruolo decisivo nello sviluppo dei tumori.
“La curcuma e altri composti anti-angiogenici, che arrestano cioè la formazione di nuovi vasi sanguigni a partire da altri già esistenti – spiega Salman Hyder, coordinatore dello studio – dovranno essere ancora testati come agenti dietetici chemiopreventivi nelle donne sotto terapia ormonale sostitutiva a base di estrogeni e progestinici, nel tentativo di diminuire o ritardare l’insorgenza del tumore al seno in questa categoria di pazienti”.
La notizia è apparsa il 17-07-2009 sul Sole240re.
DALLA CURCUMA all'OLIO DI CURCUMA
L’olio alla curcuma si può usare per sostituire il semplice olio d’oliva in tutte le preparazioni; migliora il metabolismo del fegato e dei grassi,
contribuendo anche a tenere sotto controllo il colesterolo, e può essere considerato l’“olio della giovinezza”, grazie al potente effetto antiossidante
della curcumina. Provate a usarlo sulle insalate, nelle salse oppure per il classico “giro d’olio” per condire legumi, zuppe e minestre:
le renderà anche più digeribili. È ottimo anche per fare una maionese aromatica dal bellissimo colore giallo vivo.
CURCUMA: TRATTAMENTI NATURALI PER L’ACNE:
Trattamenti naturali per l’acne con la CURCUMA risalgono a molti anni fa. Ci sono i prodotti come il miele, tè verde, Echinacea, avocado, olio di semi di girasole e di jojoba sono anche molto efficace contro l’acne. Se lo si desidera, si può provare a combattere l’acne attraverso i rimedi naturali poiché questi presentano un basso costo e sono facilmente disponibili. Un trattamento naturale implicherebbe una modifica alla dieta per alleviare i sintomi attraverso una pulizia approfondita dei vostri organi interni, e l’uso di erbe per la fornitura di sostanze nutritive capaci di salvaguardare la salute del fegato e altri organi come la Curcuma.
Piano sulla base di una dieta sana e naturale alimentare, di cui almeno cinque porzioni di verdura e non meno di una porzione di frutta al giorno. Stare lontano da cibi fritti e grassi trans, come latte, prodotti lattiero-caseari, la margarina e gli altri oli vegetali idrogenati. Evitare il consumo di zucchero raffinato.
Aumentare sani oli omega-3 come terra flax seeds (semi di lino) o meglio ancora introdurre nell'organismo anche gli omega 6 + gli omega3 entrambi presenti nell'olio di Canapa e sardine nella vostra dieta. Per alcune persone, è bene evitare il sale iodato, molluschi, cioccolato, caffeina, bevande gassate e anche di frumento o di prodotti lattiero-caseari esacerbare l’acne.
TRATTAMENTI NATURALI PER L'ACNE
http://www.youtube.com/watch?v=cZHz1stmCyE
Le spezie possono aiutare a sbarazzarsi dell' acne e macchie; una di queste spezie, la curcuma è molto utile in quanto cura l’acne (fuori dai processi di essiccazione) e rimuove i marchi. Preparare una crema di curcuma con olio di cocco o olio di sesamo da applicare sull'acne. Si può tamponare è proprio come l’acne che il caldo o in un cucchiaino e poi usare.
Cover Up le zone circostanti e il acne completamente con questa pasta. Il momento migliore per utilizzare questa pasta è di almeno 20 minuti prima di andare a dormire. (Vedi che asciuga e non entrare in contatto con il cuscino).
Anche le donne hanno l’acne a causa di cambiamenti nei livelli degli ormoni risponderà alla curcuma trattamento notevolmente. Acne scompare completamente nel giro di 2-3 giorni, senza nemmeno lasciare il minimo macchie sulla pelle. Il maggior beneficio del trattamento curcuma è che non solo si asciuga fuori acne, previene la formazione di segni e macchie e non anche rendere la pelle secca o traballante. Così, invece di usare prodotti chimici a base di scrub per peeling del viso, un pizzico di curcuma e qualche goccia di olio di cocco contribuirà a rimuovere tutte le cellule morte, il controllo dei batteri e facilitare la vostra pelle.
Acne grave, in ogni forma esigenze di assistenza medica. Se l’acne è in forma lieve e nella fase iniziale, l’acne può essere trattata con successo da erbe naturali e seguendo la via della natura nella nostra routine quotidiana. A seguito di seguito è un elenco di ingredienti naturali che sono la maggior parte del beneficiario nella battaglia contro difetti e per la corretta guarigione della vostra acne.
Olio naturale di assorbimento …. Potrebbe essere ben consapevoli del fatto che la secrezione di un eccesso di olio è un contributo fondamentale a condizioni di acne sulla pelle. Ci sono molte erbe naturali come Konjak root (noto anche come una fibra alimentare) e le cose come Carbone (derivati dal legno bruciato e contenenti principalmente di carbonio) che hanno caratteristiche di assorbimento di olio.
Naturale antibatterico … . Molte delle vostre linee di prodotti naturali della pelle rivela che essi contengono, come ingredienti di Neem, cannella, olio di Tea Tree, e Echinacea. Questi sono noti per avere naturale anti-batteriche e anti-microbica proprietà, che riducono l’infezione di acne.
Antiossidanti naturali … Ci sono una serie di erbe selezionate e di estratti vegetali che un aiuto rapido recupero di cellule e tessuti danneggiati e capita di essere una buona cura l’acne. Olive Leaf Extract, bardana radice, irlandese Moss, Tè Verde, Kelp, Noce Seme estratto, così come Linden Fiore, Sage, Balm Menta, Camomilla, vinacciolo, Witch Hazel e corteccia di pino sono solo per citarne alcuni di questi, ma la CURCUMA è una MANO SANTA.
Related posts:
1. Una soluzione semplice per la complessità del problema acne Una soluzione naturale per il grande problema di acne e...2. oleoso di cura della pelle: un frustrante problema con una soluzione semplice Potrebbe essere in disaccordo, ma mi sento su questo....3. Ingredienti naturali Creare una potente soluzione acne Pop-up acne è una reazione infiammatoria a cellule danneggiate entro il...4. 5 naturali e non naturali Acne Trattamenti A un certo punto tutti noi hanno cercato di trovare...5. Hypno-Terapia più recente soluzione al problema Weight Loss Perdere peso, non solo aiuta a migliorare il vostro...La curcuma longa si è dimostrata un potente antinfiammatorio senza effetti collaterali, cosa ovvia per tutti i farmaci steroidi, come il cortisone.Qualcuno assimila l’effetto della curcuma a quello dell’aspirina.Contrastando le infiammazioni si interviene sui fenomeni da esse provocate come artriti, osteoartriti, artrosi in fase acuta (previene le ricadute), condrocalcinosi, dolori muscolari, sindrome del tunnel carpale, dito a scatto, dolori mestruali, dolori post-chirurgici, congiuntivite, morbo di Crohn, emorroidi durante la fase congestizia.La curcuma fa parte degli “anti radicali liberi” non enzimatici, come le vitamine A, C, E, ma con effetti molto superiori..La curcuma dovrebbe essere usata tutte le volte che il nostro fisico è sotto stress fisico e mentale.La polvere della radice di Curcuma è stata utilizzata per millenni come rimedio per i problemi epatici e per la sua azione coleritica (aumento della secrezione di bile senza modificarne la composizione). Inoltre stimola la contrazione della colecisti e ha la proprietà di aumentare la produzione di bile ed acidi biliari. E' stato accertato il suo forte effetto regolarizzatore dei valori della pressione sanguigna che rientra nei parametri normali.Una dieta con supplemento di curcuma può ridurre del 75% la formazione di calcoli di colesterolo.Abbiamo notizie che la curcuma sia un valido supporto nei trattamenti della psoriasi, associato con l'olio di Neem, per attenuare le manifestazione di questa patologia.Si consiglia di assumere la curcuma assieme alla bromelina poiché ne facilita l'assorbimento.
Dosaggio consigliato: 3 compresse a pranzo e 3 cena assieme alla bromelina, si può salire anche a 6 +6 compresse al giorno.
Confezione da 100 compresse da 500 mg. (45% principio attivo, curcumina, polvere di curcuma).
CURCUMA: ACNE TRATTAMENTI CASALINGA
estratto dal link: http://ieebay.com/acne/acne-trattamenti-casalinga.html
L’acne è un problema della pelle che include diverse manifestazioni come brufoli, capi bianchi, neri e teste. Il trattamento per l’acne è uno dei temi più cercato in quanto provoca cicatrici permanenti di fronte a sinistra, se non trattati. La maggior parte delle persone, soprattutto gli adolescenti, vogliono sbarazzarsi di acne, poiché colpisce il loro fascino e l’attrattiva. Naturalmente, che non vogliono diventare belle?
Trattamenti fatti in casa sono apprezzati per l’acne in quanto la maggior parte delle applicazioni sono esterni. Gli studi d’impatto del trattamento non sono necessariamente richiesto in quanto non è consumata internamente. Gli effetti collaterali sono anche meno in quanto la maggior parte degli ingredienti sono gli elementi naturali.
Casalinga trattamenti iniziare con un’attenta pulizia della pelle. Di rose è di solito proposto nella maggior parte dei trattamenti. Bassa concentrazione di alcool è inoltre suggerito in alcuni trattamenti per la pulizia. Latte e latticini sono raccomandati per la pulizia di coloro che sono affetti da secchezza cutanea. La pulizia è importante nel trattamento di acne, perché elimina la sporcizia della pelle e apre i pori. Farina d’avena è utilizzato sia per la pulizia del viso e come un volto pack per il trattamento.
Curcuma è l’ingrediente più popolari di fronte pack, che è utilizzato in diverse composizioni, a seconda della natura della pelle . Studi hanno dimostrato che la curcuma ha un intrinseco proprietà battericida. Inoltre, essa agisce anche come un nutrimento della pelle e colorante, che sfuma le cicatrici in faccia. In caso di pelle grassa, la curcuma è mescolato con rose per fare la pasta, dove, come per la pelle secca, crema di latte o latticini è preferito. Curcuma può essere miscelato con alcune erbe medicinali, se l’acne è stato infettato. La combinazione con la frutta fresca è anche comune per il trattamento di acne. Curcuma e il succo di limone è uno dei più efficaci combinazioni.
Frutta fresca e verdura sono utilizzati in forma affettato o in pasta. Gli agrumi, cetrioli, pomodori e patate sono comunemente usati per il trattamento. Cetriolo e patate a fette rotonde e sono fissi sul volto, dove, sotto forma di pasta, come i frutti è più popolare. Succo d’uva e di succhi d’arancia sono utilizzati anche per il trattamento. L’aglio è anche comunemente utilizzati, direttamente pulitutto sul volto o di una pasta.
Il miele è un altro importante ingrediente per il trattamento degli imballaggi. Il miele è applicato direttamente o mescolato con succo di limone. Il miele e mela è una combinazione di origine popolare, mentre il trattamento di acne foglie di menta e il fieno greco sono applicate anche in forma pastosa, con miele o con cui, poiché entrambi sono oxygenic e battericida. MITI Multana pasta è utilizzato anche nel trattamento di acne casa.
A prescindere da componenti naturali, aceto, sale e carbonato di sodio sono inoltre suggerito da alcuni per il trattamento di acne. Tuttavia, è meglio per formulare una formula personale, individuando le migliori da provare diverse combinazioni.
Casalinga acne trattamenti attenzione ad avere un regolare cura per la pelle, per renderlo pulito e sano, e ovviamente, sarà anche efficace.
CURCUMA PER DIMAGRIRE
Diversi sono gli studi scientifici condotti sulla curcuma, una spezia dal colore giallo, e in particolare sugli effetti positivi che si possono
ottenere introducendola nella nostra dieta. E' recente quello pubblicato sul "Journal of Nutrition" dove si attesta che tale spezia sembra sia in grado di ridurre colesterolo e aumento di peso. Alcuni studiosi della "Tufts University" di Boston e del "Jean Mayer US Dept. of Agriculture Human Nutrition Research Center" ci informano che la curcumina (un polifenolo), sostanza contenuta nella spezia, potrebbe essere d'aiuto per controllare l'aumento di peso e i livelli di colesterolo nel sangue. In particolare i ricercatori, coordinati dal dr. Mohsen Meydani, hanno testato il loro studio su dei topi, alimentati con regimi alimentari ricchi di grassi. Si è quindi rilevato che la curcumina eliminava la crescita dei loro tessuti adiposi.
I dati risultanti da questo studio sono interessanti e chissà se un giorno si potranno effettuare ricerche sull'argomento anche sul genere umano.
CURCUMA, QUESTA PNACEA... BISOGNA CREDERCI SEMPRE?
Curcuma, la più speciale delle spezie! "La cosa più umiliante per noi è scoprire che il popolo della foresta
conosce da sempre il concetto di prevenzione, mentre l'uomo bianco si illude di averlo scoperto in questi ultimi anni". La curcuma, gialla radice della famiglia dello zenzero, è prodotta in Cina, Indonesia, Costa Rica. Alle Hawai, dove è chiamata "holena", è la base di tutta la medicina tradizionale. In India, il primo produttore di curcuma al mondo, è utilizzata da secoli nella medicina Ayurvedica per le sue virtù preventive
http://www.youtube.com/watch?v=7g7HC6jrQ4o---Ricerche di Alessandro D'Angelo
e terapeutiche soprattutto come cicatrizzante e antinfiammatorio . (Nella fig. a destra: la Radice di Curcuma e sotto la classica polvere arancione] .Nel 1996 la curcuma è stata oggetto di un tentativo di "biopirateria": due ricercatori indiani presso un'università statunitense, dopo aver "sviluppato" un farmaco il cui principio attivo era proprio la gialla spezia, ne hanno chiesto e ottenuto il brevetto. L'azione legale intrapresa dal Consiglio Indiano per la Ricerca Scientifica, ha però portato l'Ufficio Brevetti degli Stati Uniti ad ammettere che le qualità officinali della curcuma sono una scoperta indiana e quindi non brevettabili, decretando così la revoca del brevetto. Una vittoria questa, che ha reso poco appetibile la curcuma agli occhi dell'industria farmaceutica e che spiega come mai le eccezionali virtù di questa radice, ormai ampiamente confermate anche dalla scienza moderna, non siano ancora diventate il tormentone salutista del momento.--Qui di seguito una panoramica delle proprietà della curcuma, e un ultimo consiglio: se la cercate nei negozi di cibi etnici provate anche a chiedere del "turmeric", (il suo nome inglese).Curcuma, scheda radice e abbinamenti consigliati: Il suo colore giallo intenso è dovuto alla CURCUMINA, un potente antiossidante dalle spiccate virtù antinvecchiamento. In etno-medicina è considerata una delle piante più importanti per la salute (soprattutto la radice fresca): è l'antinfiammatorio per eccellenza, purifica il sangue, ostacola lo sviluppo dei tumori, protegge il fegato. Recentemente si è scoperto che rallenta il progresso dell'Hiv.
Questa radice di pianta tropicale, in Europa viene generalmente commercializzata secca già in polvere. Se avete la fortuna di possederne una radice intera, grattugiatela sulle vostre pietanze, farete il pieno di gusto e principi attivi benefici. E' ottima nei risotti, sulle verdure cotte, nelle zuppe di legumi e per aromatizzare i formaggi freschi. Si scioglie più facilmente negli oli.
Curcuma, un potente antitumorale: Chi è in partenza per le vacanze non dimentichi di mettere in valigia la curcuma: secondo quanto afferma un recente studio, la gialla spezia contrasta i tumori della pelle, e addirittura li cura!
--
La curcuma, spezia già sotto osservazione dagli scienziati mondiali per le sue spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, è anche un potente
antitumorale. Uno studio statunitense illustra infatti come la gialla radice freni la crescita del melanoma, il tumore della pelle tipico di chi sta tanto al sole, e favorisca anche l'apoptosi, ovvero la morte delle cellule tumorali. La curcuma si trova in vendita in polvere "pura" oppure miscelata ad altre spezie, nel curry. Si usa tranquillamente come qualsiasi altra spezia, noi vi consigliamo di inserirla pura sul riso a fine cottura, oppure
di miscelarla a un buon formaggio fresco.
Sarà salutare e sfiziosa Curcuma, la spezia che mantiene giovani Pianta originaria dell'Asia tropicale e dell'Australia, della famiglia delle Zinziberacee: dal suo rizoma si ricava una sostanza colorante gialla, una spezia molto aromatica.
-------------
La radice tropicale di curcuma è già considerata, in etno-medicina, come una delle piante più importanti per la salute, e ha una tradizione alimetare lunghissima e antica in Oriente.
--------------
Recentemente, è stata oggetto di studi in relazione alle sue virtù antinvecchiamento: gli esami di laboratorio condotti da ricercatori italiani del Cnr di Catania, Università di Catania e Università di Pavia e ricercatori statunitensi del New York Chemical College hanno confermato la capacità dei suoi antiossidanti nel contrastare lo sviluppo di disordini neurodegenerativi legati all'invecchiamento del cervello, quali il cancro e l'Alzheimer.
--
La curcuma, gialla spezia da usare da sola o come ingrediente nel curry, è anche un potente antinfiammatorio, purificante del sangue ed epatoprotettore.
--
"Dall'aglio al miele, dalla limonata e al brodo di pollo, i rimedi della nonna per bloccare i sintomi di un imminente malattia, o per velocizzarne la ripresa, sono sempre validi. La prossima volta che non vi sentite in forma, dirigetevi verso la cucina anziché verso l'armadietto dei medicinali, e preparate il rimedio che fa per voi.
Qui sotto sono indicati alcuni dei rimedi più comuni e facili da preparare per i disturbi comuni come il mal di stomaco, l'influenza, la congestione, le bruciature.
Uno dei rimedi più noti è il brodo di pollo. La preparazione del brodo di pollo risale al dodicesimo secolo, e pare che sia anteriore perfino all'epoca degli antichi greci. Il filosofo e fisico ebreo Moshe Ben Maimon, conosciuto come Maimonides, già raccomandava il brodo di pollo come rimedio contro l'influenza e il raffreddore.
Per la febbre, si dice che la tisana alla menta sia di aiuto a far sfogare la febbre con il sudore. E' anche un'ottima bevanda digestiva.
Per rafforzare il sistema immunitario, provate invece il tè alla cannella e allo zenzero. Aggiungete un chucchiaino di semi di cannella e una piccola quantità di zenzero fresco e secco a una tazza di acqua bollente.
La tisana alla camomilla allevia il mal di stomaco. E' un'erba dal sapore molto delicato e indicata per i bambini.
Lo zenzero ha dei benefici anche per lo stomaco sottosopra. Lo zenzero è anche un antivirale, dunque utile contro i virus e per guarire dalle infezioni virali.
I semi di aneto sono stati usati da molto tempo per i gas intestinali e per le colichette nei bambini. Come la menta, aiutano a far sfogare la febbre con il sudore.
Per il mal di denti, i chiodi di garofano e l'olio di chiodi di garofano può costituire un rimedio temporaneo durante l'attesa dal dentista. Sono utili anche per alleviare il dolore dopo un intervento dentale.
La curcuma è un antinfiammatorio naturale. I gargarismi con la curcuma e l'acqua calda aiutano nel caso di mal di gola o altri tipi di infiammazioni.
L'aloe vera allevia le bruciature domestiche, le scottature solari e le piccole ferite. Sappiate che questa pianta può crescere anche in un vaso dentro casa e si adatta a diversi ambienti climatici.
Dei ricercatori in Inghilterra hanno scoperto che l'aglio velocizza la guarigione dall'influenza e aumenta la resistenza fisica. L'aglio crudo ha delle proprietà funghicide, antbatteriche e antivirali.
Il miele possiede delle proprietà guaritive incredibili. Può essere usato sulle bruciature e per alleviare il dolore. Ottimo contro la tosse ed estremamente nutriente.
Per l'influenza, la limonata calda è perfetta per alleviare il mal di gola, purificare il sangue e sciogliere il muco. Potete aggiungerci del miele o dello sciroppo di acero (secondo dolcificante naturale meno calorico (circa 250calorie per cento grammi) superato solo dalla melassa).
La vitamina C contenuta nel succo d'arancia, consumata quotidianamente, accorcia la durata dell'influenza. Uno studio recente ha dimostrato che 1000 mg di vitamina C ogni sei ore prevengono e alleviano i sintomi dell'influenza.
I fermenti lattici contenuti nello yogurt sono di aiuto a ricostituire la flora intestinale."
--
SINTESI DELLE PROPRIETA' DELLA CURCUMA
I componenti principali del suo alimento sono grani, frutta e verdure. È questo alimento che provoca la formazione di anima ed ossa nel suo corpo, che provoca il perfetto funzionamento dei nostri organi. Il perfetto funzionamento degli organi rende la nostra vita sana. In questa sequenza, le erbe ed i prodotti naturali sono utili inoltre grande. Dalla tolleranza del dio, curare le malattie abbiamo abbondanza delle erbe e di altri prodotti naturali, che possono migliorare la nostri salute ed aiuti nel nostro sviluppo mentale. Tramite l''uso di questi prodotti naturali possiamo superare i problemi di salute e vivere più lungamente una vita di una media. Il medico grande Charak (dell''India antica) ed i suoi assistenti, dopo avere fatto uno studio completo sulla natura, hanno concluso che molte delle erbe naturali hanno la possibilità grande di trattamento delle malattie molto serie. Ed hanno compilato il loro ricercano in carte. Se seguiamo queste idee ed il senso di vivere allora la nostra vita può essere più sano di è ora. La curcuma è usata per il trattamento delle molti stati pseudopatologici come il Freddo, tosse, febbre, ecc. sono tutti curati da Turmeric nelle sedi indiane tradizionali. Gli scienziati hanno provato la curcuma nel loro laboratorio ben attrezzato ugualmente e hanno potuto constatare che la curcuma ha le proprietà antibatteriche, antiamebiche, Anti - Histaminic, antinfiammatori. antiossidanti antireumatiche. antiflatulent. Diminuisce il diabete, aumenta la concentrazione della spremuta della bile, che aiuta correttamente la raccolta l'' alimento.
-10. Diminuisce il colesterolo presente nell''arteria coronaria, diminuisce la pressione sanguigna, Cura molti disturbi delle malattie respiratorie.
Ricerca di Alessandro D'Angelo
--
L'IMPORTANZA DELLA CURCUMINA:
Secondo i risultati di una ricerca sperimentale pubblicati sulla rivista Gut, la curcumina, uno dei principali componenti della curcuma, che conferisce alla curcuma la caratteristica colorazione gialla, sembra in grado di ritardare il danno epatico che porta alla cirrosi.
La sostanza, oltre a essere presente nella cucina indiana viene utilizzata nella medicina ayurvedica per trattare un'ampia gamma di disturbi intestinali.
Già diverse ricerche hanno dimostrato le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie della sostanza; questa volta invece i ricercatori hanno studiato l'influenza della sostanza sulla progressione di condizioni infiammatorie del fegato, tra cui la colangite sclerosante primaria e la cirrosi biliare primaria.
Entrambe le patologie, che possono essere innescate da fattori genetici o da patologie autoimmuni, possono causare l'infiammazione, l'ostruzione e infine il blocco dei dotti biliari. Ciò porta a un esteso danno tissutale e a una cirrosi irreversibile e infine fatale.
Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato campioni di tessuto e di sangue di topi con infiammazione cronica del fegato prima e dopo l'aggiunta della curcumina alla dieta per un periodo variabile da quattro a otto settimane.
Il confronto con un gruppo di controllo ha mostrato che la dieta alla curcumina è in grado di ridurre in modo significativo il blocco dei dotti biliari e il danno a carico di epatociti e la fibrosi, interferendo con numerosi cammini di segnalazione chimica coinvolti nel processo infiammatorio.
L'effetto è risultato evidente sia a quattro sia a otto settimane, mentre nessun effetto è stato riscontrato nei topi nutriti normalmente.
Secondo gli autori, l'attuale trattamento delle patologie infiammatorie del fegato, sono basate sulla somministrazione di acido ursodesossicolico, i cui effetti a lungo termine sulla salute tuttavia rimangono poco chiari. L'alternativa terapeutica in questi casi è il trapianto di fegato.
==================================
S I N T E S I - C O N C L U S I O N I:
(Comprovate da studi clinici), dispepsia, flatulenza, problemi di acidità gastrica, digestivo-stimolante, meteorismo, flatulenza.
INDICAZIONI TRADIZIONALI: disturbi gastrici, dolore, malattie infiammatorie come l'artrite reumatoide, mestruazioni dolore, amenorrea, diarrea, epilessia, malattie della pelle, sclerosi multipla ...
APPLICAZIONE DELLA MEDICINA POPOLARE: asma, ecchimosi, tosse, epilessia, emorroidi, punture di insetti, itterizia, calcoli renali, mancanza di produzione di latte ...
Composizione : 100% di Curcuma longa rhizoma; Parte utilizzata : Radice.
La Curcuma (Curcuma longa), detta anche zenzero giallo o radice di zafferano giallo, appartiene al genere della famiglia delle Zingiberaceae ed è considerata un'erba importante. Ci sono circa 80 specie riconosciute, perlopiù originarie delle zone del sud-est asiatico e che vengono coltivate nelle zone tropicali fino all’Australia. La curcuma è una pianta erbacea perenne dalla forma ramificata e con rizomi carnosi e aromatici. Il suo rizoma è molto simile allo zenzero, con una polpa dall’intenso colore giallo che viene utilizzata come spezia, sia fresca che secca ma anche come colorante. La pianta di curcuma può raggiungere un metro di altezza e spesso, prima della formazione delle foglie, produce getti fioriti di circa 12- 20, spesso di colore differenze. La radice contiene circa il 5% di oli essenziali e fino al 3% di curcumina, responsabile del tipico colore giallo, usato come colorante. La radice fresca ha un sapore leggermene piccante mentre essiccata ha un delicato sapore dolce-amarognolo e viene utilizzata prevalentemente macinata. Il suo colore giallo ne fa un ingrediente importante nella miscela del Curry. Nella medicina tradizionale, la curcuma è usata in Indonesia come la componente principale del Jamu, un medicamento tradizionalmente utilizzato per la cura di molte malattie, quale rinforzante del sistema immunitario e per la prevenzione di infezioni e malattie delle vie respiratorie. In Germania la curcuma è stata ammessa nel 1930 nell’elenco delle medicine riconosciute quali rimedi fitoterapici. La CURCUMA (Curcuma longa) è efficace in caso di sensazione di pressione e dolore a livello dell’ipocondrio, reflusso gastrico, sensazione di pienezza e gonfiore riconducibili ad una diminuita capacità digestiva dei grassi. I curcuminoidi contenuti nella radice stimolano la produzione della bile, migliorando così la capacità di digestione dei grassi, riducendo la sensazione di pienezza e pesantezza dopo un pasto “pesante”. Gli oli eterici ella radice hanno un effetto calmante e rilassante sulla muscolatura dello stomaco e quella intestinale; gonfiori e malesseri scompaiono. La curcuma favorisce la produzione di succhi gastrici. Nelle monografie dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’utilizzo della curcuma è consigliata anche per i reumatismi, in quanto blocca l’acido arachidonico ed agendo quindi come antinfiammatorio. In malattie quali di sclerosi multipla ma anche in caso di malattie autoimmuni e reumatismi viene consigliata una dieta a basso contenuto di acido arachidonico. Nella medicina tradizionale indiana Ayurvedica la curcuma viene considerata una spezia “calda”, a cui vengono attribuite proprietà purificanti ed energizzanti . La Curcumina impedisce la sintesi delle prostaglandine infiammatorie. In uno studio comparato su alcuni pazienti reumatici trattati con Curcumina e altri con fenilbutazone (uno degli agenti di uso comune anti-reumatici), sono state constatate minor gonfiore alle articolazioni, meno rigidità mattutina delle articolazioni e miglior capacità di deambulazione. La curcuma è anche classificata come un antiossidanti quali le vitamine E o C. Come un antiossidante naturale, impedisce il deterioramento degli alimenti da parte di microrganismi. Anche nell’organismo umano agisce come antiossidante, neutralizzando i cosiddetti radicali liberi (molecole di ossigeno che aggrediscono le cellule), molto importanti nella cura delle malattie cronica come ad esempio le affezioni coronariche. Ed è per questo motivo che si suppone che in India siano presenti meno casi di malattia di Alzheimer, dal momento che in questo Paese la curcuma viene utilizzata quotidianamente come spezia in cucina. Inoltre la curcumina non ha effetti collaterali: anche se assunta in dosi massicce come 8 – 10 grammi al giorno (che corrispondono a circa 200 grammi di curcuma in radice) non sono state osservate reazioni negative di alcun genere, fatto dimostrato dall’uso millenario che viene fatto di questa radice in India.
Studi effettuati da ricercatori americani sull’influenza della CURCUMINA su cellule tumorali della pelle (collo e nuca) hanno dimostrato che questa sostanza può causare la morte delle cellule mutanti. I risultati sono stati positivi e la ricerca continua per verificare se la CURCUMINA può essere utilizzata come mezzo di prevenzione per la cura del melanoma. La CURCUMINA agisce come antinfiammatorio, antiossidante, antimicrobico e come prevenzione anti-tumorale. Test farmacologici eseguiti a questo proposito si sono dimostrati molto promettenti e aprono nuove possibilità alle terapie per la prevenzione di numerose malattie della civilizzazione. La curcuma stimola la formazione degli acidi biliari e assicura un maggior funzionamento della cistifellea, regolando inoltre la formazione di colesterina e di conseguenza normalizzando i valori di colesterolo.Previene la formazione di calcificazioni nelle arterie, l’ipertensione, così come episodi di ictur e infarti cardiaco. La curcuma appartiene alla categoria degli Antiossidanti, come ad esempio la vitamina E, Carotene e Vitamina C, neutralizzando i radicali liberi nell’organismo. Ha dunque una funzione di anti-aging conto l’invecchiamento della pelle. Contrasta l’instaurarsi di malattie infiammatorie croniche dovute ai danni causati dai radicali liberi, quali artrite reumatoide, reumatismi, cataratta, Alzheimer, malattie coronariche, affezioni epatiche o renali e di malattie tumorali. La potente azione antiossidante dela CURCUMINA potrebbe essere ultile anche nelle cosiddette malattie della vecchiaia e addirittura contro la formazioni di malattie tumorali e contro la formazione di metastasi. La CURCUMINA inibisce la sintesi delle prostaglandine. Non è nota alcuna controindicazione all’assunzione di curcuma.
INGRADIENTI: 25% zingiberene, 3-5% oli essenziali, soprattutto sesquiterpeni (60% Altro ar-turmerone, alfa, beta-turmerone, Atlanton e Curlon stesse), e piccole quantità Curcumol alfa-fellandrene, sabinene, cineolo e borneolo, curcuminoidi (compresi curcumina, 3-5%)
Dosaggio
2 capsule 3 volte al giornp, ma è consigliabile, se a lungo termine: 1 capsula 3 volte al giorno - 250 mg capsule