La sinastria è una tecnica di comparazione fra due Temi natali. Si analizzano gli aspetti tra i diversi pianeti e punti fittizi (trigoni, congiunzioni, sestili, quadrature e opposizioni e quinconcie) che i pianeti di un soggetto hanno in rapporto con i pianeti dell'altra persona (patner, o socio in affari). Lo scopo è di comprendere come interagiscono i campi energetici delle due nativi al fine di valutare la loro possibile compatibilità per portare a buon fine una relazione.
Quando la VENERE , la LUNA o il SOLE di Lui o di Lei si trovano in aspetto di congiunzione, quadratura od opposizione con SATURNO (il saggio, severo, ma anche castratore), dell'Altro, conviene riflettere prima di intraprendere un buon rapporto interpersonale. Analoghe difficoltà sono apportate da URANO (pianeta dei cambiamenti), desideroso di portare spesso separazioni. quando crea delle quadrature od opposizioni. L'analisi complessiva dovrebbe essere svolta solo dopo aver studiato le capacità individuali di relazione di entrambi i soggetti poiché solo così ci dà la possibilità di capire quali sono i fattori principali della relazione (tipo di equilibrio, stimolo, sicurezza, amorevolezza ecc.).
Quando il pianeta MARTE è nefasto,poiché è anche il simbolo della bellicosità, se si trova in congiunzione o quadratura, non conviene intraprendere legami seri, o creduti duraturi. Infatti, anche se all'inizio il rapporto sembra positivo, con il tempo sei vedranno i frutti poco allettanti.
Si considera, la presenza o l'assenza di un' armonia fra le due persone calcolando la consonanza fra i luminari come il Sole e la Luna e i pianeti come Venere, Marte, Giove e Saturno. Importante è considerare l' importanza degli aspetti ripetuti due volte (es. Sole di un nativo X congiunto a Marte di Y e Marte di X se in trigono al Sole di Y), ossia a quelle che sono definite "doppie enfasi". [come Sole dell'uno sulla Luna dell'altro e viceversa]
Nella Sinastria è opportuno considerare gli aspetti dei pianeti con tolleranze molto più strette che non nel tema natale: 5 gradi per congiunzione; 5 gradi per opposizione; 4 gradi il trigono; 3 gradi la quadratura; 2 gradi il sestile; 2 gradi il quinconce. Per gli aspetti fra i punti cardinali (ASC, DISC, MC, FC) l'orbita di tolleranza è di 5 gradi.
di Alessandro D'Angelo
*§* S I N A S T R I A *§*
ASPETTI INTERPERSONALI POSITIVI:
LUNA-SOLE in congiunzione fra loro sono ottimi nel rapporto interpersonale di qualunque genere.
Positiva anche la congiunzione VENERE-GIOVE che apporta unioni basate sulla stima reciproca.
MERCURIO su MERCURIO conferisce comprensioni reciproche e volontà di approfondire anche discorsi complessi.
GIOVE-SOLE : apporta non solo fortuna finanziaria fra i due, ma anche una notevole armonia nel rapporto.
Conviene assolutamente ricercare/avere dei rapporti di amicizia o matrimoniale quando il SOLE di Lui si trova sulla LUNA di Lei o la LUNA di Lui cade sul SOLE dell'Altra persona.
Esempio: un individuo ha Il SOLE in Gemelli sulla LUNA di Lei che si presenta in Gemelli e, contemporaneamente Lei ha il SOLE in Toro, sulla LUNA di Lui in Toro. Questo raro doppio legame fra 4 Luminari conferisce un fortissimo magnetismo con attrazione e comprensione reciproca. Da tali legami scaturisce una notevole collaborazione in vari campi.
Non dimentichiamo i rapporti positivi della LUNA NERA-VENERE, LUNA NERA-MERCURIO.
Nel campo affettivo-sentimentale, quando gli aspetti fra i due nativi si basano solo sulla LUNA NERA che crea aspetti con i luminari maggiori e Venere, avranno luogo rapporti che si baseranno essensialmente più sulla sessualità che sull'amore.
Ricerca di Alessandro D'Angelo