Kuno's Mansion: la Community italiana di Ranma - Vietata la riproduzione anche parziale dei testi senza autorizzazione
Esistono in tutto 15 videogiochi ispirati a Ranma, nella forma di picchiaduro, giochi di ruolo, puzzle e pachinko (il più recente del 2013). Solo due di questi, tuttavia, entrambi picchiaduro per la console Super Nintendo, sono stati adattati per il mercato occidentale. Nel 2009 Ranma è apparso come "guest star" in un paio di giochi per Nintendo DS.
Giochi per PlayStation
Ranma ½: Battle Renaissance
Data di uscita: 06/12/1996
La recensione di retrogamer.it
L'unico picchiaduro di Ranma in 3D, simile al Tekken. La caratteristica principale di questo gioco è costituita dai temporali improvvisi i quali, intervallati da altrettanto repentini getti di geyser, trasformano continuamente i protagonisti nel corso del combattimento. La storia vede Tatewaki Kuno invitare il resto del cast nella sua nuova isola privata, che si rivelerà abitata da una sorta di spettro (in realtà è Rouge).
I personaggi sono: Ranma (trasformabile in donna), Akane, Genma (trasformabile in panda), Shampoo (trasformabile in gatta), Ryoga (trasformabile in maialino), Tatewaki, Ryu Kumon (doppiato da Mitsuru Miyamoto) e Happosai. Come anticipato, il boss finale è Rouge (doppiata da Kumiko Nishihara).
Giochi per Super Nintendo Entertaiment System (SNES)
Ranma ½: Neighborhood Combat (Chōnai Gekitōhen)
Data di uscita: 27/03/1992
Il primo della trilogia dei picchiaduro per la console Super Nintendo, presenta una velocità di gioco piuttosto bassa ma anche una grafica più che dignitosa per il suo tempo. I personaggi che appaiono in questo videogame sono Ranma uomo, Ranma donna, Akane, Genma, Shampoo, preside Kuno, Kodachi, Tatewaki e Ryoga (ma fanno la loro comparsa anche Cologne e Happosai come personaggi bonus). Negli USA questo gioco è stato importato e trasformato in "Street Combat", versione che sostituisce sia la musica di fondo che i personaggi ma utilizzando le mosse e le animazioni originali.
Ranma ½: Hard Battle (Bakuretsu Rantōhen)
Data di uscita: 25/12/1992
Il sequel, tradotto in inglese e uscito negli USA, dove questa volta ha mantenuto intatti grafica, musiche e personaggi originali. Contiene tre modalità di gioco: torneo per un giocatore, combattimento tra due giocatori e sfida tra due giocatori (che combattono con due squadre di cinque personaggi ciascuna).
I personaggi sono: Ranma uomo, Ranma donna, Akane, Genma panda, Mousse, Shampoo, Ryoga, King, Gosunkugi, Ukyo, Collant Taro e Happosai (questi ultimi due sono i boss finali). Una volta finita la modalità torneo, Collant Taro sarà liberamente utilizzabile anche in questa. Per sbloccare Happosai (boss quando si gioca con Collant Taro) occorre invece una password.
La grafica è migliore rispetto a Neighborhood Combat, inoltre si ha una maggiore giocabilità grazie anche a una distribuzione semplificata dei comandi. La storia della modalità torneo vede il preside Kuno motivare ciascuno dei personaggi che vi prendono parte a sconfiggere tutti gli avversari per conseguire un obiettivo diverso di volta in volta.
Ranma ½: Hidden Treasure of the Crimson Cats (Akaneko-dan teki Hihou)
Data di uscita: 22/10/1993
La recensione di Romhacking.net
Un gioco di ruolo in cui Ranma deve salvare Genma, che è stato rapito dalla Banda dei Gatti Rossi. Akane, Ukyo, Mousse, Ryoga e Shampoo si uniranno a lui, uno dopo l'altro, nella missione di salvataggio. Bisogna fare attenzione all'acqua, dato che i personaggi possono trasformarsi anche nel bel mezzo di una battaglia.
Ranma ½: Super Battle (Chōgi Ranbuhen)
Data di uscita: 28/04/1994
La recensione di retrogamer.it
Il terzo e ultimo picchiaduro della serie prodotta per la console Super Nintendo. Sarebbe dovuto uscire negli USA con il titolo di "Anything Goes Martial Arts" ("scuola di arti marziali indiscriminate"), ma la società che ne aveva acquisito i diritti è fallita prima della messa in produzione della versione americana. La grafica è decisamente migliore rispetto ai giochi precedenti.
I personaggi sono: Ranma uomo, Ranma donna, Akane, Genma panda, Ukyo, Shampoo, Ryoga, Tatewaki, Kodachi, Hinako e Mariko. Il boss finale è Herb.
Ranma ½: Ougi Jaanken
Data di uscita: 21/07/1995
Forse il più stravagante dei giochi di Ranma. Si tratta di una versione del "tetris" con la caratteristica che i classici blocchi cadenti sono suddivisi in tre categorie (carta, sasso, forbici e "bolle") che si eliminano tra loro secondo le regole della morra cinese. A seconda del personaggio selezionato all'inizio del gioco, cambia la velocità con la quale si possono spostare o far cadere i blocchi. Dopo un certo numero di "reazioni", il personaggio esegue una mossa speciale.
I personaggi sono: Ranma, Akane, Genma, Shampoo, Mousse, Ryoga e King (il boss finale).
Giochi per Pachinko e Pachislot
Pachinko Fever Ranma ½: Onsen Asurechikku Hen
("Il capitolo delle sorgenti atletiche")
Data di uscita: 20/02/2011
Ranma ½ Pachislot
Data di uscita: 02/04/2013
Ranma ½ Pachislot
Data di uscita: 09/2018
Il 2011 ha visto l'uscita del primo "pachislot" dedicato a Ranma: si tratta di un incrocio tra il nipponicissimo pachinko (una sorta di flipper) e una slot-machine. Prodotto dalla Sankyo e intitolato "Fever Ranma ½", costituisce il primo gioco di Ranma dopo 15 anni di vuoto assoluto e, soprattutto, presenta delle nuove animazioni (come fu per il pachislot del 2007 dedicato a Maison Ikkoku).
La versione del 2013 è una sorta di continuazione della prima, però con più animazioni e, soprattutto, più combattimenti tra Ranma, Ryoga, Mousse e Kuno, mantenendo lo stile dell’anime tramite l’utilizzo delle voci originali dei doppiatori dei vari personaggi.
Nel 2018 è uscito un terzo pachislot, degno di nota soprattutto per presentare un indovinato character design a cura di Masatsune Noguchi (Megalobox, Sakura Quest).
Giochi per Nintendo DS
Shōnen Sunday x Shōnen Magazine Nettō! Dream Nine
Data di uscita: 24/02/2009
Gioco prodotto per celebrare i cinquanta anni delle riviste Shonen Sunday e Shonen Magazine, e che schiera tutti i personaggi dei manga più famosi dedicati al baseball per un match-crossover che farà impazzire i fans. Tra le "guest star" non legate al baseball c'è anche Ranma Saotome.
Sunday x Magazine: White Comic
Data di uscita: 15/10/2009
Prodotto da Konami e distribuito da Winkysoft, ha la struttura dei giochi di pokemon ma consente di utilizzare, di volta in volta, diversi personaggi del mondo dei manga. Tra gli altri, sono utilizzabili Ranma, Akane, Shampoo e Ryoga.
Giochi per Sega CD
Ranma ½: White Orchid Serenade (Byakuran Aika)
Data di uscita: 23/04/1993
Si tratta di una "visual novel", un videogioco con un'avventura interattiva (genere molto diffuso in Giappone). La storia introduce un nuovo personaggio di nome Arisa Nanjo (doppiata da Chisa Yokoyama): la ragazza è caduta come Shampoo nella sorgente della gatta annegata e, temendo che nessuno voglia stare con lei per via della sua trasformazione, si rivolge ai "maledetti" e in particolare a Ranma, che vorrebbe fare suo sposo perché in grado di capirla. A questo bisogna aggiungere la scoperta di un sistema per cancellare la maledizione di Jusenkyo... con l'effetto collaterale di trasformare la cavia in un mostro!
Giochi per PC Engine
Ranma ½
Data di uscita: 07/12/1990
Gioco che ripercorre la storia del manga dall'inizio fino alla saga del Bakusai Tenketsu nel sesto volume. La conclusione è originale e vede il rapimento di Akane da parte di Obaba, e Ranma che per salvare la fidanzata dovrà affrontare al Nekohanten nientemeno che il padre di Shampoo.
Ranma ½: Toraware no Hanayome
Data di uscita: 06/12/1991
Questo gioco si distingue dagli altri per PC Engine, trattandosi di una "visual novel" (avventura interattiva, con il proprio personaggio che dovrà parlare o comunque relazionarsi con gli altri) come il gioco "Byakuran Aika" per Sega CD.
Ranma ½: Datou Ganso Musabetsu Kakutou-ryuu!
Data di uscita: 02/10/1992
Simile al gioco del 1990, riprende la storia del manga da dove si interrompeva il precedente, e dunque dall'arrivo di Happosai nel settimo volume. Si conclude con la saga dell'Hiryu Shoten Ha (quattordicesimo volume), dove Ranma dovrà affrontare nell'ordine: il preside, Tatewaki Kuno, Mousse e Happosai.
Giochi per PC 98
Ranma ½: Hiryu Densetsu
Data di uscita: 1992
Il giocatore controlla Ranma e lo guida per le strade di Nerima, raccogliendo oggetti e parlando con gli altri personaggi. Non si tratta di un gioco basato sui combattimenti, quanto piuttosto su interazione e dialoghi.
Giochi per Game Boy
Ranma ½: Kakuren Bodesu Match
Data di uscita: 28/06/1990
Ranma ½: Netsuretsu Kakutouhen
Data di uscita: 17/07/1992
Ranma ½: Kakugeki Mondou!!
Data di uscita: 06/08/1993