PLUTONE E I CICLI STORICI
Plutone fu scoperto e fotografato il 23 gennaio del 1930 nel corso
di ricerche sistematiche di un pianeta trans-nettuniano, da C.W. Tombaugh
(nato il 4 febbraio 1906 + il 17 gennaio 1997) dall'osservatorio Lowell. Il suo diametro non è ancora ben conosciuto dagli astronomi; c'è chi crede che questo sia la metà di quello della terra , senza considerare i vapori e i gas pesanti che lo avvolgono. C'è invece chi asserisce che il suo diametro è sette volte la grandezza della terra. (1) (Fig.Osservatorio di Lowell)
http://www.youtube.com/watch?v=KO_IjhvK-LA
La distanza dal Sole dall'afelio al perielio varia da 7374 a 4438
milioni di chilometri (a secondo del suo anno solare). Interessante è invece considerare che, secondo ilrapporto fra le due velocità nelle rispettive orbite, il perielio è circa 99 milioni di chilometri più vicino al Sole del perielio di Nettuno.
CICLI STORICI DI PLUTONE
Anche il "secolo dei lumi" è stato caratterizzato dalla vicinanza
di Plutone al Sole; vicinanza che ha causato notevoli cambiamenti ponendo i semi per la rivoluzione francese. Fatto che non poteva che essere inevitabile grazie all'opposizione di Plutone con Urano (pianeta dei cambiamenti) durata dal 1704 al 1799 . Fu proprio allora infatti che sorsero le idee liberali - "liberté, Egalité, Fraternité" - Appoggiato dall'ottimo aspetto di Trigono Plutone-Nettuno durato dal 1704 al 1799.
(ORBITA DI PLUTONE molto ATIPICA: il perielio è circa 99 milioni di chilometri più vicino al Sole del perielio di Nettuno).E' proprio a causa di questa vicinanza ed intersecazione con l'orbita
nettuniana che Plutone influenza Nettuno e probabilmente anche Urano.Dunque, Plutone è il pianeta che dista più degli altri dal Sole, anche se a
volte non si trova all'estremo limite del sistema solare. Infatti, come già
detto, in corrispondenza del perielio, si avvicina al Sole più di Nettuno.
Tale fenomeno ha iniziato a manifestarsi nel periodo che va dal 1969 al
2009. Questa vicinanza verso il Sole si verifica ogni 247 anni circa e ha sempre determinato cambiamenti storico-sociali molto importanti, lasciando profonde tracce nel destino dell'umanità.
Ad esempio la scoperta dell'America si è verificata circa 500 anni
fa, quando Plutone si trovava a transitare come in questo periodo storico
determinando una svolta non indifferente nella nostra cultura e nell'e-
conomia di ogni paese.
(1) Vedere il link di Wikipedia che chiarisce come Plutone non sia considerato più un pianeta, ma un planetoide o Pianeta nano (come Cerere) . Definizione conferita dal Cento Internazione Astronomico. Il link è il seguente:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pianeta_nano#Prospetto
di Alessandro D'Angelo
[L'Orbita di Plutone interseca quella di Nettuno] Se ci soffermiamo un momento su quanto asseriscono le profezie sia
di Malachia che di Nostradamus, secondo le quali i grandi capovolgimenti si attuerano dal 1980 al 2010, si può azzardare l'ipotesi che l'avvicinamento di Plutone, (pianeta che rappresenta non solo le cose celate e nascoste (anche petrolio), ma anche il dio degli inferi), al Sole raggiante, che illumina, dovrà influenzare le cose in modo tale che si verificheranno fatti che oggi non possiamo credere che possano avvenire.
In sintesi si può affermare che Plutone è il pianeta dei grandi cambiamenti e causa profondi movimenti storico-sociali che mirano ad indebolire o a demolire sistemi sociali e per farli risorgere in modo nuovo, dopo un lento sviluppo di "idee germe" positive.
Durante questi anni dal 2002 sino al 2010 Plutone non è stato eccessivamente favorevole poiché si è trovato a transitare sul piano dell'orbita più vicino al Sole.