Per calcolare funzione matematiche, inserire direttamente la funzione nella casella e i dati racchiusi da parentesi graffe e separati da virgola; esempi: sin(x), mean{1,2,3}, ecc
Per risolvere un'equazione, usare il comando solve seguito dall'equazione
Per calcolare l'integrale, usare il comando int seguito dalla funzione
Per calcolare la derivata, usare il comando diff seguito dalla funzione
Per disegnare una funzione, usare il comando plot seguito dalla funzione. Esempi: plot sin(x), plot x^2, ecc.
Per il calcolo vettoriale, usare il comando Vector Algebra e seguire gli esempi forniti
Per disegnare una gaussiana centrata in x = 0 e con dev stand = 1, inserire il comando: plot normal distribution, mean=0, sd=1
Per calcolare la probabilità gaussiana, usare la funzione: Z score
Per calcolare la probabilità del chi-quadro, inserire: probabilities for the chi-squared distribution
Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito: www.wolframalpha.com
GeoGebra: Graphing Calculator
GeoGebra: Physics
GeoGebra: ottica: oPhysics, light
GeoGebra: Legge di Boyle-Mariotte
Resistor Color Code Calculator: www.resistor-calculator.com
Probability Distributions App by Matthew Bognar, Department of Statics and Actuarial Science, University of Iowa, homepage.divms.uiowa.edu/~mbognar/