Pietro Blaserna
Fiumicello (UD), 22 febbraio 1836 - Roma, 26 febbraio 1918
Pietro Blaserna studiò Fisica, con brillanti risultati, a Vienna e a Parigi, dove fu assistente del celebre fisico Henri-Victor Regnault (1810 - 1878). Nel 1862 fu nominato incaricato di Fisica presso il Reale Museo di Fisica e di Storia naturale dell'Istituto di Studi Superiore di Firenze. Un anno dopo, fu chiamato a ricoprire, come professore ordinario, la cattedra di Fisica Sperimentale presso l'Università di Palermo [1]. Con l'arrivo di Pietro Blaserna, allora appena ventisettenne, si ebbe una svolta importante nella storia della .sica palermitana. Blaserna diede un indirizzo sperimentale, rinnovando profondamente l'Istituto di Fisica e il suo laboratorio [2], grazie agli aiuti finanziari concessigli dal Ministro Michele Amari (1806 - 1889). La strumentazione presente nel Gabinetto di Fisica è documentata in un Catalogo del 1864 e un Registro dal 1863 al 1871.
A Palermo Blaserna coniugò l'attività didattica alla ricerca scienti.ca, occupandosi di termodinamica [3,4], elettrodinamica [5,6] e ottica [7,8]. In occasione dell'eclisse totale di Sole del 22 dicembre 1870, partecipò alla spedizione ad Augusta organizzata dal Governo Italiano ed ebbe la possibilità di studiare la polarizzazione della luce emessa dalla corona solare [8]. A Palermo Blaserna svolse il suo più importante studio sperimentale, quello sullo sviluppo e la durata delle correnti di induzione e delle extracorrenti [5,6], che rimane uno tra i primi studi dei grandi problemi dell'elettrodinamica culminati successivamente nelle esperienze Augusto Righi (1850 - 1920) e di Heinrich Rudolf Hertz (1857 - 1894).
Nell'autunno 1872, Blaserna si trasferì a Roma, chiamato a ricoprire la cattedra di Fisica Sperimentale presso l'Università "La Sapienza"; l'anno dopo venne nominato direttore dell'Istituto Fisico di via Panisperna, Istituto che diventerà celebre negli anni Trenta per gli studi di Fisica nucleare [9]. Nel 1875, Blaserna pubblicò il libro dal titolo: La teoria del suono nei suoi rapporti con la musica, dove raccolse i sui studi di acustica applicata alla musica. Fu Rettore dell'Università "La Sapienza" e Senatore del Regno d'Italia; fondò la Società Italiana di Fisica, di cui fu il primo presidente, e l'attuale Istituto Nazionale di Geo.sica. Morì a Roma nel 1918.
Pietro Blaserna (1836 - 1918)
Bibliografia & sitografia
P. Nastasi, Da Domenico Scinà a Michele La Rosa, Le scienze chimiche, fisiche e matematiche nell'ateneo di Palermo, in Quaderni del Seminario di Storia della Scienza, n. 7, Palermo 1998
P. Blaserna, Sullo Stato attuale delle scienze .siche in Italia e su alcune macchine di fi.sica, in L'Italia alla Esposizione Universale di Parigi nel 1867, Firenze 1868, pagg. 70-74
P. Blaserna, Sulla compressibilità dell'acido carbonico e dell'aria atmosferica a cento gradi di temperatura, Il Nuovo Cimento 20 (1864) 290
P. Blaserna, Sulla Legge di Avogadro, Gazzetta Chimica Italiana I (1871) 64
P. Blaserna, Sullo sviluppo e la durata delle correnti d'induzione delle estracorrenti. Sunto del Dott. Damiano Macaluso, Il Nuovo Cimento 3 (1870) 387
P. Blaserna, Sullo sviluppo e la durata delle correnti di induzione e delle extracorrenti, Giornale di Scienze Naturali ed Economiche VI (1871) 22
P. Blaserna, Indice di rifrazione dell'alcool anisico e dell'alcool metilsalicilico, Gazzetta Chimica Italiana II (1872) 69
P. Blaserna, Sulla polarizzazione della corona solare osservata in Augusta durante l'eclisse totale del 22 Dicembre 1870 dal Prof. Pietro Blaserna, Il Nuovo Cimento 6 (1871) 191
M. Focaccia, Uno scienziato galantuomo a via Panisperna. Pietro Blaserna e la nascita dell'Istituto fisico di Roma, NUNCIUS LXXVII, Firenze 2017
P. Blaserna, La teoria del suono nei suoi rapporti con la musica, F.lli Dumolard, Milano 1875
Accademia Nazionale dei Lincei: media.accademiaxl.it/pubblicazioni/ScuolaFermi/bio/blaserna.html
Liber Liber: www.liberliber.it/online/autori/autori-b/pietro-blaserna
Archivi della Scienza, Pietro Blaserna: Una vita per la scienza, www.archividellascienza.org/it/storia/item/pietro-blaserna
WikipediA: it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Blaserna
A cura di Aurelio Agliolo Gallitto. Ultima revisione 22.03.2022
2012 © Collezione Storica degli Strumenti di Fisica, Università di Palermo